Siena
Giorgio Varanini
Pier Vincenzo Mengaldo
S. è fra le città toscane, a parte Firenze, la più frequentemente ricordata da D., sia direttamente sia attraverso i vari personaggi senesi, gli episodi [...] Urbano IV approva la regola dell'ordine), a Manfredi, alla battaglia di Campaldino, a Marzucco Scornigiani, a Carlo d'Angiò, a NinoVisconti, a Federico II, a Cunizza da Romano, a Onorio III (la relazione del dialogo fra s. Francesco e il pontefice ...
Leggi Tutto
Donati, Corso (in un documento bolognese anche Bonacursus)
Ernesto Sestan
Nato circa il 1250 (certamente non dopo il 1253, perché nel 1278 era già membro del consiglio dei Cento, per l'accesso al quale [...] popolare fiorentina non avrebbe potuto vincere. Smanioso di azione, sostiene gagliardamente contro Pisa (marzo 1290) la causa di NinoVisconti, giudice di Gallura; e denunzia la mollezza con cui la guerra era condotta dal governo fiorentino e nella ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] fa pianger Monferrato e Canavese (v. 136). Quando i poeti ‛ avvalleranno ' tra le grandi ombre, D. incontrerà Ugolino (Nino) Visconti, governatore della Gallura, e Corrado Malaspina, signore della Lunigiana.
La V. fa pensare al Paradiso terrestre (il ...
Leggi Tutto
Milano (Melano)
Giorgio Baruffini
Pier Vincenzo Mengaldo
Pur non essendo documentata, la presenza di D. in M. dovrebb'essere quasi certa al tempo della sosta di Enrico VII nella città, tra la fine del [...] , a vicende della M. contemporanea è infine in Pg VIII 73-81, in cui NinoVisconti, lamentando le nuove nozze della vedova Beatrice d'Este con Galeazzo Visconti, predice la cacciata di questa famiglia dalla città (1302).
Sembra che la conoscenza di ...
Leggi Tutto
Ferrara
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Duplice sarebbe la natura dei rapporti di D. col mondo ferrarese: innanzi tutto di ordine genealogico, per la sua presunta discendenza dagli Aldighieri [...] del Cassero, suo rivale politico; e poi a Beatrice, vista dal defunto primo marito, NinoVisconti, nella sua instabilità affettiva, per essersi voluta risposare con Galeazzo Visconti (VIII 73-75); infine ancora ad Azzo VIII per aver tramato un infame ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pier Vincenzo Mengaldo
Città di origine antichissima, fu una delle prime colonie romane, posta a difesa del passaggio sul Po che protesse validamente durante le varie incursioni barbariche. [...] di un soggiorno del poeta nella città emiliana. Qualche riferimento indiretto è stato sin troppo posto in rilievo: la vedova di NinoVisconti, Beatrice d'Este, era stata promessa a un figlio di Alberto Scotti, signore di P.; il padre di Venedico ...
Leggi Tutto
Este, Beatrice d'
Eugenio Chiarini
Figlia del marchese Opizzo II (cfr. If XII 111) e sposa del giudice NinoVisconti (il giudice Nin gentil di Pg VIII 52-84). Rimasta vedova nel 1296 e rientrata, con [...] della frode ") che un giorno -al dire di Nino - avrebbe fregiato la tomba di lei con decoro tanto umanità, Firenze 1957; M. Cecchi Torriani, Il canto VIII del Purgatorio e i Visconti di Pisa e di Milano, ibid 1966; G. Petronio, Il canto VIII del ...
Leggi Tutto
Caprona
Simonetta -Saffiotti Bernardi
. Castello del Valdarno pisano, eretto sulle ultime propaggini del monte Verruca, ricordato da D. in If XXI 95, con un'espressione ritenuta autobiografica dalla [...] smantellata sia dal Del Lungo, sia dal Bassermann. Quest'ultimo giunge a supporre che l'amicizia fra D. e NinoVisconti, che vela di malinconica nostalgia e di accorato rimpianto il loro incontro nella valletta dei principi (Pg VIII 52-84 ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Ugolino della
Giovanni Battista Picotti
Conte di Donoratico, signore di un sesto del regno di Cagliari, potente cittadino di Pisa, tenne prima politica ghibellina; combatté nel 1256 contro [...] Ripafratta; la città fu salva. Con Genova continuò la guerra. Credette U. di rinsaldare la signoria, associandosi il nipote NinoVisconti, giudice di Gallura, capo di parte guelfa. I due "rettori e governatori del comune" riformarono (1286) il breve ...
Leggi Tutto
TERRAMAGNINO da Pisa
Giulio BERTONI
Verseggiatore dello scorcio del sec. XIII. "Terramagnino" è un appellativo che in Sardegna si usa per gli abitanti di terra ferma (terra magna).
In un suo trattato [...] d'acort), in cui è questione di grammatica e di poesia occitanica, si tocca di Ugolino di Gallura, cioè di NinoVisconti, giudice di Gallura e signore della terza parte del regno cagliaritano: il che, mentre ci dà un'informazione di carattere ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
apostrofe
apòstrofe s. f. [dal lat. apostrŏpha, apostrŏphe, gr. ἀποστροϕή, der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – 1. Figura retorica per la quale chi parla interrompe d’un tratto la forma espositiva del suo discorso per rivolgere direttamente...