LEAR, Edward
Arthur Popham
Pittore, nato a Londra il 12 maggio 1812, morto a San Remo il 29 gennaio 1888. Ottenuto l'impiego di disegnatore nei giardini della Royal Zoological Society, pubblicò nel [...] of the Psittacidae). Fra il 1832 e il 1836 fu occupato a Knowsley come disegnatore di animali e per i nipoti del conte di Derby suo patrono compose il suo inimitabile Book of Nonsense, pubblicato nel 1846 con illustrazioni umoristiche. A questo ...
Leggi Tutto
ROSE
Alfredo Quartaroli
. Famiglia di chimici di Berlino. Fra essi ricordiamo Valentin senior, nato a Neu Ruppin il 16 agosto 1736, morto a Berlino il 28 aprile 1771, allievo di Marggraf, maestro di [...] il 31 ottobre 1762, morto ivi il 10 agosto 1807, segnalatosi nelle sue ricerche sulla composizione dei minerali. Dei due nipoti Gustav (v). e Heinrich (1795-1864), il primo fu professore di mineralogia all'università di Berlino, il secondo fu allievo ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] degli uomini più eminenti della città.
Quando nel 1435 Antonio I Acciaiuoli morì, dopo aver destinato il ducato ai nipoti Neri ed Antonio, la vedova Maria Melissena, imparentata con i Calcondila, tentò di rovesciare la situazione politica a favore ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] tre cugini, figli di Geronima Mazzarino: Laura Vittoria, Paolo e Olimpia Mancini.
Mazzarino scelse con cura la governante per i nipoti: Marie-Catherine de La Rochefoucauld, marchesa di Senecey, che era stata la governante di Luigi XIV. Di lì a poco ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] G. nella villa estiva di Pordenone (il più celebre nel genere è Isabella Fossati con la figlia Maria Clorinda, il genero e le nipoti, 1832: Venezia, collezione privata, in M. G. e il suo tempo, p. 136 n. 124).
La consacrazione del G. nella pittura a ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bonifacio
Andrea Giorgi
Figlio di Gianni, nacque verosimilmente a Siena nel primo quarto del secolo XIII ed è ricordato dalle fonti solo a partire dal 1260.
Di questo esponente della famiglia [...] esclusivamente l'intensa attività finanziaria svolta in Siena. Sebbene il G. fosse associato ai fratelli Iacoppo e Sigherio, ai nipoti Bindo e Iacomo e a Grugamonte e Bartalo di Agostino in una compagnia mercantile-bancaria operante anche in Francia ...
Leggi Tutto
Prelato normanno (m. 1139) originario di Caen. Steward alla corte di Enrico I, nel 1102 vescovo di Salisbury, fu nominato justiciar d'Inghilterra. Riorganizzò il sistema amministrativo inglese e creò lo [...] più potente del regno; fu lui ad assicurare (1135) la successione di Stefano, di cui, con l'aiuto del figlio e dei nipoti, dominò la politica. La pressione dei baroni indusse però Stefano nel 1139 ad accusare di cospirazione R. e i suoi; il conflitto ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] quello di Montemarciano, situato nella Marca di Ancona. Nel 1464, papa Pio II lo aveva concesso in vicariato perpetuo ai nipoti Giacomo e Andrea a condizione che, in caso di caducità, ricadesse alla Repubblica di Siena dietro pagamento di un censo ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] sei figli e la moglie in condizioni non floride. Il nonno paterno li accolse e si occupò dell’educazione dei nipoti, divenendone il solo tutore quando nel 1832 morì anche Émilie. Sommeiller ricevette l’istruzione primaria nel collegio di Melan ...
Leggi Tutto
MORICONI
Laura Ronchi De Michelis
– Ricca e nobile famiglia lucchese, i Moriconi si dicevano discendenti di un Ropaldo (inizio sec. XI), il cui figlio, Giovanni, detto Moricone per il colorito scuro [...] alla vita della città e ricoprirono diverse cariche.
Dai nipoti di Moricone, Arrigo e Giovanni, derivarono due rami della vi si trasferì, ed essendo senza eredi chiamò presso di sé i nipoti Scipione (nato a Lucca il 10 gennaio 1642) e Giovanni Carlo ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...