Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] meno di 322 milioni andavano alla cinematografia nazionale, che d'altronde offriva fra il 40,6% (1975) neorealismo popolare': Tormento, 1951, L'angelo bianco, 1955, di Raffaello Matarazzo), Gassman, Alberto Sordi, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi) ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] le sinistre e solitarie figure di sacerdoti, come padre Angelo Arpa che considerava Fellini un grande artista e che riuscì d’autore destinati ai festival o alle sale d’essai. Solo la commedia all’italiana con grandi attori (Sordi, Nino Manfredi ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] teatro. Furono attivi nel primo periodo del sonoro D.D. Šostakovič, Dmitrij B. Kabalevskij, Aram I fratello Roberto), Giuseppe Rosati, Nino Rota (poi 'complice' , Franco Mannino, Carlo Rustichelli, Angelo Francesco Lavagnino, Piero Piccioni, Piero ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] altissimi, insospettabile in quella strada (intervista di D. Fasoli a L. M., in Parole giallo insieme patetico e corrosivo», mentre Angelo Guglielmi, in un articolo intitolato La Pedullà, Attilio Bertolucci, Nino Borsellino, Aurelio Roncaglia, ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] avversano. Melodramma ribadito dalla bella partitura di Nino Rota, Rocco e i suoi fratelli è qui trasformato in un vero angelo della morte, più simbolo di V., L'innocente, dall'omonimo romanzo di G. D'Annunzio (uscito postumo a Cannes nel 1976), è un ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] l’ultimogenito, Gustavo.
Raoul Vittorio fu gran maestro della Gran Loggia d’Italia di piazza del Gesù (nata nel 1910 dalla scissione, di come Emma Gramatica, Armando Falconi, Isa Miranda, Angelo Musco, Nino Besozzi, Sergio Tofano, Vittorio De Sica e ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] di sì, cantato da Vittorio De Sica (che già aveva lanciato Parlami d'amore Mariù), ed Elsa Merlini (in Non ti conosco più, 1936); (Luigi Dallapiccola, Michel Legrand, Angelo Lavagnino, Piero Piccioni, Nino Rota, Carlo Rustichelli, Armando Trovajoli ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] commedia dialettale del siciliano Nino Martoglio, un cavallo di battaglia di Angelo Musco. Contribuì alla sceneggiatura italiana. A quel film seguirono Fifa e arena e Totò al giro d'Italia, entrambi del 1948 e diretti da Mattoli, Totò cerca casa di ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] inconsolabile disperazione. In Der blaue Engel (1930; L'angelo azzurro) di Josef von Sternberg la ripetuta apparizione, senza Mario Monicelli.
Altri specialisti d'eccezione il cinema italiano ha avuto in Vittorio Nino Novarese per Ettore Fieramosca ( ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] , di G. Alessandrini; La fossa degli angeli, 1937, di Carlo Ludovico Bragaglia; Addio artigianato e neoprofessionismo, spiccano i nomi di Nino Rota e di Ennio Morricone. Al di M. Gatti e degli auspici di F. d'Amico, intesi a sottrarre il cinema agli ...
Leggi Tutto