ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] l'anno appresso, essendosi accordati con Giovanni Visconti che aspira alla signoria su Orvieto. Nel d'arte, IX (1931), pp. 485-92; P. Cellini, Appunti orvietani per Andrea e Nino Pisano, in Rivista d'arte, XV (1933), pp. 1-20. - Per la geografia, ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] di Navarra, erede di questo stato. Si assicurò poi il possesso della Sardegna, già da anni ribelle sotto la guida del visconte di Narbona e con la protezione di Genova. Mosse anche ad occupare la Corsica, su cui la corona d'Aragona vantava diritti ...
Leggi Tutto
Della celebre famiglia fiorentina, che aveva già acquistato ricchezza e potenza nel regno di Napoli, nacque a Monte Gufoni in val di Pesa, il 12 settembre 1310, da Acciaiuolo A. - al quale Roberto d'Angiò [...] ). Due anni dopo era ad Avignone, ed Innocenzo VI lo inviò presso l'Albornoz, che aveva domandato il suo aiuto per la guerra contro il Visconti. L'A. fu allora a Milano, dove conobbe personalmente il Petrarca, e iniziò trattative di pace con Bernabò ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] e Tino Buazzelli. Avvenne in queste occasioni l'incontro con Luchino Visconti, un rapporto che si sarebbe consolidato nella stagione 1948-49 G. con Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Marcello Mastroianni, Nino Manfredi diede vita a una serie di volti che ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Wandmalerein, München 1985; S. Bandera Bistoletti, G. e i Visconti. Il restauro dell'affresco giottesco in S. Gottardo al Palazzo, . 354-357; A. Fiderer Moskowitz, The sculpture of Andrea and Nino Pisano, Cambridge 1986, pp. 31-50; F. Flores d'Arcais ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di Camaino (Zampetti, 1993). La tomba di Giovanni Visconti nel duomo di Fermo, allestita da Turi da Imola piccolo marmo policromo di sensibile artefice prossimo ai modi francesizzanti di Nino Pisano - e nelle Madonne di Torricchio (Camerino, Mus. ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] domenicano Matteo Orsini, Azzone Visconti, signore di Milano, e l'arcivescovo domenicano Giovanni Visconti, zio di Azzone. dell'arcivescovo Simone Saltarelli (m. nel 1342) di Andrea e Nino Pisano in S. Caterina a Pisa, dove la sequenza delle immagini ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] sulla Sicilia, a partire dai film del catanese Nino Martoglio, e identifica con geniale schematismo tre Germi e al primo In nome della legge, La terra trema (1948) di Visconti e Salvatore Giuliano (1962) di Rosi. Il quale gli sembra l’esito migliore ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] del cinema neorealistico (quando erano nel fiore dell'attività Rossellini, Visconti, De Sica-Zavattini e si contavano capolavori come, nel 1947- ad autori-attori come Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi) i rapidi e continui ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] , cercando e perfino ‘formando’ un pubblico. Con Nino Andreatta, Romano Prodi e Michele Salvati, Evangelisti condivideva 1350 vendettero la città al potente arcivescovo di Milano Giovanni Visconti; quando questi morì nel 1354, la città cadde sotto ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
apostrofe
apòstrofe s. f. [dal lat. apostrŏpha, apostrŏphe, gr. ἀποστροϕή, der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – 1. Figura retorica per la quale chi parla interrompe d’un tratto la forma espositiva del suo discorso per rivolgere direttamente...