SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] i loro funambolismi stavano infiammando le sale d’Europa. In particolare Ernst, con cui Firenze e sotto la direzione di Angelo Mariani a Bologna (novembre del 1868 of music di Philadelphia) di Samuel Barber e Nino Rota.
Fonti e Bibl.: A. Costa, Il ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] ereditato dall'esperienza paterna; dall'altro la conoscenza di Nino Costa, il quale proponeva ai giovani artisti di 1883; U. Fleres, in Natura ed arte, XI (1896-97), p. 1037; D. Angeli, L'ambiente del "Convito", in Il Marzocco, 7 sett. 1924; Id., Le ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] annuale un articolato dipinto su Nino e Semiramide. Infine, il adora il Ss. Sacramento presentatogli da un angelo reggiostensorio, ora nel convento di S. ebbe modo di firmare il contratto per la pala d’altare della chiesa di S. Croce ad Aranco, ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] varianti nei titoli (Angelo della Morte, Asrael F. Franco, in Roma, Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea. Catalogo generale delle collezioni pp. 69, 143 s.; M. Piccioni, in Nino Costa e il paesaggio dell’anima (catal., Castiglioncello), a ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] agli ordini del generale Nino Bixio fino allo scioglimento 295; R. Aurini, Dizionario bibliografico della gente d’Abruzzo, Colledara 2002, ad vocem; Garibaldini in Leonardo - M.R. Bentivoglio, Mosciano S. Angelo 2002, ad ind.; C. Pinto, La rivoluzione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] Firenze" che firma nel 1320 un angelo reggicandelabro nel battistero di Firenze, con dei modi del figlio di questo, Nino, quali si possono notare, per esempio p. 304; A. Maresca, La tomba di Roberto d'Angiò in Napoli, in Archivio storico dell'arte, I ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] Nel 1837 Gregorio XVI lo insignì dello Speron d’oro.
Fedra, l’ultima opera di Orlandi, della Pergola, autunno 1801); Nino (Ippolito Zanella; Brescia, teatro ) fu Il cicisbeo burlato (poesia di Angelo Anelli, 2 maggio 1812); in settembre-ottobre ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] di ottenere il rientro del D. e degli altri prigionieri di guerra, onde rovesciare Ugolino e Nino. Il governo genovese non dei suoi continuatori, V, a cura di L.T. Belgrano-C.Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1929, ibid., XIV bis, pp. 48, 85-87, 89; E. ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] Quirino la sua prima mostra personale. L’attore Angelo Musco ne presentò le opere, firmate Pippo La Regia Accademia di Belle Arti di Palermo, Firenze 1941, pp. 127, 132; IV Quadriennale d’arte nazionale… (catal.), Roma 1943, pp. 53 s., nn. 8-28; P. R ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] primi due anni ottenne in premio quattro medaglie d’argento. Nel 1904 conseguì il diploma accademico Goffredo Bellonci, Cesare Pascarella, Angelo Signorelli e la moglie Olga nel corso degli anni: il giovane Nino Rota, Roberto Longhi e la moglie ...
Leggi Tutto