MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] mesi più tardi, anche l'unico figlio, Nino.
Nella sua condizione di giovane vedova agiata, potesse havere gran mano la cugnata" (D'Amelia, Nepotismo al femminile, p. 364 Gualtieri, fu imprigionato in Castel Sant'Angelo con l'accusa di aver trasmesso ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] tentò di entrare al servizio del duca Rinaldo d'Este a Modena in qualità di maestro di al Teatro Rangoni l'opera Nino, di cui aveva musicato si trovano altri riferimenti alla vita e all'attività di Angelo, che forse morì a Roma verso la seconda metà ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] ) e Lucio Vero (Venezia, teatro S. Angelo, 4 genn. 1735). A Venezia l'A secondo l'uso dei tempo), Il finto Nino, overo La Semiramide riconosciuta, su testo del una preziosa pelliccia di zibellino e 500 rubli d'argento Nel 1755 l'A. compose ancora ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] fondato nel 1859 e diretto da Nino Bixio, il San Giorgio.Risale a sogno,ibid. 1875; Cuor di ferro e cuor d'oro,ibid. 1877; L'olmo e l'edera, 1,9 (1908), pp. 494-500; C. Imperiale di Sant'Angelo, in Rassegna nazionale, XXX (1908), vol. CLXIII, pp. 84- ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] girò per la Morgana Film, Teresa Raquin con la regia di Nino Martoglio. La guerra bloccò le produzioni e, dopo aver aiutato p. 12; E. Marchis Magliano, G. P. e Angelo Diligenti. Storia d’arte e d’amore nel teatro drammatico dell’Ottocento, Boves 2010. ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] l’ultimogenito, Gustavo.
Raoul Vittorio fu gran maestro della Gran Loggia d’Italia di piazza del Gesù (nata nel 1910 dalla scissione, di come Emma Gramatica, Armando Falconi, Isa Miranda, Angelo Musco, Nino Besozzi, Sergio Tofano, Vittorio De Sica e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] 20 settembre stesso, Nino Costa e Mattia Montecchi 354) precisano che questa visita fu fatta per ammirare le spade d'onore disegnate da M. Caetani donate da 14.000, romani di Roma (la colomba o l'agnello); l'angelo di S. Matteo o il Cristo dalla chiesa ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] si recò a Barcellona, alla corte di Carlo (III) d'Asburgo, al seguito del padre, e lì collaborò all lettera del 12 genn. 1776 ad Angelo Bianconi, agente a Bologna della corte delle scene della Vendetta di Nino, di F. Moretti, rappresentata ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] più ammirato. Io sono contenta e sono certa che Nino comprenderà quanto io ho sofferto per lui […] Non vi all’anno e di sedere nel consiglio d’amministrazione in assenza dell’impresario. Il contratto della sua vita: Angelo Mariani, direttore del ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] testimoniata dal ricordo del giovane Nino Costa, appena giunto a dei fratelli Tommasi (Adolfo, Angelo, Ludovico), proprietari della villa all'ospedale" (Matteucci, I, p. 386).
Fonti e Bibl.: D. Martelli, S. L., in La commedia umana, Milano 1885, p ...
Leggi Tutto