• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Archeologia [95]
Arti visive [72]
Storia [26]
Asia [32]
Biografie [29]
Temi generali [17]
Religioni [17]
Geografia [11]
Architettura e urbanistica [9]
Storia per continenti e paesi [6]

ARBACE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Personaggio della protostoria meda narrata con colori leggendarî da Ctesia (in Diod., II, 24-28, e altre fonti posteriori). Secondo il racconto ctesiano, sarebbe stato un generale medo, comandante delle [...] , grazie a un eunuco da lui corrotto, A. s'era confermato nel concetto che gli sarebbe stato facile abbatterlo. Tornato a Ninive, dopo finito il suo servizio, con un esercito di Medi e Persiani insieme con Belesi, che guidava gli Arabi e i Babilonesi ... Leggi Tutto
TAGS: SARDANAPALO – BABILONESI – PERSIANI – EUFRATE – BERLINO

KHORSABAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHORSĀBĀD G. Garbini D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro. Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] dovuti a D. Flandin, assai utili perché comprendono anche pezzi andati perduti; III-IV: iscrizioni; V: testo del Botta); V. Place, Ninive et l'Assyrie, I-III, Parigi 1867; H. Frankfort, Tell Asmar, Khafaje and K., Chicago 1933, pp. 80-102; id., Iraq ... Leggi Tutto

MEGAFONO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGAFONO (dal gr. μέγας "grande" e ϕωνή "suono") Strumento di metallo o di cartapesta, foggiato a cono e recante un'imboccatura. Serve a dirigere la voce, permettendo di trasmetterla a distanze anche [...] notevoli. Un rilievo di Ninive (sec. IX a. C.) rappresenta forse un megafono, a meno che non si tratti di un rudimentale strumento a fiato. Certo il megafono era conosciuto dagli Arabi sin dal Cinquecento; lo introdusse negli usi marinari l'inglese S ... Leggi Tutto

Esarhaddon

Dizionario di Storia (2010)

Esarhaddon Re assiro (regnante tra il 680 e il 669 a.C.). Erede designato di Sennacherib, per influenza della madre Naqi’a, salì al trono domando la rivolta dei fratelli. Personalità nevrotica, visse [...] nel palazzo di Ninive in costante consultazione di astrologi e interpreti di presagi; strinse una serie di patti con i capi dei medi per assicurarsene la fedeltà come corpo di guardia. Restaurò e ripopolò Babilonia che suo padre aveva distrutto, vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO PERSICO – ASSURBANIPAL – SENNACHERIB – BABILONIA – ASSIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esarhaddon (2)
Mostra Tutti

Nabopolàssar

Enciclopedia on line

Nabopolàssar Fondatore dell'impero neobabilonese, che regnò dal 625 al 605 a. C. Occupò la prima parte del suo governo a rendersi indipendente dagli Assiri, procedendo in seguito ad attaccare l'impero assiro stesso. [...] valse, in proposito, dell'aiuto dei Medi, la cui potenza si andava affermando con rapidità. Nel 612 fu conquistata Ninive. Il figlio di N., Nabucodonosor, che comandava l'esercito, mosse quindi contro gli Egiziani, intervenuti in favore degli Assiri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO NEOBABILONESE – IMPERO ASSIRO – NABUCODONOSOR – CARCHEMISH – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nabopolàssar (2)
Mostra Tutti

Nahum

Enciclopedia on line

Profeta ebreo (forse sec. 7º a. C.), cui è attribuito l'omonimo libretto biblico, settimo del gruppo dei Profeti minori. Della persona non si sa nulla, salvo la qualifica "elqoshita" datagli dal libro, [...] Yahweh che viene a vendicare Israele, punendo i suoi oppressori; la seconda è la descrizione profetica della distruzione di Ninive, presentata come il castigo divino conseguente alle colpe della città. Alcuni critici ritengono che la prima parte sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROFETI MINORI – ACROSTICO – ISRAELE – NINIVE – YAHWEH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nahum (1)
Mostra Tutti

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] si rivolse contro gli altri alleati e li punì tutti; prima Yailu e poi Uaite di Arabia furono sconfitti ed il secondo portato a Ninive, dove poté far compagnia a Manasse di Giuda. Furono puniti anche i principi di Tiro e Akko. Al N. furono battuti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

GIONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIONA (ebr. Yōnāh ‛‛colomba; ᾿Ιωνᾶς, Ionas) E. Coche de La Ferté Profeta ebreo, uno dei dodici Profeti Minori della Bibbia, ha avuto una parte importante tanto nella mentalità cristiana primitiva quanto [...] v. in merito E. Michon, in Revue Biblique, 1915-16, p. 43 ss.). Più di rado G. viene rappresentato in cammino verso Ninive o nell'atto di salire in barca. Queste rappresentazioni compaiono sin dagli inizi dell'arte cristiana, nel III sec., divenendo ... Leggi Tutto

ASSIRA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSIRA, Arte G. Furlani* L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] che va fino al 1000 circa a. C.; il neo-assiro, fino alla caduta dell' Impero, avvenuta poco dopo la distruzione di Ninive nel 612 a. C. Dell'epoca paleo-assira abbiamo varie statue trovate ad Assur: una statua di donna di forma cilindrica, rivestita ... Leggi Tutto

KHORSĀBĀD

Enciclopedia Italiana (1933)

KHORSĀBĀD Giuseppe FURLANI . Villaggio nella pianura a NE. di Mossul, ora nell'‛Irāq, a 18 km. circa dalla città, al piede sudorientale del Gebel Maqlūb. Il nome di Khorsābād attuale deriva probabilmente [...] nel museo del Louvre a Parigi. Bibl.: V. Cuinet, La Turquie d'Asie, II, Parigi 1894, p. 811; M. von Oppenheim, Vom Mittelmeere zum Persischen Golf, Berlino 1900, II, pp. 180-181; V. Place, Ninive et l'Assyrie, Parigi 1866-1869, I, pp. 11-12. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHORSĀBĀD (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
giardino
giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
qaedista
qaedista (qaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ I terroristi combattono la guerra anche sui media. […] E jihadisti e qaedisti hanno scelto la battaglia virtuale. Hanno occupato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali