AGNELLI, Giovan Battista
Anita Mondolfo
Tipografo e sacerdote, nato a Milano nel 1706, vi morì il 6 apr. 1788. Appartenente a famiglia di stampatori, figlio di Francesco e nipote di Federico, con i [...] e ne accrebbe l'attività ottenendole il titolo di Regia. Ma il suo principale merito fu di avere, con i nipoti Giovan Battista e Giuseppe, figli di suo fratello Federico, introdotto la tipografia italiana a Lugano. Nel 1746 ottennero infatti dai ...
Leggi Tutto
indignati
s. m. pl. Coloro che si sono idealmente identificati nel movimento sociale di protesta sorto nel 2011 a Madrid per promuovere una partecipazione democratica più ampia contro la crisi economica [...] che vanno a visitare gli «indignati» per esprimere anche il loro malcontento, le preoccupazioni per il futuro di figli e nipoti, per una situazione politica ed economica con tanti problemi e poche risposte. Si vedono, a Madrid, a Barcellona, sulla ...
Leggi Tutto
Brunacci, Pera
Renato Piattoli
Moglie di Francesco Alighieri. Nacque da Donato Brunacci, del Popolo di S. Simone, e da una donna di nome Bilia la quale, nel suo testamento, già divenuto esecutivo nel [...] maggio 1332 con lodo arbitrale dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna, Francesco promise di tener liberi i beni assegnati ai nipoti da ogni possibile molestia derivante dai diritti dotali di sua moglie Pera. Neppure un anno dopo, il 2 marzo 1333 ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...]
Ottaviano vi dedusse una colonia, il cui nome di Opsequens Iulia Pisana è tramandato dalle epigrafi, della quale furono patroni i due nipoti dell'imperatore, Gaio e Giulio Cesare.
Fino dai primi decennî del sec. IV d. C. consta che la sua chiesa era ...
Leggi Tutto
TOLONTOT
Ernst KUHNEL
*
Dinastia musulmana che dominò praticamente indipendente l'Egitto dal 254 al 292 ègira, 868-905 d. C. Prende il nome dallo schiavo d'origine turca Ṭūlūn, il cui figlio Aḥmad [...] Egitto dal califfo ‛abbāside al-Muātazz, e vi stabilì presto un potere autonomo che poi si trasmise a due suoi figli e due nipoti. Nel 264/877 egli annesse ai suoi dominî la Siria, che restò unita all'Egitto finché nel 292-905 l'autorità califfale fu ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] I d’Austria (Gennari, 1839, pp. 7 s.) e da quest’ultimo, il 30 giugno 1685, ottenne come ricompensa, insieme ai nipoti Angelo e Alessandro Borra, i titoli di marchese e conte di S. Michele Arcangelo e di cavaliere del Sacro Romano Impero, convalidati ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] dichiara di avere sessant’anni. Nulla si conosce della famiglia, se non il cognome e il legame di parentela con i nipoti del M., anch’essi membri dell’Ordine dei predicatori, Aurelio (m. 1561)
Simona Feci
e Silvestro.
Entrò tra i domenicani della ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] 1550, la zia Giulia – sorella del genitore, ritiratasi a vivere nel monastero milanese di S. Paolo – assunse la tutela dei nipoti. In quello stesso anno il dodicenne Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, si recò allo Studio ...
Leggi Tutto
MANSFELD
Walter Platzhoff
. Antica famiglia comitale tedesca, che prese il nome dal castello di Mansfeld, situato nella contea dello stesso nome. Fra gli antichi conti si è segnalato Hoyer von M. che, [...] la discendenza maschile della casa nel sec. XIII, Burkhard di Querfurt la proseguì sposandone l'erede femminile. I suoi nipoti fondarono le linee di Mansfeld e di Querfurt. Nel 1475 ebbe luogo una nuova divisione nei Mansfeld della linea anteriore ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori tedeschi di origine olandese. Ludwig (Berlino 1784 - ivi 1832) esordì a Naumburg nel 1804 nella compagnia di J. Lange: fu poi a Dessau (1805), a Breslavia (1807) e dal 1815 a Berlino, [...] del tempo, interprete di rara potenza di personaggi di Shakespeare e di Schiller. Attori celebri anche i suoi tre nipoti: Karl August (Berlino 1797 - Lauterberg, Harz, 1872); esordì come amoroso a Brunswick, fu poi a Dresda, Karlsruhe, Hannover ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...