• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [80]
Arti visive [39]
Storia [29]
Cinema [28]
Musica [19]
Letteratura [14]
Sport [10]
Teatro [9]
Geografia [6]
Religioni [8]

VIARISIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIARISIO, Enrico Doriana Legge VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo. Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] unì in ditta con Dina Galli e Nino Besozzi portando in scena nello stesso , rifatto col gusto e l’ambiente d’oltre Oceano. [...] La recitazione ha In un’intervista concessa a Dino Falconi e Angelo Frattini (autori della Guida alla rivista..., 1953), ... Leggi Tutto
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – GOFFREDO ALESSANDRINI – CAMILLO MASTROCINQUE – ALESSANDRO BLASETTI – GEORGE BERNARD SHAW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIARISIO, Enrico (2)
Mostra Tutti

PAOLO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Firenze Alessandra Fiori PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] S. Martino il perugino don Angelo dei Tarlatini; e nel 1433 Trecento, Bologna 1970, pp. 267-288; D. Baumann, Some extraordinary forms in the Italian manuscript tradition, in In cantu et in sermone: a Nino Pirrotta nel suo 800 compleanno, a cura di F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANTONIO SQUARCIALUPI – ISIDORO DA SIVIGLIA – FRANCESCO PETRARCA – JACOPO DA BOLOGNA

DELLA GHERARDESCA, Guelfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Guelfo Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] amministratore di Enrico, di Ugolino soprannominato Nino, e di Iacopo detto Lapo, figli del D. e di Elena di Svevia, , V (Iacopo d'Oria), a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1929, in Fonti per la storia d'Italia, XIV bis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSCATO, Yehudah ben Yosef Aryeh

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCATO, Yehudah ben Yosef Aryeh (Leone) Saverio Campanini – Nacque a Osimo nel 1533 o alla fine dell’anno precedente, da genitori di cui non si è conservata notizia. La data di nascita si desume dall’atto [...] the Duchy of Mantua, Jerusalem 1977; D. Harrán, Cultural fusions in Jewish musical In Cantu et in Sermone. For Nino Pirrotta on his 80th birthday, itinere. Un’orazione funebre di Avraham da Sant’Angelo, in La cultura ebraica a Bologna tra medioevo ... Leggi Tutto

LUX FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lux Film Gaia Marotta Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] altre case di produzione, tra cui la Novella film di Angelo Rizzoli. Non a caso il primo film prodotto dalla L. di spicco in quel settore come Nino Rota‒ che lavorò per la società per venti anni (1942-1962) ‒ e Fedele D'Amico. A loro si dovette la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DIVORZIO ALL'ITALIANA – GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI – ILDEBRANDO PIZZETTI

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, detto Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, Elisabetta Torselli detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] il film Il canale degli angeli (1934) di Francesco Pasinetti. ), della Notte di un nevrastenico di Nino Rota (Scala 1960), a cui vanno music and musicians, XXII, London 2001, p. 269; F. d’Amico, Forma divina. Saggi sull’opera lirica e sul balletto, a ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ENGELBERT HUMPERDINCK – MUSICA CONTEMPORANEA

COURCELLE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURCELLE (Corselli), Francesco Alessandra Cruciani Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] Nino (libretto di I. Zanella) a Reggio Emilia, nel teatro Pubblico, poi rifatta per il teatro S. Angelo Pelicelli, Musicisti in Parma nel XVIII secolo. La cappella della Steccata, in Note d'archivio per la storia musicale XI (1934), p. 39; J. Subirá, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVESI, Eberardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Eberardo Mimmo Franzinelli PAVESI, Eberardo. – Nacque a Colturano (Milano) il 2 novembre 1883. Non si hanno notizie sui genitori. La sua carriera si compone di due distinte fasi: l’attività [...] Galetti e Luigi Ganna dall’imprenditore Angelo Gatti, titolare della fabbrica di poté concludere la prima edizione del Giro d’Italia, dovendosi ritirare alla seconda tappa promosse – tra gli altri – Nino Defilippis, Ercole Baldini, Gastone Nencini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – COSTANTE GIRARDENGO – TOUR DE FRANCE – GIRO D’ITALIA – ALFREDO BINDA

SERVADIO, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVADIO, Lucia ( Silvia Iorio Lucia Bedarida). – Nacque ad Ancona il 17 luglio 1900, primogenita e unica femmina di cinque figli in una famiglia agiata di origine ebraica. Il padre, Cavour Servadio, [...] Adria) da Torino a Vasto, dove Nino Bedarida prese il posto di primario Convegno presso il Centro Italiano Noi Italiani d’Oggi, New York 1989; Reflection on an di primo Novecento, in, I maestri della Sapienza: Angelo Celli, a cura di S. Orazi, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA SALUTE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – PIEVE SANTO STEFANO

BRIZI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZI, Eugenio Bruno Di Porto Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] 1852, il B. passò per Parigi e per Genova, dove incontrò Nino Bixio, e poi per Stradella, presso Agostino Depretis, che si era il piano del B., più ambizioso, prevedeva vari focolai d'insurrezione, con un'azione principale al castello, guidata da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali