• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [29]
Storia [23]
Letteratura [4]
Musica [4]
Diritto [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Storia contemporanea [3]
Diritto commerciale [3]
Cinema [2]
Scienze politiche [3]

BARRILI, Anton Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRILI, Anton Giulio Giovanni Orioli Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] B. acquistò fama di scrittore soprattutto quando entrò a far parte della redazione del quotidiano fondato nel 1859 e diretto da Nino Bixio, il San Giorgio.Risale a questi anni l'amicizia del B. con Giuseppe Revere e specialmente con il Guerrazzi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SCOPERTA DELL'AMERICA – ESERCITO PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO SCARFOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRILI, Anton Giulio (2)
Mostra Tutti

Bandiera, Attilio e Emilio

L'Unificazione (2011)

Bandiera, Attilio e Emilio Patrioti (Venezia, Attilio 1810, Emilio 1819 - Vallone di Rovito, Cosenza, 1844). Figli di un contrammiraglio della marina da guerra austriaca, furono entrambi educati nell’Imperiale [...] sommario, furono fucilati il 25 luglio. Le loro spoglie, salvate dalla fossa comune cui erano destinate, furono sepolte con onore nel 1860 da Nino Bixio e nel 1867 trasportate a Venezia per essere tumulate nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN FIORE – APPENNINO CALABRO – VALLONE DI ROVITO – NICOLA FABRIZI – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandiera, Attilio e Emilio (3)
Mostra Tutti

PISACANE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISACANE, Carlo Carmine Pinto PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli. Apparteneva a un’antica [...] Mezzacapo, Francesco Carrano, Camillo Boldoni, i reduci di Roma e altre personalità della rivoluzione come Agostino Bertani, Nino Bixio, Medici. Si ritrovò con molti di loro al vertice dello stato maggiore repubblicano, al centro una turbolenta folla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – ALEKSANDR IVANOVIČ HERZEN – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – PIERRE-JOSEPH PROUDHON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISACANE, Carlo (4)
Mostra Tutti

LA MASA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MASA, Giuseppe Gian Maria Varanini Elena Sodini Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] Fainelli, Come si venne a Quarto. Documenti e particolari inediti, in Nuova Antologia, 1° giugno 1932, pp. 307-345; Epistolario di Nino Bixio, a cura di E. Morelli, I, Roma 1939, ad ind.; U. De Maria, G. L., in Celebrazioni siciliane, II, Urbino 1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA – FELICITA BEVILACQUA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MASA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

CABELLA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABELLA, Cesare Giuseppe Monsagrati Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] formazione politica di A. Depretis, Milano 1970; sulla sconfitta elettorale del 1861, E. Morelli, L'opera politica di Nino Bixiò, Roma 1967, pp. 119-121 (dispensa universitaria); sulla sua opera di deputato, C. Benso di Cavour, Discorsi parlamentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – SPEDIZIONE DEI MILLE – DIRITTO COMMERCIALE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABELLA, Cesare (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Edoardo Mauro Gobbini Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] , Esercizio pel commercio di velocipedi", si sviluppò tanto rapidamente che nel 1900 sede e fabbrica furono trasferite in via Nino Bixio. In questi anni il B. entrava in contatto con l'ambiente industriale piemontese, e con altri industriali come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABBRICA AUTOMOBILI E VELOCIPEDI EDOARDO BIANCHI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Edoardo (1)
Mostra Tutti

GUERZONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERZONI, Giuseppe Fulvio Conti Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] Nel 1876, a causa del clima di ostilità che si era creato nei suoi confronti dopo la pubblicazione della Vita di Nino Bixio (Firenze 1875) per i giudizi poco lusinghieri sul comportamento tenuto da G. La Masa e dalle sue squadre di "picciotti" nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – VITTORIO EMANUELE II – MARTIRI DI BELFIORE – REGNO DI SARDEGNA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERZONI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

POGGI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Vittorio Fabrizio Vistoli POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani. Rimasto prematuramente [...] . Nella primavera del 1859 lasciò di punto in bianco il giornale, di cui erano redattori, tra gli altri, Nino Bixio, Ugo Assereto e Agostino Bertani, per prendere parte alla seconda guerra d’indipendenza, arruolandosi come volontario nel corpo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BARRILI – LUIGI ADRIANO MILANI – PINACOTECA CIVICA – AGOSTINO BERTANI – LEOPOLDO MARENCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

CASTAGNOLA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Stefano Giorgio Rebuffa Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] De Gubernatis, Dietionnaire international des écrivains du jour, Firenze 1888, I, p. 542; A. Neri, Un episodio della vita di Nino Bixio, Genova 1912, pp. 53-69; F. E. Morando, Mazziniani e garibaldini nell'ultimo Periodo del Risorg., Genova s. d., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – DIRITTO COMMERCIALE – GIOVANNI LANZA – GUERRA SOCIALE

MARANGONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Giovanni Fabio Zavalloni Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] M. 1867-1869. L'insurrezione romana, Mantova 1969; Id., G. M. e Roma capitale, Bergamo 1971. Si vedano inoltre: Epistolario di Nino Bixio, I (1847-1860), a cura di E. Morelli, Roma 1939, ad ind.; Le carte di Agostino Bertani, Milano 1962, ad ind.; Ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – AGOSTINO BERTANI – ESTREMO ORIENTE – REGNO D'ITALIA – LEGIONE ROMANA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali