• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
149 risultati
Tutti i risultati [422]
Archeologia [149]
Arti visive [143]
Biografie [83]
Storia [62]
Europa [32]
Geografia [21]
Italia [19]
Architettura e urbanistica [14]
Religioni [8]
Storia per continenti e paesi [8]

ISSIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISSIONE C. Caprino (᾿Ιξιᾒων, Ixion). − Figlio di Flegia secondo la maggior parte delle versioni e signore dei Lapiti. Sposò la figlia di Deoneo o Eoneo, al quale promise ricchi doni nuziali, ma quando [...] raffigurazione recentemente ritrovata di I. è il rilievo rinvenuto a Side (Panfilia) che decorava il parapetto del ninfeo. La raffigurazione della punizione di I. continua anche nel Medioevo. Monumenti considerati. − D. P. Dimitrov, Römisches Relief ... Leggi Tutto

ABSIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis) G. Becatti G. Matthiae È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] un'a. segmentata chiusa in un rettangolo. (G. Becatti) Sarà l'arte romana che introdurrà nelle città greche edifici absidati, ninfei. Solo un'architettura curvilinea, che facesse largo impiego di archi, vòlte e cupole, poteva utilizzare l'a. e darle ... Leggi Tutto

BASILICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane. Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] Crowfoot ha trovato un complesso monumentale che può dare un'idea del S. Sepolcro costantiniano, con grande strada colonnata, ninfeo, scalea del III sec., nicchia-santuario della vergine, chiesa a tre navate della fine del IV sec., corte della fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – CASTEL SEPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (1)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] avesse nel teatro di P. installazione di fontane e ninfei da attivare negli intervalli e connessi talvolta con la stessa più antiche e cospicue sue documentazioni non solo nelle fontane-ninfeo (Case della Fontana Grande, della Fontana Piccola, degli ... Leggi Tutto

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] attraverso cunicoli scavati nella roccia, aerati da pozzi verticali rettangolari, distanti tra loro 25-30 m (a. di Tremilia, Ninfeo Paradiso). Questi a. hanno anche la particolarità di una galleria di servizio che corre sopra il cunicolo dell'acqua ... Leggi Tutto

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIPPO (Λυσιππος Lysippus) A. Giuliano S. Ferri A. Giuliano S. Ferri Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] notevole di copie di età romana, tra le quali quella migliore nel British Museum (due copie erano contrapposte nel Ninfeo detto degli Eroti ad Ostia). Nella scultura (probabilmente da un originale bronzeo) L. manifesta l'inizio della sua problematica ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena Vincenzo Fiocchi Nicolai Bolsena La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] più lussuosa mediante la realizzazione di un ampio oecus, pavimentato in opus sectile e aperto a est su un notevole ninfeo a nicchie. La costruzione di un acquedotto rese possibile quella delle grandi terme pubbliche (le cd. Terme di Seio Strabone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GUIDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Giacomo Antonella Parisi Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri. Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] famiglia Giulio-Claudia), il decumano con gli archi di Tiberio e di Traiano, la via colonnata severiana col grande ninfeo, il porto e, parzialmente, il teatro augusteo (1935). Anche a Sabratha raggiunse importanti risultati: portò alla luce il tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINTURNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINTURNO (Minturnae) A. Maiuri Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] con gli ultimi apprestamenti e rifinimenti del II e III sec. dell'Impero: pavimentazione accurata, tracce di portici, fontane-ninfei e adeguato impianto di canali di scolo e di fogne sottostradali. Sul fronte a monte dell'Appia si aprì dapprima il ... Leggi Tutto

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRESCIA (v. vol. ii, p. 167) G. Panazza Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] è parte), quando sarà restaurato, secondo un piano organico. Recenti scavi (1956-59) hanno scoperto un'ampia domus di età romana con ninfeo (del I e III sec. d. C.), sulle cui rovine il re longobardo Desiderio (754) eresse il Monastero con la chiesa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
ninfèo
ninfeo ninfèo s. m. [dal lat. nymphaeum, gr. νυμϕαῖον]. – In origine, santuario delle ninfe; poi, in epoca ellenistica e romana, costruzione di forma rettangolare o circolare o ellittica, spesso absidata, con nicchie e prospetto architettonico...
ninfèa
ninfea ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno foglie decidue o sempreverdi con lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali