• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
732 risultati
Tutti i risultati [732]
Arti visive [245]
Archeologia [180]
Biografie [159]
Letteratura [82]
Religioni [31]
Mitologia [27]
Zoologia [25]
Musica [24]
Sistematica e zoonimi [15]
Europa [13]

PATARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996 PATARA (Πάταρα, Patara) N. Bonacasa Odierna Gelemis,, in Licia, non lontano da Xanthos. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo Pataros; ma Stefano Bizantino (Lex., s. [...] di culto se le iscrizioni rinvenute menzionano, oltre ad Apollo e a Pataros, Artemide, Zeus Soter, Posidone, Hera, Asklepios e le ninfe (Tit. Asiae Min., ii, 2, nn. 403, 406, 416, 409, ecc.). Bibl.: E. Kalinka, Tituli Asiae Minoris, II, 2, Vienna ... Leggi Tutto

Ischia

Enciclopedia on line

Ischia Isola della Campania (46,3 km2 con 60.335 ab. nel 2008; massima lunghezza da E a O, 10 km; massima larghezza da N a S, 7 km; sviluppo costiero 34 km). È la maggiore delle Isole Partenopee e chiude a O [...] restano tracce di mura con blocchi squadrati. Nel lato orientale dell’isola sorgeva un santuario dedicato ad Apollo e alle Ninfe, da cui provengono rilievi votivi. Gli scavi di Punta Chiarito hanno portato alla luce resti di un’abitazione (8° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – CASAMICCIOLA TERME – ISOLE PARTENOPEE – LACCO AMENO – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ischia (1)
Mostra Tutti

ATTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 272; App. IV, I, p. 188) Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] dell'Imetto, già caratterizzata come impianto agricolo, è vista ora come hierà oikia, in rapporto alla vicina e ben nota grotta delle Ninfe. A Capo Sunio, uno scavo recente, effettuato a circa 4 km a nord dei santuari di Poseidone e di Atena, ha ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – ERODE ATTICO – TRABEAZIONE – AGORACRITO – POSEIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICA (3)
Mostra Tutti

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] 15 mm. nel pentelico, di 25 mm. nello statuario di Carrara e di 35 mm. nel marmo pario delle grotte delle Ninfe. Se essenzialmente costituiti da carbonato di calcio con carbonato di magnesio in quantità variabile, sono bianchi; per altre impurezze la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

MONTEMAYOR, Jorge de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEMAYOR, Jorge de Salvatore Battaglia Poeta di lingua spagnola, nato in Portogallo verso il 1520 a Montemôr-o-velho (Coimbra), da cui assunse il nome che travestì nella forma castigliana; morto in [...] a., ma intorno al 1559). Vi sono narrati in prosa, con inserzioni liriche, i blandi amori e gli errori sentimentali di ninfe e pastori, attorno alla novella, anch'essa bucolica, di Félix y Felismena (desunta dalla novella del Bandello: parte 2ª, nov ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEMAYOR, Jorge de (1)
Mostra Tutti

CIRENE

Enciclopedia Italiana (1931)

Eroina eponima della città dello stesso nome. Pindaro nella IX Pitica (del 474 a. C.) canta come Apollo scorgesse in un burrone del Pelio Cirene, figlia di Ipseo (‛Ιψεύς), re dei tessafici Lapiti (v.), [...] si fossero lasciati sfuggire l'invenzione, ma l'avessero ritrasportata in patria e radicata colà. La rappresentazione del mito della ninfa Cirene che strozza il leone s'incontra nel frontone del tesoro dei Cirenei ad Olimpia e in rilievi di Cirene d ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – POEMA EPICO – CALLIMACO – GOTTINGA – VIRGILIO

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] con phiàle presso un'ara), cavalieri e quella dei votivi anatomici con iscrizioni dedicatorie ad Asklepios, a Ilizia e alle Ninfe. Le officine di Thasos elaborano, a partire dall'ultimo quarto del VII sec., una piccola plastica in stile dedalico che ... Leggi Tutto

Il dramma pastorale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] , è di tempre divine, e imprime amore dovunque fiede. Io voglio oggi con questo far cupa e immedicabile ferita nel duro sen de la più cruda ninfa che mai seguisse il coro di Dïana. Né la piaga di Silvia fia minore (che questo è ’l nome de l’alpestre ... Leggi Tutto

FONTANA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Prospero Vera Fortunati Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] attribuisce senza dubbi al F. la sola decorazione della sala nord al piano terreno con affreschi raffiguranti Scene di Bacco e Ninfe. La presenza del F. in realtà sembra più ampia in quanto suoi motivi anche se non direttamente eseguiti si ritrovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA – FRANCESCO DE' MEDICI – DANIELE DA VOLTERRA – GIROLAMO DA TREVISO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Prospero (2)
Mostra Tutti

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (Κῶς, Cos) L. Laurenzi È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] a. C.), probabilmente nel luogo in cui si trovava il bosco sacro di Apollo Ciparisso e dove si praticava il culto delle ninfe presso una sorgente che poi fu sempre considerata sacra. Il primo impianto comprese l'altare del dio che, come sappiamo dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 74
Vocabolario
ninfa
ninfa s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è dal fr. nymphes]. – 1. a. Nella mitologia...
ninfite
ninfite s. f. [der. di ninfe, nel sign. anatomico (v. ninfa, n. 3), col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle piccole labbra, che si osserva nel corso di varie infezioni dell’ultimo tratto dell’apparato urogenitale femminile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali