Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] de l'architecture, Parigi 1924, p. 167 ss. - Perrot-Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, I e II; C. Bezold, Ninive und Babylon, Lipsia 1926; W. Andrae, Das Gotteshaus und die Urformen des Bauens im alten Orient, Berlino 1930; R. Naumann, in ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] al tempo di Asarhaddon (680-669 a. C.), per ordine del quale, riferisce una lettera, la corte si trasferì a Kalkhu da Ninive.
Gli scavi furono iniziati a N. nel novembre del 1845 da A. H. Layard (v.), che vi condusse ininterrottamente campagne fino ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] (di bronzo ?) ed è probabile che lo stesso strumento fosse impiegato nelle c. dei neo-ittiti. Un rilievo del palazzo di Sennacherib a Ninive (704-681 a.C.) mostra che anche nelle c. di alabastro a Balata le trincee di c. erano realizzate con l'aiuto ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] , a conclusione di una alterna dominazione assira, assalì S. intorno al 645 a. C. e violò le tombe reali. Nel 612 Ninive venne conquistata dai Medi e la Susiana ritornò alle dipendenze della Babilonia. In epoca achemènide S. fu scelta come capitale ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] in Iraq delle 3 grandi religioni monoteistiche. La moschea sorgeva sulla collina di Nebi Yunis, una delle acropoli dell’antica Ninive, l’ultima capitale dell’impero assiro.
È seguita la devastazione del Museo archeologico di Mosul, dove sono state ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola arabica e le vie del commercio
Giancarlo Lacerenza
A lungo nascosta dalle vicende dei grandi imperi dell’area siro-mesopotamica, la fisionomia storica e culturale della penisola arabica [...] un ingente numero di truppe cammellate. Il flusso o l’importanza di questi beni è tale che, in questo periodo, una delle porte di Ninive è registrata come “Porta del Deserto, attraverso cui arrivano i doni delle genti di Te-e-me (Tayma) e Su-mu-’-AN ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] alla supremazia assira ancora Palmira, Tadmuru, e fa due campagne contro Damasco. Il re babilonese Nabopolassar arrivò dopo la caduta di Ninive nel 612 fino a Ruṣapu. Necho d'Egitto conquista nel 609 la Siria fino a Ḥamāt, ora che l'impero di Vinive ...
Leggi Tutto
PERSEPOLI
Antonino Pagliaro
. La capitale della Perside al tempo degli Achemenidi, a noi nota con il nome che a essa diedero i Greci (Περσέπολις, il nome iranico fu Parsa), è sicuramente da identificare [...] l'incendio della terrazza non venne abbandonata.
Le rovine dei palazzi reali sulla terrazza, conservate anche meglio che quelle di Ninive e di Babilonia, sono i resti delle parti in pietra degli edifici che dopo l'incendio hanno resistito all'azione ...
Leggi Tutto
ISHTAR
Giuseppe Furlani
. Fu la divinità femminile più importante del pantheon babilonese (sumero e accado), di origine veramente semitica e perciò fu una figura divina comune a tutti i popoli semitici [...] titolo di Malkatu. Si avevano inoltre l'Ishtar dei Sutei e quella di Khallab. In Assiria erano celebri le Ishtar di Ninive e di Arbela. Essa aveva un grande tempio antico anche ad Ashshur. Divinità strettamente affini ad Ishtar erano Saltu e Agushaya ...
Leggi Tutto
HAMMURABI o Hammurapi (Khammurabi)
Giuseppe FURLANI
Re della prima dinastia di Babele, chiamata anche dinastia degli Amurru (in tutto undici re, i quali regnarono dal XXI al XVIII sec. a. C.), figlio [...] la Sumeria, l'Accadia, qualche parte dell'Elam e di Subartu (la Mesopotamia e Assiria con Mari, Tutul, Assur e Ninive), e perciò egli si fece chiamare "re delle quattro regioni". La sua capitale era Babele, la cui fortificazione il re promosse ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
qaedista
(qaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ I terroristi combattono la guerra anche sui media. […] E jihadisti e qaedisti hanno scelto la battaglia virtuale. Hanno occupato...