• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [732]
Archeologia [180]
Arti visive [245]
Biografie [159]
Letteratura [82]
Religioni [31]
Mitologia [27]
Zoologia [25]
Musica [24]
Sistematica e zoonimi [15]
Europa [13]

CHRESSTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHRESSTOS (Χρῆσστος o Χρησστός) L. Guerrini Marmorarius di Sinope, probabilmente del I sec. d. C., noto da una firma posta accanto a una dedica alle ninfe e ad una divinità da parte di un Proklos, pure [...] di Sinope, in ringraziamento della guarigione ottenutà dopo una cura alle sorgenti calde di Kavsa (Thermae Phazemontidis, Arcadia). La divinità, intesa anche come Posidone, è generalmente ritenuta Asklepios ... Leggi Tutto

SATIRI E SILENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί) P. E. Arias La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] luoghi nei quali la tradizione si è formata. Nel passo esiodeo citato, ad esempio, i satiri sono messi in relazione con le ninfe come figlie dell'argivo Foroneo, cioè con il Peloponneso, e noi sappiamo che a Sparta il loro nome era τίτυροι (Strab., x ... Leggi Tutto

NARCISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NARCISO (Νάρκισος; Narcissus) L. Guerrini Figlio del dio del Cefiso e della ninfa Liriope, N., giovinetto di straordinaria bellezza, fu oggetto della passione amorosa di numerose fanciulle e ninfe, tra [...] la scena è per lo più ambientata su uno sfondo paesaggistico, alla presenza talvolta di Eco (v.), più spesso di ninfe o erme di Dioniso. Del primo tipo sono numerosi affreschi pompeiani e tre mosaici di Antiochia; di probabile identificazione possono ... Leggi Tutto

MENADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente) E. Simon Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] seguito, che fin dal V sec. a. C. si poteva unire al thìasos dionisiaco, erano vere e proprie menadi. Anche le ninfe, delle quali fanno parte (cfr. più avanti), le m. mitiche, potevano portare all'invasamento i loro adoratori. Già per la religione ... Leggi Tutto

KASNAKOVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASNAKOVO D. P. Dimitrov Villaggio nella Bulgaria meridionale, distretto di Haskovo, noto per il suo ninfeo appartenente all'epoca romana (II-III sec. d. C.). Il ninfeo, consacrato con un'iscrizione [...] greca alle ninfe e ad Afrodite, si compone di tre piscine distribuite in un grande cortile in forma di mezza ellissi. Dalla parte S il cortile è circondato da un muro, che lo separa dalla vicina altura; nella parte N vi sono le tracce d'un ingresso ... Leggi Tutto

DAMON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMON, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio che ha dipinto su fondo ingubbiato di rossoarancio due belle hydrìai, ora nel Museo del Louvre (E 642 con partenza di guerriero; E 643 con le ninfe che [...] piangono la morte di Achille), vicine, per lo stile, al Pittore di Anfiarao, ma più elaborate e un poco più recenti (c. 560-550 a. C.). Dei tre vasi che il Benson avvicina alla maniera del pittore, le ... Leggi Tutto

HIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPOS ("Ιππος) G. Scichilone Sileno rappresentato su un cratere calcidese da Vulci conservato nel Museo del Cinquantenario di Bruxelles (Inv. A 135) e decorato nella sua zona principale con una scena [...] di danza di ninfe e sileni. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 2690 (1); A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, pp. 13, 47 (fac-simile dell'iscrizione), 51, tav. XXIX. ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Licabetto (m 277,3), l'Acropoli (m 156,2), l'Areopago (m 115) la Pnice (m 109,5), che forma tutt'uno con la collina delle Ninfe (104,8) e il Kolonòs Agoràios, e, più a SE, il Mousèion (m 147,4). L'Ilisso, ridotto ormai ad una fogna, riceve a destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

HELERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELERA (῾Ηλερά) L. Guerrini Figura femminile raffigurata insieme ad Arniope, al seguito di Medea su una hydrìa del Pittore di Meidias a Londra (British Museum), che presenta nel fregio superiore il ratto [...] delle Leucippidi. A questo gruppo si accompagnano altre ninfe (Asterope, Chrysothemis, Hygeia, Lipara), eroi attici ed Argonauti. Bibl.: P. Ducati, in Mem. Acc. Lincei, Serie V, 1909, p. 98; G. Becatti, Meidias, un manierista antico, Firenze 1947, p. ... Leggi Tutto

HIPPOTHOON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPOTHOON (῾Ιπποϑόων) L. Guerrini Figlio di Posidone e Alope, eroe eponimo della tribù ateniese Hippothontis. Pausania (i, 38, 4) ricorda sulla strada Atene-Eleusi un heròon dedicato in suo onore. H. [...] è raffigurato con altri eroi (Antioco, Kautios, Acamante, Oineo), argonauti (Iolao, Clizio, Klymenos, Filottete) e ninfe, sull'hydrìa del Pittore di Meidias a Londra, decorata nel fregio superiore con il ratto delle Leucippidi. Bibl.: H. W. Stoll, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ninfa
ninfa s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è dal fr. nymphes]. – 1. a. Nella mitologia...
ninfite
ninfite s. f. [der. di ninfe, nel sign. anatomico (v. ninfa, n. 3), col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle piccole labbra, che si osserva nel corso di varie infezioni dell’ultimo tratto dell’apparato urogenitale femminile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali