• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [53]
Cinema [35]
Storia [30]
Teatro [12]
Arti visive [13]
Musica [7]
Film [7]
Letteratura [7]
Diritto [5]
Religioni [4]

zelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

zelo In Cv III VIII 10 lo zelo, che, " quocumque modo sumatur, ex intensione amoris provenit " (Tomm. Sum. theol. I II 28 4c), è ricordato fra le sei passioni... propie de l'anima umana, de le quali [...] " in Pg VIII, " giusto zelo o sdegno " in Pg XXIX; Casini-Barbi sono per uno " sdegnoso rammarico " solo nel caso di Nino Visconti; qui invece il Rossi e il Sapegno vedono " ardore per il bene ", e interpretano " giusto sdegno " in Pg XXIX. Il Porena ... Leggi Tutto

Logudoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Logudoro (Logodoro) Adolfo Cecilia Regione della Sardegna nord-occidentale; costituiva nel Medioevo uno dei quattro giudicati nei quali, fin dal X sec. o dall'inizio dell'XI, era ripartita l'isola (v. [...] re Enzo con Adelasia di Torres (v. SARDEGNA). D., il quale può aver avuto notizie relative alla Sardegna dal suo amico Nino Visconti (sull'eventualità, improbabile, di un suo viaggio nell'isola, v. SARDEGNA), nomina il L. in If XXII 89 Usa con esso ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI ARBOREA – GIUDICATO DI TORRES – CIVIDALE DEL FRIULI – ADELASIA DI TORRES – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logudoro (2)
Mostra Tutti

negligenti

Enciclopedia Dantesca (1970)

negligenti Sotto la comune denominazione di n., che come tale ricorre soltanto in Pg IV 110, a proposito di Belacqua (colui che mostra sé più negligente / che se pigrizia fosse sua serocchia), si suole [...] loro missione politica (siedono nella valletta e cantano il Salve, Regina; tra essi sono Rodolfo d'Asburgo, Ottocaro II di Boemia, Nino Visconti, Corrado Malaspina, ecc.: Pg VII 1-136, VIII 1-139; e cfr. Valletta dei principi). per il concetto di ... Leggi Tutto

tatto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tatto Andrea Mariani Il sostantivo ha tre occorrenze nell'opera dantesca. Nel caso di Cv II V 18 (La forma nobilissima del cielo... gira, toccata da vertú motrice che questo intende: e dico toccata, [...] "; il diletto... del tatto è ovviamente il piacere carnale. A questo punto s'inserisce l'occorrenza di Pg VIII 78 in cui Nino Visconti afferma che sua moglie Beatrice è prova dell'incostanza dell'affetto femminile se l'occhio o 'l tatto spesso non l ... Leggi Tutto

benda

Enciclopedia Dantesca (1970)

benda Nella Commedia il termine è usato per indicare il velo che veniva prescritto alle donne maritate dagli statuti comunali: Pg XXIV 43 Femmina è nata, e non porta ancor benda, cioè " è ancora fanciulla [...] ami, / poscia che trasmutò le bianche bende, / le quai convien che, misera!, ancor brami, riferita a Beatrice d'Este, vedova di Nino Visconti, indica le sue seconde nozze. Le sacre bende di Pd III 114 sono il velo monacale di Costanza. In Rime CVI 57 ... Leggi Tutto

gallo

Enciclopedia Dantesca (1970)

gallo Bruno Basile In Pg VIII 81 Non le farà sì bella sepultura / la vipera che Melanesi accampa, / com'avria fatto il gallo di Gallura, nella malinconica invettiva anti-uxoria di Nino Visconti, in [...] funzione di emblema araldico: il Buti chiosa che " questo finge l'autore per mostrare che era più onorevole lo giudicato di Gallura che la segnoria di Milano, perché lo giudicato è signoria ragionevile ... Leggi Tutto

giudice

Enciclopedia Dantesca (1970)

giudice Per dimostrare l'impossibilità di giudicare rettamente un uomo se si è presi dall'invidia, che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, D. osserva che in questo caso la potenza [...] Dio: Se tacessi o se negassi / ciò che confessi, non fora men nota / la colpa tua: da tal giudice sassi! In senso specifico è chiamato g. Nino Visconti (v.), in Pg VIII 53 giudice Nin gentil, e 109 L'ombra che s'era al giudice raccolta, in quanto il ... Leggi Tutto

Pannocchieschi, Margherita

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pannocchieschi, Margherita Renato Piattoli , Del ramo dei conti P. che ebbero il feudo di Montingegnoli, casale della Maremma senese fra le valli della Cecina e della Merse, non lungi dal castello di [...] , Lotto, Matteo, Gaddo, Uguccione, Emilia, Gherardesca e una terza femmina di cui s'ignora il nome, la quale andò in moglie a Nino Visconti, giudice di Gallura. Bibl. - U. del Noce, Il conte Ugolino della Gherardesca, Città di Castello 1894, 26. ... Leggi Tutto

VISCONTI, Luchino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Visconti, Luchino Lino Miccichè Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] , 1974). Figlio del duca di Grazzano e conte di Modrone Giuseppe Visconti e di Carla Erba, la sua consuetudine con l'arte e la separano e si avversano. Melodramma ribadito dalla bella partitura di Nino Rota, Rocco e i suoi fratelli mette però anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ALESSANDRO BLASETTI – SUSO CECCHI D'AMICO – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Luchino (6)
Mostra Tutti

Visconti, Giovanna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visconti, Giovanna Renato Piattoli Figlia di Nino V., giudice di Gallura e signore della terza parte del giudicato di Cagliari, e di Beatrice di Obizzo II, marchese d'Este e signore di Ferrara, è ricordata [...] papa quale alto signore del luogo. Morto il giudice Nino, Giovanna e sua madre presero alloggio presso Volterra, al ed i cui eredi vantarono inutilmente pretese sulle terre sarde già dominio dei Visconti di Pisa. Bibl. - I. Del Lungo, D. nei tempi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
tàglia¹
taglia1 tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
apòstrofe
apostrofe apòstrofe s. f. [dal lat. apostrŏpha, apostrŏphe, gr. ἀποστροϕή, der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – 1. Figura retorica per la quale chi parla interrompe d’un tratto la forma espositiva del suo discorso per rivolgere direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali