Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] , G. C., Dizionario della Lingua Italiana, Firenze, Le Monnier, 1971.Du Cange, Glossarium mediae et infimae latinitatis, Niort, L. Favre, 1887.Ernout, A., Meillet, A., Dictionnaire étymologique de la langue latine, Paris, Klincksieck, 2001.Forcellini ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] Oli, G. C., Dizionario della Lingua Italiana, Firenze, Le Monnier, 1971.Du Cange, Glossarium mediae et infimae latinitatis, Niort, L. Favre, 1887.Ernout, A., Meillet, A., Dictionnaire étymologique de la langue latine, Paris, Klincksieck, 2001.Fanelli ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] Oli, G. C., Dizionario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 1971.Du Cange, Glossarium mediae et infimae latinitatis, Niort, L. Favre, 1887Ernout, A., Meillet, A., Dictionnaire étymologique de la langue latine, Paris, Klincksieck, 2001.La Magna ...
Leggi Tutto
NIORT (A. T., 32-33-34)
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Deux-Sèvres, situata sul fiume Sèvre Niortaise. La prima menzione del centro si ha nel sec. IV, al tempo dell'imperatore Giuliano: il castello fu costruito verso il...
Esploratore (Niort 1840 - ivi 1897), pioniere della penetrazione francese nel Sahara algerino. Si recò da Biscra a Gadames attraverso Tuggurt, percorrendo itinerarî in gran parte nuovi. In seguito visitò l'oasi di Ouargla, tentando invano di...