• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [127]
Archeologia [76]
Arti visive [82]
Biografie [10]
Europa [3]
Letteratura [3]
Storia [2]
Italia [2]
Mitologia [2]
Religioni [2]
Manufatti [1]

BASILEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994 BASILEA Red. Museo di Antichità (Antikenmuseum). - Il museo, sistemato in un nobile edificio neoclassico costruito nel 1826 da Melchiorre Berri, è stato aperto al [...] che formano la parte più sostanziale delle collezioni e che più agevolmente saranno integrate in futuro: due hydrìai del Pittore dei Niobidi (Beazley, Red-fig., 2 ed., 6o6, 67) e del Pittore di Audmachos (ibid., 532, 56); la lèkythos a fondo bianco ... Leggi Tutto

COGHILL, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COGHILL, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno al 450 a. C. J. D. Beazley gli attribuisce un numero assai ristretto di vasi e gli assegna un posto nel gruppo di Polygnotos, affiancandolo [...] Londra E 170 con Apollo perseguitore, rivela un fervore appassionato e un'incisività di tratto che ricordano il Pittore dei Niobidi più che il segno molle e gli atteggiamenti meditativi del gruppo di Polygnotos. Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig ... Leggi Tutto

TITYOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITYOS (Τιτυός, Τίτυος) E. Paribeni Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] antico, senza dubbio per effetto del diffondersi del culto delfico. Allo stesso modo che il gran serpente Pitone, i Niobidi, Orione e altri, T. illustra la potenza irresistibile del dio sterminatore dall'arco d'argento. E figurazioni relative allo ... Leggi Tutto

VILLA GIULIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VILLA GIULIA, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il nome dal cratere a campana del Museo di Villa Giulia, (v. roma, Sez. l, ii, 2), trovato a Falerii, con donne danzanti. [...] dell'artista. I suoi soggetti tendono sempre a rappresentare figure calme, ciò in contrapposto al contemporaneo Pittore dei Niobidi che invece predilige le scene movimentate. Altro vaso notevole è quello della Galleria Puškin di Mosca con Dioniso ... Leggi Tutto

AIGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIGINA (Αἴγινα) G. Bermond Montanari Figlia del dio marino Asopos, madre di Aiakos. Secondo il mito, Zeus, per rapirla, si trasformò in aquila o in fuoco (trasformazioni però non testimoniate dai monumenti [...] stàmnos di Hermonax al Museo Gregoriano Etrusco, su un cratere a colonnette del Pittore di Boreas e su uno del Pittore dei Niobidi. In queste ceramiche oltre ai due personaggi principali sono rappresentate anche le sorelle di A. fuggenti a destra e a ... Leggi Tutto

ARGONAUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGONAUTI P. E. Arias Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] Atena e di un eroe che, pur non avendo tipici attributi, è molto simile nello schema all'Eracle del Pittore dei Niobidi. Ma anche per questo vaso l'esegesi non è affatto chiara ed è ancora insufficientemente analizzata. Qualcuno pensa che si tratti ... Leggi Tutto

TROFEO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROFEO, Pittore del E. Paribeni Ceramista attico a figure rosse operante nei decennî immediatamente successivi alla metà del V sec. a. C. La sua opera è limitata a un gruppo di piccole pelìkai e altri [...] artista viene fatto rientrare. Le forme incisive ed essenziali degli atti e dei panneggi ricordano ancora la severità del Pittore dei Niobidi: i gesti delle figure hanno un senso di finalità anche se si tratti solo di porgere una cetra. E in colloqui ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2) C. Panella J. B. Ward-Perkins A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] su cui i giovinetti tentano di sfuggire alle frecce di Apollo e di Artemide (v. vol. v, p. 525, s. v. Niobidi) e segue da vicino il racconto di Ovidio (Met., vi, 145-310). La composizione su tutti questi esemplari si articola attraverso gruppi di ... Leggi Tutto

ACAMANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACAMANTE (῎Ακαμας) G. Bermond Montanari Ateniese, figlio di Teseo e di Fedra, fratello di Demofonte, con il quale è spesso scambiato, eroe eponimo della phyle acamantea e di altre località, anche fuori [...] , o tra i varî personaggi: hydrìa Vivenzio a Napoli; kylix di Brygos al Louvre; nei due crateri a volute del Pittore dei Niobidi a Bologna. Appare ancora (il nome è iscritto) nel dinos con amazzonomachia del British Museum e nel vaso di Meidias col ... Leggi Tutto

TEBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θήβη) C. Saletti Figlia di Asopos (Pind., Isthm., 8, 37 s.) e di Metope (Pind., Ol., 6, 84), moglie di Zethos (Apollod., iii, 5, 6; cfr. Paus., ix, 5, 6), è una delle eroine che la tradizione vide [...] incerto è il riconoscimento di T. su uno specchio etrusco, ed improbabile è la sua presenza sul sarcofago dei Niobidi in Laterano. Monumenti considerati. - Vaso di Assteas: H. Heydemann, Die Vasensammlungen des Museo Nazionale zu Neapel, Berlino 1872 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali