SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] commedia È passato qualcuno di Enrico Bassano per la regia di Nino Meloni (1941) ed esordì in teatro con l’attore napoletano di Arthur Miller, entrambi per la regia di Luchino Visconti.
Attore di grande talento, attraversato da una frenesia impetuosa ...
Leggi Tutto
Plein soleil
Maurizio Cabona
(Francia/Italia 1959, 1960, Delitto in pieno sole, colore, 119m); regia: René Clément; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Film/Titanus; soggetto: dal romanzo [...] : Paul Bertrand; costumi: Bella Clément; musica: Nino Rota.
Philip Greenleaf vive a spese del padre, da protagonista, Plein soleil precedette immediatamente il suo incontro con Luchino Visconti. La parte di Ripley venne offerta a Delon dopo il ...
Leggi Tutto
Piccolo mondo antico
Gianni Rondolino
(Italia 1940, 1941, bianco e nero, 107m); regia: Mario Soldati; produzione: ATA; soggetto: dall'omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro; sceneggiatura: Mario Bonfantini, [...] Costa), Gianni Barrella (curato di Puria), Nino Marchetti (Pedraglio), Giorgio Costantini (avvocato di Verso un cinema italiano, in "Bianco e nero", n. 8, agosto 1942.
L. Visconti, Ciò che è mancato a 'Piccolo mondo antico', in "Cinema nuovo", n. 301, ...
Leggi Tutto
Rabal, Francisco
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale spagnolo, nato ad Aguilas (Murcia) l'8 marzo 1926 e morto a Bordeaux il 29 agosto 2001. I suoi lineamenti rudi e intensi, la sua fisicità [...] Lavorò anche con maestri come Michelangelo Antonioni e Luchino Visconti che gli affidarono ruoli significativi: per il primo ) di Paolo Heusch, Goya, historia de una soledad (1971) di Nino Quevedo, Goya en Burdeos (1999; Goya) di Carlos Saura, uno ...
Leggi Tutto
Novarese, Vittorio Nino
Stefano Masi
Costumista, scenografo, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 15 maggio 1907 e morto a Los Angeles il 17 ottobre 1983. Eclettico cultore di [...] di sceneggiatura, quasi esclusivamente per film storici (Marco Visconti, 1941, di Mario Bonnard), solo in pochi con il nome d'arte Letícia Román.
Bibliografia
S. Masi, Vittorio Nino Novarese, in Costumisti e scenografi del cinema italiano, 1° vol., L ...
Leggi Tutto
Puccini, Gianni
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Milano il 9 novembre 1914 e morto a Roma il 3 dicembre 1968. Instancabile commentatore di film e tendenze, fervido [...] nel 1940, in tale veste collaborò a Ossessione (1943) di Visconti e a tutti i film diretti da De Santis nel secondo dopoguerra classe media italiana, di cui L'impiegato (1960), con Nino Manfredi nel ruolo di uno scapolo tutto casa e lavoro, ...
Leggi Tutto
Melato, Mariangela
Diego Del Pozzo
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 19 settembre 1941. Temperando la naturale esuberanza con un solido mestiere, la M. ha raggiunto una maturità espressiva [...] sua formazione con registi come Dario Fo, Luchino Visconti e Luca Ronconi. In particolare, quest'ultimo volle Salce; una semplice maestrina in Per grazia ricevuta (1971) di Nino Manfredi; una bizzarra parrucchiera in La classe operaia va in Paradiso ...
Leggi Tutto
Gioi, Vivi
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Vivien Trűmpy, attrice teatrale e cinematografica, di padre norvegese, nata a Livorno il 2 gennaio 1919 e morta a Fregene (Roma) il 12 luglio 1975. [...] prevalentemente al teatro, recitando in importanti compagnie (Vittorio De Sica-Nino Besozzi; Carlo Ninchi-Aroldo Tieri), come prima attrice accanto a Vittorio Gassman e diretta anche da Luchino Visconti (A porte chiuse di J.-P. Sartre; Un tram che ...
Leggi Tutto
Gomita
Piero Camporesi
Frate, di nascita sardo; personaggio dell'Inferno (XXII 81 ss.), nella bolgia dei barattieri. Vicario di Ugolino Visconti (cfr. Pg VIII 47), che governò dal 1275 al 1296 il giudicato [...] fu non picciol, ma sovrano) e ricettacolo di ogni inganno (vasel d'ogne froda); tradì per danaro il giudice Visconti mettendo in libertà alcuni nemici caduti nelle mani di Nino (ebbe i nemici di suo donno in mano / e fé sì lor, che ciascun se ne loda ...
Leggi Tutto
accampare
Domenico Consoli
Unicamente in Pg VIII 80, in rima: Nino, della famiglia Visconti di Pisa, ricordando colei che era stata sua sposa ed era poi passata a seconde nozze con Galeazzo dei Visconti [...] (Novati), con allusione al costume per il quale l'esercito milanese si accampava solo là dove fosse piantata l'insegna dei Visconti. Chiosa il Lana: " si è giurisdizione di quella arma che sempre quando li milanesi vanno in oste, dove si pone quella ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
apostrofe
apòstrofe s. f. [dal lat. apostrŏpha, apostrŏphe, gr. ἀποστροϕή, der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – 1. Figura retorica per la quale chi parla interrompe d’un tratto la forma espositiva del suo discorso per rivolgere direttamente...