piccolo (picciolo)
Alessandro Niccoli
La variante fonetica ‛ picciolo ' è di gran lunga la prevalente (‛ piccolo ' compare solo in Cv I II 9, XI 19, IV XXIII 15); sono inoltre attestati i diminutivi [...] 87 [frate Gomita] barattier fu non picciol, ma sovrano, anche se, più che alludere all'origine familiare e alla posizione sociale del vicario di NinoVisconti, il vocabolo sembra contrapposto all'eccellenza della sua astuta abilità di barattiere. ...
Leggi Tutto
serrare
Antonietta Bufano
Il senso proprio di " chiudere " è sostanzialmente comune a tutte le occorrenze del verbo, che però si piega a valori molteplici, determinati dai vari contesti. Vari anche [...] che pria serrava, " non rivelasse... ciò che prima, per la maggiore distanza, teneva chiuso tra gli occhi suoi [di NinoVisconti] e i miei " (Chimenz).
Quando s. è riferito a persona, dal senso di " chiudere " consegue quello di " tener prigioniero ...
Leggi Tutto
Malaspina, Corrado II
Simonetta Saffiotti Bernardi
Figlio di Federico di Villafranca e di Agnese del marchese del Bosco; è il Currado incontrato da D. nella valletta dei principi (Pg VIII 109-139). [...] liberato per ben due volte Sarzana dal dominio pisano, e da queste vicende avrebbe origine il suo rapporto con NinoVisconti, avversario, quindi compagno di purgazione. Ebbe possessi, in compartecipazione con i fratelli Obicino II e Tommaso I e con ...
Leggi Tutto
Zanche, Michele
Giorgio Petrocchi
Nobile sardo (quindi donno in D.), di una delle più ricche e industriose famiglie di Sassari, nato nel 1210 circa; tra i maggiorenti del giudicato di Torres (o di Logudoro) [...] a D. da varie fonti, non esclusa quella che gli poteva venire dal racconto dell'amico NinoVisconti. Nelle Chiose Selmi sarebbe stato lo stesso Nino, dopo aver imprigionato frate Gomita, a nominare Michele Z. suo cancelliere, ma " Don Michele Zanche ...
Leggi Tutto
Camino, Rizzardo da
Vincenzo Presta
Gentiluomo, figlio del buon Gherardo e di Chiara della Torre di Milano, fratello di Gaia, menzionato da D., nella profezia di Cunizza da Romano, come quel tal che [...] per lui carpir si fa la ragna (Pd IX 50-51).
Nato intorno al 1274, sposò nel 1308 la giovanissima figlia di NinoVisconti, Giovanna; creato capitano generale di Treviso e collega del padre nel 1301, successe a quello reggendo la città e le capitanate ...
Leggi Tutto
Scornigiani, Giano
Renato Piattoli
, Personaggio pisano, figlio di Marzucco S., da identificarsi con ogni probabilità in quel da Pisa / che fé parer lo buon Marzucco forte (Pg VI 17-18).
Nessuno degli [...] contesto storico, può quindi concludere che nelle lotte per il predominio di Pisa tra NinoVisconti e il conte Ugolino della Gherardesca, Gano, partigiano del Visconti, per il quale aveva anche combattuto in Sardegna nel 1273, venne ucciso da una ...
Leggi Tutto
Mancini, Augusto
Luciana Martinelli
Filologo classico (Livorno 1875 - Lucca 1957), docente di lingua e letteratura greca, e di paleografia greca e latina nell'università di Messina e poi, dal 1902, [...] meno persuasivo. Dopo il 1942 si dedicò prevalentemente agli studi classici.
Altri studi di argomento dantesco: Il deposito del cuore di NinoVisconti in S. Francesco a Lucca, in " Giorn. stor. " L (1907); Il nuovo figlio di D., in " Nuova Antol. " 1 ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Francesco Guercio
Simonetta Saffiotti Bernardi
Nobile fiorentino, incontrato da D. nella bolgia dei ladri (If XXV 79 ss.) trasformato in un serpentello acceso / livido e nero come gran di [...] secolo XIII: l'uno fu cavaliere e zio di Tegghiaio C., l'altro capitano dei trecento cavalieri fiorentini mandati in aiuto a NinoVisconti in una fase della guerra da lui mossa contro Pisa (1288), e fu inoltre podestà di Bologna (1301). A parte la ...
Leggi Tutto
innocente
Vincenzo Valente
Ricorre solo nella Commedia, riferito in qualche caso ai fanciulli, che sono " senza colpa ". Così per If XXXIII 88 Innocenti facea l'età novella / ... Uguiccione e 'l Brigata [...] appunto una bambina, induce a pensare che li 'nnocenti siano, ancora una volta, i bambini. L'Ottimo precisa infatti che NinoVisconti allude " a Giovanna sua figliuola piccola (e però dice là dove a gli innocenti si risponde') ". Tra i moderni, anche ...
Leggi Tutto
Lanfranchi
Renato Piattoli
Famiglia nobile di Pisa. Frequente fu in essa l'esercizio della professione forense; e già nella prima metà del Duecento, partecipava all'amministrazione cittadina.
Le proprietà [...] del complotto teso all'abbattimento del potere signorile a tendenza guelfa del conte Ugolino della Gherardesca e del giudice NinoVisconti di Gallura. E appunto come tali, D. fece fare menzione di quelle famiglie dal conte Ugolino in If XXXIII ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
apostrofe
apòstrofe s. f. [dal lat. apostrŏpha, apostrŏphe, gr. ἀποστροϕή, der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – 1. Figura retorica per la quale chi parla interrompe d’un tratto la forma espositiva del suo discorso per rivolgere direttamente...