• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
62 risultati
Tutti i risultati [422]
Storia [62]
Archeologia [149]
Arti visive [143]
Biografie [83]
Europa [32]
Geografia [21]
Italia [19]
Architettura e urbanistica [14]
Religioni [8]
Storia per continenti e paesi [8]

GRIMALDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Pietro (Pietrino) Riccardo Musso Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] e altre navi minori inviata nell'Egeo contro i Veneziani. Si era negli anni immediatamente successivi al trattato di Ninfeo che, nel 1261, aveva sancito l'alleanza in chiave antiveneziana tra Genova e l'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI III DUCA VATATZE, IMPERATORE DʼORIENTE A NICEA

Federiciana (2005)

GIOVANNI III DUCA VATATZE, IMPERATORE D'ORIENTE A NICEA Nato a Didymothico nel 1193, nel 1222 successe a Teodoro I Lascari di cui sposò la figlia. Suo costante obiettivo fu la distruzione dell'Impero [...] contemporaneamente cercò l'alleanza di Federico II sposandone in seconde nozze la figlia Costanza/Anna (v.) nel 1244. Conquistò gran parte della Tracia, Tessalonica e la Macedonia centrale. Morì nel 1254 a Ninfeo senza aver raggiunto Costantinopoli. ... Leggi Tutto

Gerasa

Enciclopedia on line

Gerasa (gr. Γέρασα) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l’altro nome, frequente in [...] alla sistematizzazione dell’impianto urbano del 1° e 2° sec.: una grande piazza ovale circondata da portici, un grande ninfeo, i propilei del santuario di Artemide, ottimamente conservato, un arco onorario, un ampio ippodromo, due teatri (sopra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – ETÀ ELLENISTICA – BALDOVINO II – BATTISTERO – GIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerasa (1)
Mostra Tutti

Esquilino

Enciclopedia on line

Nome di uno dei sette colli di Roma (alto 65 m) e di un rione della città moderna. In latino Esquilinus era un aggettivo (unito a collis o mons o porta, ecc.) derivato dal sost. femm. plurale Esquiliae [...] Aurea, delle terme di Tito e Traiano, ecc. Numerosi anche i giardini, tra i quali gli horti Liciniani con grande ninfeo, erroneamente creduto tempio di Minerva Medica. Notevole il numero degli acquedotti: ben 7 erano quelli che giungevano a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – CRISTIANESIMO – ETÀ IMPERIALE – ACQUEDOTTI – SISTO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esquilino (1)
Mostra Tutti

LASCARIS, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato Riccardo Musso Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] una dura lotta contro gli eserciti del sovrano angioino. Il conte Guglielmo Pietro - che in seguito al trattato di Ninfeo (1261) aveva partecipato al soldo di Genova alla spedizione in Oriente in aiuto di Michele VIII Paleologo per la riconquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amman

Enciclopedia on line

Amman Città della Giordania (2.064.582 ab. nel 2017), capitale del regno e capoluogo dell’omonimo governatorato. Dal 1947, quando contava 90.000 abitanti, ha conosciuto un fortissimo incremento di popolazione, [...] Nella città bassa si trovano i ruderi di un teatro della capacità di 6000 posti a sedere, un odeon e un ninfeo. Nelle vicinanze sono state trovate numerose tombe romane. Ai resti archeologici greci e romani si sommano elementi della civiltà bizantina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – RABBAT AMMON – FILADELFIA – MAR ROSSO – GIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amman (4)
Mostra Tutti

DROGO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROGO (Drago), Enrico Laura Balletto Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente. Il D. è ricordato [...] è citato fra quelli dei "consules ministeriorum", cioè i consoli delle arti, che giurarono e sottoscrissero il trattato dei Ninfeo tra il Comune di Genova e l'imperatore greco di Nicea, Michele VIII Paleologo, trattato che portò alla restaurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pola

Enciclopedia on line

Pola (croato Pula, già Pulj) Città della Croazia (58.594 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-occidentale dell’Istria, nel fondo del golfo omonimo, a circa 60 km da Fiume. P. è uno dei migliori porti dell’Adriatico, [...] i resti di alcuni monumenti augustei: la porta di Ercole, l’arco dei Sergi, i due templi gemini di piazza Foro, il ninfeo e due teatri. Posteriore è forse l’anfiteatro (Arena), di cui è ben conservato l’anello esterno a due ordini di arcate. Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO D’OCCIDENTE – COLONIA ROMANA – ISOLE BRIONI – IUGOSLAVIA – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pola (4)
Mostra Tutti

Mileto

Enciclopedia on line

(gr. Μίλητος) Antica città sulle coste dell’Asia Minore. Abitata già nella preistoria, nei sec. 13°-12° a.C. vi si stabilì una colonia ionica proveniente dall’Attica e dalla Beozia. Dall’8° al 6° sec. [...] il santuario di Apollo Delfinio; seguivano le terme di Gneo Virgilio Capitone, un ginnasio ellenistico e, isolato, un grande ninfeo traianeo, poi un Asclepieo. Vi erano inoltre grandi agorà, il buleuterio, lo stadio, un tempio di Atena (5° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – IPPODAMO DI MILETO – LEGA DELIO-ATTICA – ALESSANDRO MAGNO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mileto (1)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Lucchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lucchetto Riccardo Musso Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] 1, pp. 158, 191, 197-201, 206, 215, 221, 257 s., 274, 288, 373; C. Manfroni, Storia della marina italiana dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, I, Livorno 1902, pp. 27 s., 40 s.; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ninfèo
ninfeo ninfèo s. m. [dal lat. nymphaeum, gr. νυμϕαῖον]. – In origine, santuario delle ninfe; poi, in epoca ellenistica e romana, costruzione di forma rettangolare o circolare o ellittica, spesso absidata, con nicchie e prospetto architettonico...
ninfèa
ninfea ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno foglie decidue o sempreverdi con lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali