• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
732 risultati
Tutti i risultati [732]
Arti visive [245]
Archeologia [180]
Biografie [159]
Letteratura [82]
Religioni [31]
Mitologia [27]
Zoologia [25]
Musica [24]
Sistematica e zoonimi [15]
Europa [13]

SATIRI e SILENI

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRI e SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί) Giulio GIANNELLI Goffredo BENDINELLI SILENI Figure mitologiche fra le più diffuse nella letteratura, nell'arte, nelle credenze popolari della Grecia antica; ne conosciamo [...] trovano che tracce assai scarse: ma egli è conosciuto in tutto il mondo greco, dove ogni luogo ha il suo Sileno come ha la sua Ninfa. E l'arte lo fa presto anche conoscere all'Etruria. Ma, ancora in tempo assai antico, la sua figura va soggetta a una ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] massa di calcare su uno strato di scisto. Nelle immediate vicinanze dell’Acropoli a ovest si trovano l’Areopago, la collina delle Ninfe e la Pnice; a sud-ovest la collina del Mouseion. In quest’area si concentrano i maggiori monumenti e i quartieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

THEMATISMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEMATISMOS (ϑενατισμός) S. Ferri Nel testo vitruviano è tradotto con statio (i, 2, 5); significa il "modo di esistere o stare di un tempio, in concordanza col tipo di divinità cui è dedicato". Così [...] a Giove Folgore, al Cielo, al Sole, alla Luna convengono templi ipetrali, a Minerva, Marte, Ercole templi dorici, a Venere, Flora, Proserpina, Ninfe, templi corinzî; e cosi via. Bibl.: S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 58 ss. ... Leggi Tutto

DYCE, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato ad Aberdeen il 19 settembre 1806, morto a Streatham il 14 febbraio 1864. Fu allievo dell'Accademia scozzese, ma non soddisfatto dell'insegnamento che riceveva, nel 1825 partì per l'Italia, [...] dove studiò intensamente il Poussin e tiziano, la cui influenza è palese nel suo primo quadro, Bacco educato dalle Ninfe di Nisa, che espose nel 1827 all'Accademia reale. Tornato nel 1828 a Londra dopo un secondo breve viaggio in Italia si applicò a ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – CAMERA DEI LORD – NORTHUMBERLAND – EDIMBURGO – ABERDEEN

Boccàccio, Giovanni

Enciclopedia on line

Boccàccio, Giovanni Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante [...] Ameto (o meglio Ameto, che è forse il titolo più esatto se non si voglia accogliere quello di Comedia delle ninfe fiorentine come è stato recentemente proposto) è, per concorde giudizio, tra le opere antecedenti al Decameron, la più poeticamente viva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTASIO DA POLENTA – FRANCO SACCHETTI – DIRITTO CANONICO – POESIA ROMANTICA – AMOROSA VISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccàccio, Giovanni (7)
Mostra Tutti

Idracarini

Enciclopedia on line

Subordine di Acari Trombidiformi comprendente oltre 40 famiglie. La gran parte vive in acque dolci, alcune specie in acque salmastre o marine. Superano anche i 2 mm; hanno colori vivaci, dal giallo al [...] deposte nell’ambiente acquatico; le larve esapode quasi sempre sonoparassite di insetti adulti alati, usati come mezzo di dispersione. Ninfe e adulti sono predatori di insetti acquatici, crostacei e altri acari. La principale famiglia di I. sono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – OSSIGENO – INSETTI – LARVE

ARGENTI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1929)

Nobile ferrarese, giureconsulto e rimatore, caro al cardinale Luigi d'Este. Compose, sull'esempio del Beccari, una favola pastorale, dal titolo Lo sfortunato (Venezia 1568), che con gran concorso di pubblico [...] nel 1567. In versi sciolti, in 5 atti e senza cori, svolge con un dialogo pesante l'intreccio amoroso di tre ninfe e tre pastori, con qualche influsso ariostesco e con qualche ricordo della commedia cinquecentesca. Si considera come uno degli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI D'ESTE – CARDINALE – FERRARA – VENEZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTI, Agostino (2)
Mostra Tutti

KENCHREIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KENCHREIOS (Κέγχρειος) E. Joly 1°. - Figlio di Posidone, personificazione di uno dei porti di Corinto. È noto da monete di Settimio Severo ove appare con Lechaion, l'altro porto, reggenti l'uno un'ancora, [...] ai piedi dell'Afrodite dell'Acrocorinto. Una moneta di Adriano, con le iscrizioni lech e cench mostra i due porti come due ninfe panneggiate, stanti con un remo in una mano e l'altra mano sulla spalla della compagna. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II ... Leggi Tutto

TROMBIDIIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBIDIIDI (dal gen. Trombidium; lat. scient. Trombidiidae Leach.) Carlo Maglio Trombidiidi in senso lato si dicono gli Acari prostigmati terrestri. I Trombidiidi propriamente detti ne costituiscono [...] numerose specie, quasi sempre riconoscibili per la presenza (nell'immagine) di una crista metopica. Mentre gli adulti e le ninfe vivono di preda, le larve sono parassite di Artropodi o di Vertebrati terrestri. Col nome erroneo di Leptus autumnalis (v ... Leggi Tutto

Goujon, Jean

Enciclopedia on line

Goujon, Jean Scultore e architetto (n. 1510 circa - m. Bologna fra 1563 e 1568). Originario della Normandia, lavorò a Rouen (1540) per la cattedrale e per Saint-Maclou. A Parigi, dal 1541, realizzò il tramezzo di Saint-Germain-l'Auxerrois, [...] gli Evangelisti (Louvre), e la decorazione dell'attuale Musée Carnavalet (Le Stagioni, 1547) e di parte della Fontana delle ninfe (1549, Louvre). Scultore del re dal 1546, collaborò felicemente con P. Lascot al Louvre (allegorie nella "corte quadrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTALE – MANIERISTI – VITRUVIO – BOLOGNA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goujon, Jean (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 74
Vocabolario
ninfa
ninfa s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è dal fr. nymphes]. – 1. a. Nella mitologia...
ninfite
ninfite s. f. [der. di ninfe, nel sign. anatomico (v. ninfa, n. 3), col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle piccole labbra, che si osserva nel corso di varie infezioni dell’ultimo tratto dell’apparato urogenitale femminile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali