• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Archeologia [149]
Arti visive [143]
Biografie [83]
Storia [62]
Europa [32]
Geografia [21]
Italia [19]
Architettura e urbanistica [14]
Religioni [8]
Storia per continenti e paesi [8]

DONDULO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDULO, Giacomo Marco Pozza Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] , in Riv. marittima, XXXIII (1900), 1, pp. 246 ss.; Id., Storia della marina ital. dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, I, Dal trattato del Ninfeo alle nuove crociate, Livorno 1902, pp. 20 ss., 24, 26 ss.; A. Wiel, The navy of Venice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO DI GERUSALEMME – STRETTO DI MESSINA – TRATTATO DI NINFEO

MONTEFELTRO, Agnese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Agnese di Alessandro Serio MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] Donato Bramante abbia contribuito all’architettura del palazzo di Marino, oltre a essere stato l’artefice dell’edificazione di un ninfeo nei boschi circostanti il palazzo Colonna di Genazzano. Se pure non vi sono, al momento, tracce esplicite di un ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GUIDOBALDO I DA MONTEFELTRO – VESPASIANO DA BISTICCI – LUDOVICO DE VARTHEMA – ELISABETTA GONZAGA

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres. Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] che opponevano i Malocello ai Del Carretto; il 10 luglio dello stesso anno approvò il fondamentale accordo, detto di Ninfeo, tra Genova e l'imperatore bizantino. Nel frattempo in Sardegna il controllo della famiglia sul Logudoro conobbe serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – REPUBBLICA DI GENOVA – ENRICO DI CASTIGLIA – RIVIERA DI LEVANTE – GIUDICE DI TORRES

CUPRA MARITTIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CUPRA MARITTIMA (v. vol. II p. 978) P. Fortini Industrie litiche riferibili al Paleolitico Medio e Inferiore sono attestate in varie località dell'attuale territorio di C., specie lungo le terrazze fluviali [...] . Appena al di fuori della città romana, lungo la Strada Statale Adriatica, sono visibili le strutture di una villa con ninfeo, frequentata fino al IV sec. d.C., e di un edificio termale con mosaici tardo-imperiali. La feracità della campagna ... Leggi Tutto

BALBURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BALBURA (Βάλβουρα) J. Coulton Antica città della Licia, i cui resti giacciono nei pressi della strada che da Fethiye (ant. Telmessos) porta a Burdur, su una piccola altura (Asar Tepe) immediatamente [...] - doveva arrivare sino a una fontana costruita immediatamente al di sopra del nuovo centro urbano (in seguito sostituita da un ninfeo più complesso) e a un piccolo edificio termale. L'acqua attraversava la vallata a S dell'Asar Tepe su un acquedotto ... Leggi Tutto

ANTIOCHIA di Pisidia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTIOCHIA di Pisidia dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCHIA di Pisidia (v. vol. I, p. 428) S. Mitchell La città è stata di recente oggetto di un'attenta ricognizione (1982-1983). I resti più antichi sono [...] . La pianta della città era basata su un sistema a reticolato irregolare di strade e insulae. Il decumanus maximus conduceva a un ninfeo, probabilmente del tardo I o degli inizîî del II sec. d.C., situato alla Sua estremità Ν e alimentato da un ... Leggi Tutto

FAVIGNANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FAVIGNANA A. M. Bisi La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] mare una feritoia nel tetto, forse per contenere all'origine una griglia o paratia lignea (vivaio ittico?), e un piccolo ninfeo (?), con vòlta crollata, nicchie e banchine lungo le pareti, pur esso comunicante con la spiaggia, e dal quale provengono ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POMPEI Fausto Zevi (XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28) Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] casa, articolata su terrazze con originalità di soluzioni architettoniche e magnifiche vedute verso mare, presenta un giardino con ninfeo, di cui si è recuperata per intero la decorazione della nicchia con splendide pitture di giardino, con maschere ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – PERIODO ELLENISTICO – IFIGENIA IN AULIDE – ETÀ DEL BRONZO – AREA VESUVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (7)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSAICO B. Finster Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] due strati di vetro, uno più spesso e l'altro più sottile: un esempio precoce si trova negli emblemata posti nella volta del ninfeo della Domus Aurea di Nerone a Roma, della seconda metà del sec. 1° dopo Cristo. Come si vede in due mausolei, quello ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORIENTALE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSAICO (4)
Mostra Tutti

GORTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GORΤIΝΑ (ν. vol. III, p. 987 e S 1970, p. 359) A. Di Vita Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola Archeologica Italiana [...] il VII sec. d.C., ibid., pp. 177-197; F. Ghedini, Sculture dal ninfeo e dal pretorio di Gortina, ibid., XLVII, 1985, pp. 63-248; E. -XLIX, 1986-1987, pp. 7-130; A. A. Ortega, Il ninfeo presso il pretorio, ibid., pp. 131-174; M. Livadiotti, G. Rocco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 43
Vocabolario
ninfèo
ninfeo ninfèo s. m. [dal lat. nymphaeum, gr. νυμϕαῖον]. – In origine, santuario delle ninfe; poi, in epoca ellenistica e romana, costruzione di forma rettangolare o circolare o ellittica, spesso absidata, con nicchie e prospetto architettonico...
ninfèa
ninfea ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno foglie decidue o sempreverdi con lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali