• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Archeologia [149]
Arti visive [143]
Biografie [83]
Storia [62]
Europa [32]
Geografia [21]
Italia [19]
Architettura e urbanistica [14]
Religioni [8]
Storia per continenti e paesi [8]

BOVIANUM VETUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOVIANUM VETUS (Pietrabbondante) L. Rocchetti Località abitata dai Sanniti Caraceni, il cui appellativo rimane ancora al monte denominato Caraceno, alle cui radici si estendeva l'antica città: il colle [...] Albizzati, in Historia, II, 1928, p. 618 ss.; G. Colonna, in St. Etr., XXV, 1957, p. 567 (provenienza). Per il supposto ninfeo: Al. Dobosi, Boville, in Ephemeris Dacoromana, VI, 1935, p. 306 ss.; G. Lugli, Nymphaea sive Musea, in Atti IV Congr. Studi ... Leggi Tutto

BOSTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994 BOSTRA (Βόστρα, Bostra, arabo Buṣrā) E. Will* Antica città nel Hawran, B. (ovvero Bosra), a 90 km a S di Damasco, è conosciuta anzitutto come una delle città principali [...] , forse anch'esse a colonnati, fiancheggiate da costruzioni diverse (un triplo arco romano ben conservato, resti di un ninfeo e di una Kalybe [?]), non ci permettono tuttavia di tracciare una pianta precisa. La presenza di parecchie terme pubbliche ... Leggi Tutto

CASTELGANDOLFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELGANDOLFO F. Castagnoli Piccola città del Lazio posta sul costone che si erge ripido a O sul lago di Albano. Il nome deriva da quello della famiglia romana Gandolfi che vi costruì un castello nel [...] ecc.). Le proprietà domizianee si estendevano anche nel versante del lago, presso le cui rive rimane ancora un grandioso ninfeo (detto Bergantino), oltre alle fondazioni di moli e di un faro. La villa di Domiziano incorporò ville preesistenti: alcune ... Leggi Tutto

MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Appartenente a famiglia patrizia bizantina venuta in auge sotto i Comneni e gli Angeli, profuga da Costantinopoli dopo la quarta crociata, [...] Baldovino, cercò alleati e, speculando sulle discordie fra Veneziani e Genovesi, si alleò con questi ultimi (trattato di Ninfeo, 13 marzo 1261). Ma prima che gli attesi rinforzi genovesi arrivassero, un suo generale, Alessio Strategopulo, di sorpresa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] Subacquea (Anzio, 30-31 maggio e 1 giugno 1996), Bari 1997, pp. 193-202. F. Maniscalco - A. Parma - F. Nasti, Ninfei severiani ed edifici marittimi severiani dal palatium imperiale di Baia, Napoli 1997. D.M. Jacobson - M.W. Jones, The Annexe of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BUZZI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito PPampalone Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] sei erme - sovrastate da ricchi capitelli con teste di drago, fiori e frutta - poste a lato delle tre nicchie principali del ninfeo (D'Onofrio, 1963, p. 60). Alla stessa data aveva scolpito anche il gruppo del Leone in lotta con la tigre, collocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO SITTICO ALTEMPS – PIETRO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – ALESSANDRO FARNESE – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZI, Ippolito (1)
Mostra Tutti

THUBURSICUM NUMIDARUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THUBURSICUM NUMIDARUM Ch. Picard Odierna Khamissa, località algerina (dipartimento di Bône), capoluogo di una tribù istallatasi alle sorgenti della Mejerda (Bagrada) che, per una ragione sconosciuta, [...] presiedeva al culto delle fontane, particolarmente popolare per la vicinanza delle sorgenti del Bagrada, come testimonia anche il ninfeo monumentale. Th. manifestò anche la sua riconoscenza a Claudio II e ad Aureliano, senza dubbio in cambio della ... Leggi Tutto

Pola

Enciclopedia on line

Pola (croato Pula, già Pulj) Città della Croazia (58.594 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-occidentale dell’Istria, nel fondo del golfo omonimo, a circa 60 km da Fiume. P. è uno dei migliori porti dell’Adriatico, [...] i resti di alcuni monumenti augustei: la porta di Ercole, l’arco dei Sergi, i due templi gemini di piazza Foro, il ninfeo e due teatri. Posteriore è forse l’anfiteatro (Arena), di cui è ben conservato l’anello esterno a due ordini di arcate. Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO D’OCCIDENTE – COLONIA ROMANA – ISOLE BRIONI – IUGOSLAVIA – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pola (4)
Mostra Tutti

BOCCANEGRA, Egidio

Enciclopedia Italiana (1930)

Venne in fama di valoroso ammiraglio, durante il dogato del fratello Simone (v.). Nel 1340 la Repubblica genovese, con una piccola flotta, lo mandò in aiuto di Alfonso XI, re di Castiglia, allora in guerra [...] Storia di Genova, voll. 2, Genova 1856-57, 2ª ed., 1869-1870; C. Manfroni, Storia della marina italiana dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, Livorno 1902; M. Pérez de Castro, La batalla del Salado, in Revista de España, XXV (1872); G ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI NINFEO – COSTANTINOPOLI – ALFONSO XI – AMMIRAGLIO – ALGESIRAS

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (v. vol. V, p. 635 e s 1970, p. 562) U. Sinn Dal 1970 al 1985 sono proseguiti lo studio e la revisione sistematica dei ritrovamenti e dei monumenti, [...] Boi e H. V. Herrmann hanno ricostruito il frontone e la decorazione a rilievo del Thesauròs di Megara. Ninfeo di Erode Attico. - È ora possibile attribuire al ninfeo ventidue statue e diciotto basi: tra esse vi è da un lato una galleria con i membri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 43
Vocabolario
ninfèo
ninfeo ninfèo s. m. [dal lat. nymphaeum, gr. νυμϕαῖον]. – In origine, santuario delle ninfe; poi, in epoca ellenistica e romana, costruzione di forma rettangolare o circolare o ellittica, spesso absidata, con nicchie e prospetto architettonico...
ninfèa
ninfea ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno foglie decidue o sempreverdi con lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali