MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] di Fiesole, Roberto Strozzi; padrino fu il cardinale Carlo, zio del granduca e decano del Sacro Collegio.
Quasi coetaneo dei nipoti, figli del fratello Cosimo, i principi Ferdinando, Anna Maria Luisa e Gian Gastone, il M. condivise con loro le balie ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] nel proprio testamento a favore del maestro Lucentino di Cola affinché continuasse a vivere in casa e ad occuparsi dei giovani nipoti.
Il 20 dic. 1419 il B. venne ammesso nel Collegio della Mercanzia. Dopo questa data non si hanno più notizie fino ...
Leggi Tutto
Famiglia romagnola, venuta in fama dopo l'elezione al pontificato (1775) di Giovanni Angelo (Pio VI). L'origine, forse svedese, rimane dubbia. Il primo di cui si ha notizia certa è un Giacomo oriundo di [...] che fu il padre di Pio VI). Pio VI, non volendo che scomparisse il nome del casato, chiamò nel 1778 a Roma i nipoti Luigi (v.) e Romualdo (v.), figli della sorella Giulia Francesca, e fece loro assumere il proprio cognome, accanto a quello del padre ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò
Luigi Simeoni
Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] sua figlia Lucia al di lui figlio. Ma mentre Bernabò mirava così lontano, non s'accorgeva del pericolo che aveva vicino nel nipote Gian Galeazzo, successo al padre nel 1378, a cui aveva dato in moglie la figlia Caterina. Egli lo credeva uno sciocco ...
Leggi Tutto
Il suo vero nome era Dobneck; fu umanista e teologo, avversario di Lutero; nacque nel 1479 a Wendelstein presso Norimberga e mori il 10 gennaio 1552 a Breslavia. Educato a Norimberga, passò nel 1504 all'università [...] dei poeti) presso S. Sebaldo in Norimberga. Nel 1515 l'umanista Pirckheimer lo mandò in Italia ad accompagnare tre suoi nipoti, e così il C. poté approfondire, specialmente a Bologna, i suoi studî umanistici, giuridici e teologici. Nel 157 consegui a ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] , diffuso in tutta la Venetia. Della famiglia egli menziona i genitori, un fratello, la sorella Tiziana e alcuni nipoti (Venanti Honori Clementiani Fortunati Carminum epistularum [...] Appendix carminum, a cura di F. Leo, 1881, l. XI, 6, verso ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] stessi anni prese avvio la sua esperienza romana: nel 1729 fu chiamato a Roma al seguito di Alessandro Albani, cardinale nipote di papa Clemente XI, fine diplomatico e anche mecenate e cultore delle arti, oltre che collezionista; dopo un periodo di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] i fratelli, Antonio e Prospero, della politica nepotistica del pontefice. Questi nel 1425 concedeva in feudo perpetuo ai tre nipoti Paliano, la cui Comunità si era adoperata a favore di questa concessione. Nel 1426 i tre fratelli acquistarono Rocca ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] V nel palazzo ai SS. Apostoli, ove soleva abitare. Quando il pontefice negò la legittimità di alcune concessioni del papa Colonna ai nipoti, questi si ribellarono e il 23 aprile i due fratelli del C. assaltarono porta Appia. Il C. era già fuggito da ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] quando Federico II di Svevia gli affidò la custodia del castello di Crotone. Due mesi più tardi, figura poi (con due nipoti ex fratre, Folco e Giordano) in un elenco di baroni incaricati della sorveglianza di uno o due prigionieri catturati nel corso ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...