• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [80]
Arti visive [39]
Storia [29]
Cinema [28]
Musica [19]
Letteratura [14]
Sport [10]
Teatro [9]
Geografia [6]
Religioni [8]

COLOMBO, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1931)

Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] in questo stesso volume prima di quest'anno; e, d'altra parte, se è vero che C. nel 1483 Yañez Pinzón, Rodr. de Bastidas, Alonso Niño, A. Vespucci), cominciarono a richiamare su nella Siriade (1591) di Pietro Angelo Bargeo; nel Fidamonte (1581) ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CAPO DI BUONA SPERANZA – BARTOLOMEO PERESTRELLO – DECLINAZIONE MAGNETICA – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Maria Novella. In altri monumenti (dell'arcivescovo Saltarelli, di Nino Pisano, in S. Caterina a Pisa) una serie di colonnine figura del defunto, e nel fondo la Madonna e angeli. La tomba di Maria d'Aragona (di Benedetto da Maiano?) nella chiesa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Fra tutti merita particolare ricordo il frammento del cosiddetto romanzo di Nino, della fine del sec. I a. C. In esso della vita nazionale nelle Confessioni di un Italiano d'Ippolito Nievo (autore, già prima, dell'Angelo di bontà) e nei Cento anni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] sul quale giace la "parte", ch'egli deve dire pur non perdendo d'occhio lo schermo dove si proietta il film originale. Quando poi si Sica, Camillo Pilotto, Nino Besozzi, Fosco Giachetti, Enrico Viarisio, Annibale Ninchi, Angelo Musco, Emma Gramatica, ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STATI UNITI D'AMERICA – SIGNORA DALLE CAMELIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

GARIBALDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GARIBALDI, Giuseppe Nino CORTESE * Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] Piombino, gli aveva mandato il Medici con l'incarico di mettersi d'accordo con lui. Ma la realtà fu ben diversa: al passaggio rincorrerlo da San Sepolcro a Città di Castello, da Sant'Angelo a Macerata Feltria, ricevevano appena informazioni su di lui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

MESSINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29) Giuseppe CARACI Guido LIBERTINI Enrico MAUCERI Guido LIBERTINI Nino CORTESE Tammaro DE MARINIS Giuseppe CARACI * Città della Sicilia [...] Delle antiche necropoli greche si sono trovati indizi nella Contrada Angelo, a S. della città, e alle falde del Colle , Messina 1900, pp. 3-45; per la dimora in Messina di D. Giovanni d'Austria: G. Arenaprimo, in Arch. stor. siciliano, XXVIII (1903), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti

PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESAGGIO Rosanna TOZZI Arduino COLASANTI Rosanna TOZZI Luigi PARPAGLIOLO * . Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] grande Fontanesi, una serie d'imitazioni del ginevrino Alessandro Calame nelle opere di Carlo Piacenza, Angelo Beccaria, Vittorio Benisson, o spagnolo Mariano Fortuny. A Roma il dominio di Nino Costa si sostituiva a quello di Achille Vertunni, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PIERO DELLA FRANCESCA – CARLO ANTONIO TAVELLA – SALOMON VAN RUYSDAEL – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESAGGIO (3)
Mostra Tutti

EBRAISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] e. senza uno Stato, vissuto dagli ebrei dal 70 d.C. fino al 1948, è stato un e. surrogato Giovanni Pico della Mirandola (Nino Aragno editore). I principi cabbalistico di Abraham ben Meshullam da Sant’Angelo, lo Sha‘ar ha-shamayim (commento anonimo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – GIOVANNI BERNARDO DE ROSSI – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – BENJAMIN NETANYAHU

Cinema e moda

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] di Q. Tarantino. Innumerevoli sono anche le collaborazioni di Nino Cerruti (n. 1930) con i divi del cinema . Stile e fascino dell'Angelo Azzurro, Roma 1992). Umberto Quando il noir crea la moda, a cura di D. Calamai, S. Gnoli, Roma 1995. P. Fox, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – METRO GOLDWYN MAYER – F. SCOTT FITZGERALD – YVES SAINT LAURENT – CATHERINE DENEUVE

FERDINANDO I d'Aragona, re di Napoli

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] sulla politica estera del monarca cfr. E. Nunziante, Il concistoro d'Innocenzo VIII per la chiamata di Renato duca di Lorena, in Arch. stor. napoletano, XI; L. Sorricchio, Angelo e Antonio Probi ambasciatori di Ferdinando I, in Arch. stor. napoletano ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – REPUBBLICA DI GENOVA – LORENZO IL MAGNIFICO – SIGISMONDO MALATESTA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I d'Aragona, re di Napoli (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali