Fratello (n. 1063 circa - m. 1134) di Erik, cui successe (1104) a danno dei suoi figli; dovette fronteggiare con alterna fortuna le scorrerie dei Vendi e la guerra civile fomentata dai nipoti, nel corso [...] della quale fu ucciso col figlio Magnus ...
Leggi Tutto
Famiglia albanese che governò quasi indipendente Scutari e parte dell'Albania settentrionale nei secc. 18º-19º. I principali rappresentanti furono Meḥmed Bushati (1750-1769), suo figlio Qara Maḥmud (1769-1796), [...] i nipoti Ibrāhīm e Muṣṭafa: quest'ultimo, battuto nel 1831, fu esiliato a Costantinopoli, e da allora il governo turco riaffermò la sua autorità a Scutari. ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] figlio Giovanni ed attivi tra la fine del XIV secolo ed i primi decenni del XV. Dei primi due sappiamo che nel 1398 ottennero dal podestà di Murano il permesso di recarsi temporaneamente in Lombardia ad ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] il Comune fu tuttavia lenta. Solo il 6 giugno si giunse ad una transazione per cui B., anche a nome dei figli e dei nipoti, rinunciava a tutti i crediti verso il Comune di Monteregale e i Comuni minori dipendenti, e il Consiglio di Monteregale, a sua ...
Leggi Tutto
Madre di Cleomene III re di Sparta. Tentò di liberare il figlio, sconfitto a Sellasia (222 a. C.) e prigioniero in Alessandria di Tolomeo IV; dopo la morte di Cleomene, fu uccisa con i nipoti (219). ...
Leggi Tutto
Dopo la morte di Giovanni A., l'opera imprenditoriale della famiglia è proseguita, dopo la guerra 1940-45, ad opera di due nipoti di questi: Giovanni, nato a Torino il 21 marzo 1921, nipote diretto del [...] internazionali, quale vice-presidente della Fiat, opera attivamente per gli incrementi sociali del lavoro italiano nel mondo; l'altro nipote Giovanni Nasi figlio di Tina A. coniugata Nasi, nato a Villar Perosa il 24 agosto 1918, quale vice-presidente ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] dei nipoti di Oliviero di Cerchio, che vide l'inserimento della famiglia nel ceto magnatizio e la maturazione del suo conflitto per il potere con le consorterie che facevano capo ai Donati ed altri.
Fino dal 1287-88 il C. occupava un posto di rilievo ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] dei suoi nipoti Alberto e Mastino della Scala, che tra l'altro gli affidarono la carica di fattore generale (viene ricordato con questa qualifica in alcuni documenti del 1332: cfr. G. Verci, Storia della Marca trivigiana, X, Venezia 1788, pp. 154, ...
Leggi Tutto
Gherardesca, Uguccione (Uguiccione) della
Figlio del conte Ugolino e di Margherita de' Pannocchieschi. Doveva essere già adulto quando (1288) l'arcivescovo Ruggeri lo fece imprigionare con il padre, [...] il fratello Gaddo e i nipoti Nino e Anselmuccio, nella torre dei Gualandi a Pisa, ove morì l'anno successivo (cfr. If XXXIII 89); ma nella rappresentazione poetica che D. rende dell'episodio storico, egli e il fratello Gaddo sono ritratti come ...
Leggi Tutto
Giovanni Angelo Medici di Marignano (Milano 1499 - Roma 1565). Arcivescovo di Ragusa (1545), cardinale (1549), protetto da Giulio III e avversato invece da Paolo IV perché filospagnolo e contrario alla [...] , giocò certo il risentimento, più che il ripudio del nepotismo, praticato del resto anche da P. IV, specie verso i nipoti C. e F. Borromeo. Contro la minaccia protestante, specie in Francia, riconvocò e portò a conclusione (1562-63) il Concilio ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...