(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] di locuste, flagello delle campagne orientali, trae motivo ai forti colori della sua predica; Nahum plaude alla caduta di Ninive; la terribíle invasione caldea strappa ad Abacuc angosciosce grida e a Sofonia il suo dies irae, dies illa. Aggeo ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (n. Roma 1940). Prof. (dal 1973) di archeologia e storia del Vicino Oriente antico nella facoltà di scienze umanistiche dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", di cui è stato [...] e l'opera (1994), L'arte degli Assiri (1996); La storia dell'arte dell'Oriente antico (3 voll., 1996-2000), Ninive (1998), Prima lezione di archeologia orientale (2005), Gli Archivi Reali di Ebla. La scoperta, i testi, il significato (2008), Ebla ...
Leggi Tutto
Etiope (Etiopo)
Andrea Mariani
Le due occorrenze della Commedia ci offrono le due diverse terminazioni: in -e (Pd XIX 109, in rima con due crudi latinismi, prope e inope) e in -o (Pg XXVI 21, in rima [...] . 12, 41), con la differenza che nel testo sacro troviamo, come rappresentanti dei pagani, gli Assiri, gli abitanti di Ninive: " Viri Ninivitae surgent in iudicio cum generatione ista et condemnabunt eam ". Si noti che, anche in questo canto, poco ...
Leggi Tutto
La provincia romana. - L'esistenza, d'altronde assai breve nel tempo, di una provincia romana di Assiria, istituita da Traiano nel 116 dopo la sua felice campagna orientale e la vittoriosa conquista della [...] è impossibile dire quale sia stata la precisa estensione della provincia verso oriente, e quale la sua organizzazione; essa comprendeva sostanzialmente la regione dell'Adiabene (v. I, p. 505) intorno all'antica Ninive: di qui forse il suo nome. ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] tende dei nomadi e le costruzioni mesopotamiche con copertura ad alveare o a pan di zucchero (rilievo di Sennacherib, Ninive). La th. risalirebbe nell'ambiente greco fino al Neolitico (Orchomenos, Sesklo) e in quello cretese al Minoico, con accezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La struttura territoriale e l'amministrazione dell'Impero assiro
Luisa Barbato
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Al culmine della sua potenza, dopo circa [...] (sovrano dal 704 al 681 a.C.), decide di lasciare Dur-Sharrukin eleggendo a nuova capitale una prestigiosa e antica città, Ninive, sede di uno dei maggiori templi assiri.
Al Paese centrale, mat Ashshur, si salda più a nord il territorio dell’attuale ...
Leggi Tutto
(pers. Māda, gr. Μῆδοι) Antica popolazione iranica, stanziata almeno dal 9° sec. a.C. nella regione nord-occidentale della Persia, da essi denominata Media, che occupava l’area compresa tra le odierne [...] vicini. Dopo un periodo di occupazione degli Sciti, Ciassare (625-585 a.C.) recuperò il trono e in alleanza coi Babilonesi conquistò Ninive abbattendo l’impero assiro (612 a.C.); si spinse quindi al nord in Armenia e Asia Minore e concluse con il re ...
Leggi Tutto
. Nell'Asia occidentale, specialmente nella Babilonia e nell'Assiria, fu usata, a partire da un'età non precisabile, e fino al primo secolo dell'era volgare, una specie di scrittura che chiamiamo cuneiforme. [...] ordinarî). Qui non è possibile spiegare tutti i motivi dei quali si servirono gli studiosi o maestri di Babilonia e di Ninive per creare segni nuovi sulla base degli esistenti. Basterà dire che qualche volta composero i nuovi raddoppiando i vecchi, o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] a.C., cioè dall’epoca di costituzione delle biblioteche e degli archivi reali dell’Impero assiro.
Nell’archivio della capitale Ninive sono state ritrovate molte tavolette cuneiformi pertinenti a varie materie e databili fra il 674 e il 648 a.C. Fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico del Vicino Oriente
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] rilievo, conservato al British Museum datato all’epoca di Sennacherib (705-681 a.C.) e proveniente dal palazzo reale di Ninive, mostra il trasporto verso Persepoli di un gigantesco Lamassu. La scultura è sopra una slitta lignea, trainata da file di ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
qaedista
(qaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ I terroristi combattono la guerra anche sui media. […] E jihadisti e qaedisti hanno scelto la battaglia virtuale. Hanno occupato...