Attrice italiana (n. 1844 - m. Bondeno, Ferrara, 1922); figlia di Francesco Ninfa Priuli, dal 1867 moglie dell'attore Carlo Borisi (m. 1885), cominciò a recitare ancor bambina nella compagnia del padre; [...] chiamata a sostituire Marianna Morolin sulle scene venete; fu poi (1882-1885) con E. Zago e G. Gallina, indi con E. Zago e G. Privato, infine in altre compagnie dialettali venete, tra cui la Goldoniana (1906) e, con i nipoti, nella Borisi-Micheluzzi. ...
Leggi Tutto
Gandhi, Indira (nata Nehru)
Gandhi, Indira
(nata Nehru) Politica indiana (Allahabad 1917-Nuova Delhi 1984). Appartenne a una «dinastia» che già con il nonno Motilal Nehru e il padre Jawaharlal Nehru [...] politica dell’India; hanno poi seguito le sue orme i figli Rajiv e Sanjay (1946-1980), le nuore Sonia (n. 1946) con i nipoti Rahul (n. 1970) e, più defilata, Priyanka (n. 1972); la nuora Maneka (n. 1956), e il figlio di questa Varun (n. 1980), hanno ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] anni. Al poeta laureato si deve l’orazione per la morte dell’arcivescovo e per il contestuale insediamento dei tre nipoti (1354). Tra le attività condotte da Petrarca specificamente per conto di Visconti si possono ricordare nel 1356 l’ambasceria a ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] il villaggio d'Olmeto (pieve di Valle) nel Sudovest della Corsica, nel 1219. Rimasto il padre vittima, per mano dei nipoti Arriguccio e Ranieri, della violenza delle guerre private nella società signorile insulare del tempo, il D. con i suoi fratelli ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] famiglia. Pochi anni dopo, nel 1451, morì Antonio e nell’autunno 1464 anche Piero; nelle mani di Pazzi e dei suoi molti nipoti (in parte nati da Piero, in parte da Antonio) si concentrò così l’intero patrimonio familiare.
Nel 1442 Pazzi aveva preso ...
Leggi Tutto
ATTORIONI, Pittore degli
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Dipinse coppe di tipo primitivo con palmette che limitano le rappresentazioni sui lati in uno [...] coppa di Altenburg, di Eracle che affronta due giovani in coppia che sono stati interpretati come gli A., i mitici nipoti di Augia, dei quali non sono note altre rappresentazioni. J. D. Beazley gli assegna un numero limitatissimo di opere, abbastanza ...
Leggi Tutto
Cantante (Varese 1773 - Milano 1850). Studiò al conservatorio di Milano e si perfezionò in seguito con G. Crescentini. Debuttò come contralto a Parma nel 1789 e si presentò poi, ovunque acclamata, nei [...] teatri d'Europa. Fu particolarmente protetta da Napoleone, che la assunse come virtuosa da camera alla sua corte. Dal 1822 si ritirò dalle scene e si diede all'insegnamento; ebbe come allieve G. Pasta e le sorelle Giuditta e Giulia Grisi, sue nipoti. ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana aggregata nel 1646 nel patriziato grazie ai 100.000 ducati pagati da Marco, gran cancelliere della repubblica. Gli O., che nei secoli precedenti si erano segnalati nelle guerre contro [...] 17º: Pietro Vito, figlio del detto Marco, divenne nel 1689 papa Alessandro VIII e creò i nipoti Pietro (v.) e Marco (v.) rispettivamente cardinal nipote e duca di Fiano. La famiglia confluì nei Boncompagni-Ludovisi, col matrimonio di Maria Francesca ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] anno il F. acquistò a Roma una villa nei pressi della chiesa di S. Onofrio.
L'ascendente che il più giovane dei nipoti esercitava sul vecchio papa era ben noto ai contemporanei, anche se di certo non si trattava di un caso isolato o straordinario nel ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto (Aiguebelle, Chambéry, 1207 - Roussillon, Bugey, 1285) di Tommaso I e avviato alla carriera ecclesiastica, fu vescovo di Valenza e arcivescovo di Lione (1246). Nel 1267, tornato allo stato [...] II, ne continuò la politica di ampliamento territoriale acquistando Morat e alleandosi al vescovo di Sion. Essendo anch'egli senza prole, per evitare contrasti fra i nipoti decise (1284) che Amedeo avesse la Savoia (Amedeo V) e Ludovico il Vaud. ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...