CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] veste presto sispoglia ossia Nino e Martufo, libretto in un palazzo in campo S. Angelo, ridotto allora ad albergo chiamato "Alle C. Pagnini, Milano 1960, pp. 164 ss.; J. F. Arnold, D. C., in Bildungsbuch f. junge Tonküstler, Erfurt 1810; C. Botta, ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] Nino Bertolaja, la Federazione venne commissariata aprendo un vulnus nella direzione sportiva più vincente d'Italia atleti di vaglia che formò, raggiunse il suo apice con Angelo Mazzoni che nella spada a squadre riuscì a riportare l'Italia ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] in testa e la canna di bambù, nella imitazione di un Nino Taranto che canta Dove sta Zazà? Un suo vecchio compagno di giochi d’una strada, come Renzo Zenobi, gli Stadio che furono anche la sua band, Luca Carboni, Samuele Bersani, Angela Baraldi ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] grazie all’amico e commediografo catanese Nino Martoglio, fondatore del teatro Minimo collaborare con il famoso attore siciliano Angelo Musco, con il quale però i Boboli. I giganti, allarmato e potente atto d’accusa verso una cultura che ha smarrito il ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] le sinistre e solitarie figure di sacerdoti, come padre Angelo Arpa che considerava Fellini un grande artista e che riuscì d’autore destinati ai festival o alle sale d’essai. Solo la commedia all’italiana con grandi attori (Sordi, Nino Manfredi ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] debitoria (8 milioni in effetti con la Banca d'Italia e quasi 36 milioni con creditori diversi pressioni" (ibid., p. 58). Angelo Costa cercò di difendere il C. ANIC (del gruppo ENI), la SIR di Nino Rovelli. Proprio allo scopo di impedire la scalata ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] di delfino poste a coronamento dell'aereo ciborio. E da ricordare, d'altronde, che fin dagli anni 1627-28 il B. aveva operato 1650 e il 1657) e il ciborio; per S. Maria dell'Angelo a Faenza un altare: in entrambi i casi fece seguire il proprio ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] altissimi, insospettabile in quella strada (intervista di D. Fasoli a L. M., in Parole giallo insieme patetico e corrosivo», mentre Angelo Guglielmi, in un articolo intitolato La Pedullà, Attilio Bertolucci, Nino Borsellino, Aurelio Roncaglia, ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] del tempo, tra cui Angelo Celli ed Ettore Marchiafava. Il il rimorso di non aver fatto nulla, prima d’adesso, a vantaggio di queste piccole e tenere in partic. pp. 359 e 364); Salvad al niño. Estudios sobre la protección a la infancia en la ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] 1980, p. 298, ill- 361-364).
Non meno importante, per quanto diverso, il rapporto d'amicizia con Pascoli (o quello con Angelo Conti): spesso il D. creava. autonomamente le numerose copertine, i fregi, e i capilettere per il mondo profondamente umano ...
Leggi Tutto