• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Storia [4]
Storia medievale [3]
Biografie [3]
Storia moderna [2]
Temi generali [2]
Strumenti del sapere [2]
Arti visive [2]
Storia dell astronomia [1]
Astronomia [1]
Medicina [1]

Tu Youyou

Enciclopedia on line

Tu Youyou Medico cinese (n. Ningbo 1930). Laureatasi in Medicina all'Università di Pechino nel 1955, assistente presso l’Accademia cinese di medicina tradizionale dal 1965 al 1978, dal 2000 ricopre il ruolo di primario [...] presso la stessa istituzione. Lo studio dell’erbologia cinese ha permesso a Y., dopo lunghe ricerche iniziate nel 1967, di estrarre il principio attivo (artemisinina o qinghaosu) da un’erba di vasto impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SULFADOSSINA – CLOROCHINA – FISIOLOGIA – MALARIA

Zhou Weihui

Lessico del XXI Secolo (2013)

Zhou Weihui – Scrittrice cinese (n. Ningbo 1973). Figlia di un alto ufficiale dell’esercito, nel 1990 è obbligata a seguire per un anno l’addestramento militare prima di iscriversi alla Fudan University [...] di Shanghai, dove studia lingua e letteratura cinese, laureandosi nel 1995. Esordisce nel mondo letterario a soli 21 anni, con una serie di racconti brevi, ma raggiunge il successo internazionale nel nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – CAPITALISMO – NEW YORK – SHANGHAI – NINGBO

Geraci, Michele

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano  (n. Palermo 1966). Laureato in Ingegneria elettronica all’università di Palermo, ha conseguito un master in Business administration al MIT di Boston. Banchiere di investimento [...] 2018 ha vissuto in Cina, dove ha insegnato finanza presso le università di Shanghai, dello Zhejiang e di Nottingham, a Ningbo. È stato direttore del Global Policy Institute China ed ha partecipato ad alcune iniziative della Lega. Dal 2018 al 2019 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION – SHANGHAI – PALERMO – NINGBO – BOSTON

Wang Shu

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wang Shu Wang Shu. – Architetto cinese (n. Urumqi 1963). Ha studiato presso il Nanjing institute of technology, poi Southwest University, di Nanjing, dove si è laureato nel 1985 e ha conseguito il master [...] , tutte progettate all’interno dell’Amateur architecture studio di cui è partner con la moglie Lu Wenyu, anch’essa architetto, si segnalano: il Ningbo museum of art (2001-05); lo Xiangshan campus della China academy of art a Hangzhou (2002-07); il ... Leggi Tutto
TAGS: HANGZHOU – SHANGHAI – URUMQI – NINGBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wang Shu (1)
Mostra Tutti

Cucinella, Mario

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cucinella, Mario Cucinèlla, Mario. – Architetto (n. Palermo 1960). Laureatosi a Genova nel 1987, si è formato nello studio di Renzo Piano a Genova e poi a Parigi. Ha fondato lo studio Mario Cucinella [...] sia nel design industriale sia nella ricerca tecnologica. I suoi progetti per il Centre for sustainable energy technologies di Ningbo, in Cina (2008), e per la sede centrale italiana della 3M a Milano (2010), hanno infatti vinto nella categoria ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – DESIGN INDUSTRIALE – RENZO PIANO – BERGOGNONE – OTRANTO

Gerkan, Meinhard von

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (n. Riga 1935). Ha studiato a Berlino e a Braunschweig, laureandosi nel 1964. Ha iniziato la libera professione nel 1965, in associazione con V. Marg, e da allora ha condotto parallelamente [...] uno dei più articolati crocevia ferroviari d’Europa, strutturata su cinque livelli e coperta da un’arcata di vetro, inaugurata nel maggio 2006; l’hangar del Lufthansa Airbus A380 a Francoforte (2007); lo Star Marriott Hotel di Ningbo, in Cina (2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAUNSCHWEIG – AIRBUS A380 – MODERNISMO – LUFTHANSA – GERMANIA

oppio, guerre dell'

Dizionario di Storia (2010)

oppio, guerre dell' oppio, guerre dell’ Nome dato ai due conflitti in cui l’impero cinese sotto la dinastia Qing (1644-1912) si scontrò con il Regno Unito (1839-42) e con le truppe anglo-francesi (1856-60). [...] insieme al Trattato di Bogue (8 ottobre 1843) l’apertura di 5 porti al commercio internazionale (Canton, Fuzhou, Amoy, Ningbo, Shanghai), la cessione dell’isola di Hong Kong alla Gran Bretagna, tariffe doganali concordate, una pesante indennità e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – EXTRATERRITORIALITÀ – IMPERO CINESE – DINASTIA QING – REGNO UNITO

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam Chen Jiujin La Cina e le zone limitrofe: l'Islam Già all'epoca delle dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279) i paesi arabi [...] il cognome cinese Ma, lo stesso della famiglia dell'imperatrice. Nel 1372 Made Luding si recò a La Mecca e morì a Ningbo sulla strada del ritorno in Cina. La figura più importante della famiglia Ma era Ma Šayḫ, conosciuto anche con il nome cinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali Pierre-Étienne Will La dinastia Ming: lineamenti generali Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] diverse proposte locali (avanzate all'inizio del XVI sec.) di aprire al commercio estero alcuni porti, come Canton e Ningbo, il divieto di esercitare quest'attività fu confermato, soprattutto in relazione ai Giapponesi e ai Portoghesi. Di conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] periodo si ricordano quella del Tianyi ge ('Padiglione dell'unità del Cielo'), fondata da Fan Qin (1506-1585) a Ningbo; arricchitasi grazie all'acquisizione di fondi di altre famiglie, tra cui quello della biblioteca del Wanjuan lou ('Padiglione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali