• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [127]
Arti visive [82]
Archeologia [76]
Biografie [10]
Europa [3]
Letteratura [3]
Storia [2]
Italia [2]
Mitologia [2]
Religioni [2]
Manufatti [1]

GARGAPHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GARGAPHIA (Γαργαϕία) A. Comotti Sorgente della Beozia ad E di Platea. Scatunva ai piedi del versante settentrionale del Citerone, a circa venti stadî dall'Heraion. Il Wilamowitz interpreta come G. la [...] paonazza, con una palma (o pigna) nella destra, che è raffigurata in una pittura parietale pompeiana con l'uccisione dei Niobidi, seduta accanto a una figura virile in cui egli riconosce Kithairon. Altri spiegano le due figure come Ismenos e Dirce ... Leggi Tutto

KLYTIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLYTIOS (Κλυτίος, Κλύτιος) G. Gualandi 1°. - Gigante, il cui nome si ricollega all'onomastica epica e che partecipa alla lotta contro gli dèi. Secondo lo Pseudo Apollodoro (1, 6, 2) fu ucciso da Ecate [...] avversari di Efesto sono tuttavia documentati sulla ceramica Aristeo e Eurialo, mentre sul cratere a calice del Pittore dei Niobidi di Ferrara (tomba 313 di Valle Trebba), unica documentazione iconografica di K., il gigante è abbattuto dalle due faci ... Leggi Tutto

BLENHEIM, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BLENHEIM, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il quarto decennio dei V sec. a. C. La sua opera risulta da un gruppo di cinque vasi di grandi proporzioni e di eccellente qualità [...] transizione tra il linguaggio grandiosamente lirico del Pittore di Altamura, e la spoglia, contenuta stringatezza del Pittore dei Niobidi, in cui la tensione tragica si produce attraverso una preparazione sommessa e schiva. Bibl.: J. D. Beazley, Red ... Leggi Tutto

ANFIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFIONE (᾿Αμϕίων, Amphīon) C. Caprino Figlio di Zeus e di Antiope, fratello gemello di Zeto. Abbandonati sul Citerone da Antiope, fatta prigioniera da Lico e affidata alla dura sorveglianza della consorte [...] , noto come il Toro Farnese, nel Museo Naz. di Napoli. Quale sposo di Niobe, A. partecipa alla scena della strage dei Niobidi in un gruppo di sarcofagi romani, proteggendo il figlio minore colpito a morte. Il fatto che A. vi sia rappresentato armato ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] , 1912, pp. 138 ss.; E. Langlotz, in Die Antike, IV, 1928, pp. 31-41; A. de Franciscis, Una nuova replica del fregio dei Niobidi, in Boll. di Storia dell'Arte del Magistero di Salerno, III, 1953, pp. 24-27. Per il gruppo della Sfinge: F. Eichler, in ... Leggi Tutto

LEWIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEWIS, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il suo nome da uno skỳphos della collezione del Corpus Cristi College a Cambridge, proveniente dalla raccolta Lewis, decorata con [...] anche chiamare Polygnotos II, lasciando il nome di Polygnotos I al compagno del Pittore di Achille, scolaro del Pittore dei Niobidi, il quale è tuttavia più giovane di Polygnotos Il; mentre Polygnotos III si identifica, per una firma, con il Pittore ... Leggi Tutto

TIPHYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TIPHYS (Τίϕυς) C. Saletti Figlio di Hagnias, pilota della nave Argo nell'impresa degli Argonauti (Apoll. Rhod., i, 105, 560, 1296; ii, 559, 856; Orph. Arg., 122, 542, 690; Apollod., i, 111; Val. Flacc., [...] ma anche tale identificazione è dubbia. C. Robert lo riconosce nel vecchio barbuto che scende dalla montagna sul cratere del Pittore dei Niobidi al Louvre. Bibl.: J. Schmidt, in Roscher, V, 1916-24, c. 974 ss., s. v., n. i; E. Wüst, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] nel Museo di Villa Giulia con Apollo e Muse che per il rigore e l'incisività del segno appare degna del Pittore dei Niobidi. Numerosi alàbastra e lèkythoi a fondo bianco nella maniera. Chicago, Pittore di (p. 628; v. vol. ii, p. 550). - Lo splendido ... Leggi Tutto

APOLLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo) A. de Franciscis* Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] la raffigurazione di A. imberbe nell'assemblea degli dèi sul fregio panatenaico E del Partenone, e come arciere nella strage dei Niobidi lo stesso Fidia l'ha raffigurato in un fregio decorante il trono dello Zeus di Olimpia, e noto attraverso copie ... Leggi Tutto

POLYGNOTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYGNOTOS (Πολύγνωτος) E. Paribeni 2°. - Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome con la formula ἔγραψεν appare su cinque vasi che sono da assegnargli e su [...] esporre grave e raccolto del nostro pittore. Per molti aspetti P. continua il grandioso mondo formale del Pittore dei Niobidi, con la sua contenuta e spettacolare tragicità, l'elevatezza del tono morale, l'esposizione eloquente e lucidissima. D'altra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali