MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] guerra, con Andreina Pagnani, con la compagnia Spettacoli Effe di Vittorio De Sica, Viviana Gioi e Nino Besozzi (dove fu diretto anche da Luchino Visconti in un piccolo ruolo nel Matrimonio di Figaro di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais) e con la ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] ad aumentare e variare nel corso degli anni: il giovane Nino Rota, Roberto Longhi e la moglie Lucia Lopresti (Anna Banti Baldini, Pietro Aschieri, Sibilla Aleramo, Alberto Moravia, Carlo Visconti Venosta, Henry Furst, Libero de Libero, Enrico Falqui, ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] riprese.
Poletto stesso raccontò come i due maestri Luchino Visconti e Fellini sul set si rapportassero con lui in fu Pane e cioccolata (1973) di Franco Brusati, interpretato da Nino Manfredi, suo caro amico. Sino alla fine continuò a dedicarsi ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] di Giamburrasca, interpretato da Rita Pavone, regia di Lina Wertmuller, costumi di Piero Tosi, sodale di Luchino Visconti, musiche geniali di Nino Rota. Con Salerno fu poi nei due anni della serie La famiglia Benvenuti, nel 1968-69, diretta da ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] Rosso di San Secondo, Luigi Pirandello. Lavorò con Luchino Visconti, Alessandro Fersen, Gianfranco De Bosio, con un repertorio tratto D’Amico (1951-69) e maestro di Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Paolo Poli, Monica Vitti.
Se come attore aveva avuto ...
Leggi Tutto
NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] XLIII, 95-116; G. Thibault, Emblèmes et devises des Visconti dans les œuvres musicales du Trecento, in L’Ars Nova »: Studi su Francesco Landini e la musica del suo tempo in memoria di Nino Pirrotta, a cura di M.T.R. Barezzani - A. Delfino, Firenze ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gastone
Elena Lenzi
(Gastone Leopoldo Fabio). – Nacque a Passignano sul Trasimeno (Perugia) il 9 giugno 1882 dal marchese Gino, musicografo, critico, impresario e compositore, e da Cesira Presiotti, [...] il suo progetto (nel 1909 formò una compagnia con Bianca Visconti come prima attrice, esibendosi tra il 1910 e il erano che i «romanzi d’appendice del Messaggero»; per A. Gramsci Nino er boja era un «pasticcetto romantico e trucolento»; P. Gobetti, ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] 1944 venne nuovamente arrestato durante una riunione in casa di Visconti, e rimase in carcere fino alla liberazione di Roma, negli anni del boom.
L’impiegato (1960), secondo film con Nino Manfredi, si ispirava a The secret life of Walter Mitty (1939 ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] rarefatte: con la struggente opera prima Anonimo Veneziano (1970) vinse il David di Donatello ex aequo con Nino Manfredi (Per grazia ricevuta) e Visconti (Morte a Venezia). Deluso dal minor successo di Cari genitori (1973) ed Eutanasia di un amore ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] La madre era di famiglia ebraica, figlia di un rabbino.
Nino compì gli studi liceali a Venezia, ma la sua vera formazione signori del Rinascimento che fu Giangaleazzo Visconti (L’eredità di Giangaleazzo Visconti, Torino 1938).
La complicata storia ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
apostrofe
apòstrofe s. f. [dal lat. apostrŏpha, apostrŏphe, gr. ἀποστροϕή, der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – 1. Figura retorica per la quale chi parla interrompe d’un tratto la forma espositiva del suo discorso per rivolgere direttamente...