MEDI e MEDIA
Francesco Gabrieli
. La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] tentativo, interrotto da un'invasione scitica, si collegò nel 616 con Nabopolassar di Babilonia e nel 612 conquistò e distrusse Ninive (le date sono state assicurate solo di recente con la scoperta della cronaca babilonese del British Museum). Con la ...
Leggi Tutto
Regione della Transgiordania settentrionale che costituì la provincia greco-romana ricordata con questo nome da Giuseppe Flavio (Ant. Iud., XVI, 9, 1; XVII, 11, 4). Essa era ben distinta dalla Traconitide, [...] Ḥaurān). Ai tempi dell'impero assiro la regione fu più volte percorsa e saccheggiata dagli eserciti dei monarchi di Ninive, e se ne trovano varie nemorie nei documenti cuneiformi (Salmanassar II, 858-823; Assurbanipal, 668-625). Dopo Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
Era il dio della tribù degli Assiri (i quali portavano, come spesso avviene nell'Oriente semitico, il nome dei loro dio nazionale) e, quando dalla tribù si sviluppò la potente nazione assira che seppe [...] figurata fu assunta al tempo dei Persiani dal loro dio nazionale Ahura Mazdāh. Il suo culto sopravvisse alla distruzione di Ninive e dell'impero assiro, poiché ancora ottocento anni dopo, nel sec. III d. C., lo si adorava da pochi fedeli ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] prima volta in fonti scritte in relazione agli avvenimenti della fine del VII sec. a. C. - la partecipazione dei Battriani all'assedio di Ninive da parte dei Medi e dei Babilonesi (Ctesia) - e poi nella prima metà del VI sec. a. C. - la campagna dei ...
Leggi Tutto
BĪT KHILĀNI (variante assira: bīt khitlāni; detto pure bit hilani)
G. Castellino*
Designazione di un tipo di palazzo della Siria settentrionale, caratterizzato da un portico a colonne che immetteva in [...] a. C. nell'alta Siria e nell'Assiria.
Bibl.: B. Meissner-D. Opitz, Studien zum Bit Hilani im Nordplalast Assurbanaplis zu Ninive, Berlino 1940; B. Meissner, in Orientalia, NS XI, 1942, pp. 251-262; H. Frankfort, The Origin of Bit Hilani, in Iraq ...
Leggi Tutto
LODGE, Thomas
Gian Napoleone Giordano Orsini
Scrittore inglese, nato nel 1558 (?) a West Ham nell'Essex, morto nel 1625 a Londra. Educato a Trinity College (Oxford), si diede alla bohème letteraria [...] da Plutarco, ma trattandola popolarescamente, mescolando la farsa all'epopea marloviana. Il Looking-Glass, parlando di Ninive, fustiga i vizî di Londra; i discorsi altisonanti echeggiano Marlowe. In Rosalynde, or Euphues Golden Legacie riprende ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] bassorilievi raffigurano i soldati assiri nell'atto di abbattere gli ulivi dei nemici e i rilievi del palazzo di Assurbanipal a Ninive mostrano viti intrecciate ad alberi nel giardino dove il re sta a banchetto.
In Babilonia e in quelle parti della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] VIII e VII secolo a.C., fino a conquistare l’Egitto, e cade, abbastanza repentinamente, nel 612 a.C., quando Ninive viene distrutta dalle armate congiunte dei Medi e dei Babilonesi. La creazione di province, l’opera tenace di deculturalizzazione nei ...
Leggi Tutto
tempio (templo; plur. templi e tempii)
Alessandro Niccoli
È qualsiasi luogo consacrato al culto di una divinità. La parola indica comunemente l'edificio dedicato al culto nelle antiche religioni pagane: [...] volte il vocabolo è usato con riferimento a uno specifico edificio di culto, ad esempio nell'accenno al t. del dio Nesroch in Ninive, nel quale Sennacherib venne ucciso dai suoi figli (Pg XII 53; per l'episodio, cfr. IV Reg. 19, 37).
Si ha anzi un ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE (v. vol. II, p. I)
B. Wesenberg
Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] 'architettura assira, nella quale la b. a corona di foglie costituisce una specifica forma ornamentale assira (Khorsābād; Ninive; Assur; Sidone; Babilonia). Basamenti con animali in Assiria ci sono noti solo attraverso modellini, rappresentazioni in ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
qaedista
(qaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ I terroristi combattono la guerra anche sui media. […] E jihadisti e qaedisti hanno scelto la battaglia virtuale. Hanno occupato...