• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [29]
Storia [23]
Letteratura [4]
Musica [4]
Diritto [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Storia contemporanea [3]
Diritto commerciale [3]
Cinema [2]
Scienze politiche [3]

Bìxio, Gerolamo, detto Nino

Enciclopedia on line

Bìxio, Gerolamo, detto Nino Patriota (Genova 1821 - Banda Atjeh 1873); ebbe infanzia travagliata e fu costretto a darsi alla vita del mare nella quale ebbe varie avventure. Nel 1847, dopo aver conosciuto a Parigi il Mazzini ed essersi legato col Mameli, fu a capo di alcune cospirazioni genovesi; segnalatosi nella guerra del 1848, prese parte alla difesa di Roma, dove fu ferito (3 giugno 1849). Tornato per breve tempo (1853-57) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – STATO PONTIFICIO – FEBBRE GIALLA – ALESSANDRIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bìxio, Gerolamo, detto Nino (4)
Mostra Tutti

BIXIO, Cesare Andrea

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bixio, Cesare Andrea Gabriella Nisticò Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] la rendono espressione compiuta della canzone 'classica' italiana. Figlio di Carlo, ingegnere genovese, pronipote del generale garibaldino Nino Bixio, e di Anna Vilone, B., autodidatta nello studio del pianoforte, a tredici anni compose la sua prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIXIO, Cesare Andrea (2)
Mostra Tutti

Abba, Giuseppe Cesare

Enciclopedia on line

Abba, Giuseppe Cesare Scrittore e patriota italiano (Cairo Montenotte 1838 - Brescia 1910). Partecipò all'impresa dei Mille, combattendo eroicamente a Calatafimi e Palermo e, poi, nella battaglia del Volturno. Ritiratosi a [...] hanno le novelle (Cose vedute, 1887) e i versi (Romagna, 1887); di più ampio respiro Cose garibaldine (1907) e Pagine di storia, tre voll. post. (1912-13). Scrisse anche: Storia dei Mille narrata ai giovinetti (1904) e Vita di Nino Bixio (1905). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA DEI MILLE – CAIRO MONTENOTTE – NINO BIXIO – CALATAFIMI – BEZZECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abba, Giuseppe Cesare (4)
Mostra Tutti

Mamèli, Goffredo

Enciclopedia on line

Mamèli, Goffredo Poeta e patriota (Genova 1827 - Roma 1849); studiò all'univ. di Genova; aveva ottenuto il baccellierato (1847) quando la passione politica lo assorbì completamente. Dal 1847 fece parte di un'accademia [...] e politica, la Società Entelema, e in essa lesse un carme in versi sciolti e un'ode A Roma. Prese poi parte con Nino Bixio a tutte le grandi dimostrazioni genovesi del 1847-48; nel novembre 1847 scrisse l'inno Fratelli d'Italia (poi detto Inno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO SALASCO – GIUSEPPE VERDI – NINO BIXIO – PALESTRINA – GIANICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mamèli, Goffredo (4)
Mostra Tutti

Milani, Mino

Enciclopedia on line

Milani, Mino (propr. Guglielmo). – Giornalista e scrittore italiano (Pavia 1928 - ivi 2022). Ha esordito nella narrativa per ragazzi – di cui è stato autore prolifico dagli inizi degli anni Cinquanta anche [...] 2000) e sull’Italia risorgimentale (Garibaldi e i Mille, 1960; Giuseppe Garibaldi. Biografia critica, 1982; Vita e morte di Nino Bixio, 2011), e intensi romanzi talora colorati di fantastico, quali Fantasma d'amore (1977, dal quale D. Risi ha tratto ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA RISORGIMENTALE – CORRIERE DEI PICCOLI – OPAC

BANDIERA, Attilio ed Emilio

Enciclopedia Italiana (1930)

Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] con gran pericolo dai liberali, furono nascoste in una fossa del tempio dalla quale, nel settembre 1860, le trasse Nino Bixio giunto a Cosenza coi volontarî e dette loro nuovamente onorata sepoltura. Finalmente, il 16 giugno 1867 i resti mortali dei ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN FIORE – PIETRO BOCCHECIAMPE – DOMENICO LUPATELLI – GIOVANNI VENERUCCI – FRATELLI BANDIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDIERA, Attilio ed Emilio (3)
Mostra Tutti

BARRILI, Anton Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Savona il 14 dicembre 1836. Volontario nell'esercito regolare nel '59, garibaldino nel '66 e '67, fu ferito a Mentana. Collaborò giovanissimo al san Giorgio fondato da Nino Bixio; direttore poi [...] del Movimento, del Caffaro e del Colombo, fu sempre, per così dire, il portavoce ufficioso di Garibaldi. Del resto, in tutta la sua lunga vita egli rimase sempre fedele agl'ideali garibaldini. Deputato ... Leggi Tutto
TAGS: NINO BIXIO – SEMIRAMIDE – FIRENZE – MENTANA – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRILI, Anton Giulio (2)
Mostra Tutti

DORIA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Genova il 5 gennaio 1800 dal marchese Ambrogio. Compiuti gli studî a La Flèche in Francia, tornò in patria e sposò il 5 novembre 1823 Teresa Durazzo, donna di vasta cultura e di sentimenti liberali, [...] trasmodi, e conserva l'apparenza di guida anche quando in realtà è trascinato dai più accesi, capitanati da Nino Bixio e Goffredo Mameli. Organizzatore della Guardia civica, alla prima notizia della rivoluzione di Milano parte con seicento volontarî ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO MAMELI – CARLO ALBERTO – GIOBERTIANO – NINO BIXIO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

DEZZA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota e militare, nato a Melegnano il 23 febbraio 1830, morto a Milano il 14 maggio 1898. Nella prima guerra d'indipendenza si arruolò volontario nel 1° battaglione degli studenti italiani al servizio [...] 1° gennaio 1860 in quello italiano; nel maggio successivo si dimise per arruolarsi nella 1ª compagnia dei Mille comandata da Nino Bixio dove raggiunse il grado di colonnello (8 ottobre 1860). Riammesso il 27 marzo 1862 nell'esercito regolare, ebbe il ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOTENENTE – NINO BIXIO – COLONNELLO – MELEGNANO – FANTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEZZA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] ). Il San Giorgio. - Fondato il 1° dicembre 1858 sotto la direzione di Vittorio Poggi (1833-1914) e avendo come redattore Nino Bixio (v.); quando fu decisa la guerra si trasformò in La Nazione, ma cessò nel maggio 1858 essendo tutti i suoi redattori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali