• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
732 risultati
Tutti i risultati [732]
Arti visive [245]
Archeologia [180]
Biografie [159]
Letteratura [82]
Religioni [31]
Mitologia [27]
Zoologia [25]
Musica [24]
Sistematica e zoonimi [15]
Europa [13]

PRASSITELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles) Carlo Albizzati Si contano sei scultori greci di questo nome. 1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] , 23) nomina come esistenti a Roma anche Agathodaimon e Agathetyche, Menadi, Cariatidi, Sileni, un Apollo e un Posidone. Di Danae, Ninfe e Pan parlano epigrammi greci d'epoca romana (Anthol. Palat., VI, 317; Planud., 262), ma è difficile dire quanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRASSITELE (2)
Mostra Tutti

URANO

Enciclopedia Italiana (1937)

URANO (Οὐρανός, Urānus, Caelus) Giulio GIANNELLI Figura mitologica dell'antica Grecia, personificazione della forza fecondatrice della natura, identificata nel cielo che feconda la terra per mezzo della [...] al dominio del mondo. Il sangue caduto dalla ferita di U. fu raccolto da Gea, che ne generò le Erinni, i Giganti e le ninfe Meliadi. Il membro troncato ad U. venne da Crono gettato in mare e dalla bianca spuma da esso sollevata nacque Afrodite. U. si ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA GRECIA – ECATONCHIRI – TRITTOLEMO – TEOGONIA – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URANO (1)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi Luigi Caliò Demetrio U. Schilardi Philippe Bruneau Gottfried Gruben Le isole cicladi di Luigi Caliò Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] a nord-est, si veneravano Afrodite e Ilizia; a est un’iscrizione fa presumere la presenza di un santuario dedicato alle Ninfe. Sulla cima di una collina, a sudovest, sorgeva forse il famoso santuario di Demetra e Kore; su una terrazza inferiore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

COPIE e COPISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994 COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804) C. Gasparri Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] Kallmünz 1965; I. Linfert-Reich, Musenund Dichterinnenfiguren des 4. und frühen 5. Jhr. (diss., Friburgo in Brisgovia, 1969), Colonia 1971. - Ninfe: G. Becatti, Ninfe e divinità marine, in StMisc, XVII (Ann. Acc. 1970-1971), Roma 1971; E. Fabbricotti ... Leggi Tutto

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Giovanna Nepi Scirè Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia. Il significato del soprannome paterno non è [...] chiesa di S. Martino di Murano (oggi disperse) che il Boschini (1664, p. 33) attribuiva invece a Marchio Colonna e Cesare Dalle Ninfe (Hadein, in Ridolfi, p. 96 n. 2). "Essendo d'anno 30", riferisce ancora il Ridolfi (nell'edizione Hadeln, p. 96, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI ANDREA DORIA – PINACOTECA DI BRERA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SARRO, Domenico Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale Raffaele Mellace SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] di serenate (1704-39), tra cui Il gran giorno d’Arcadia (Palazzo Reale, maggio del 1716), Scherzo festivo tra le ninfe di Partenope (ivi, 1° settembre 1720: 140 esecutori), L’Endimione (9 giugno 1721: prima collaborazione documentata con Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA COSTANZI – MARIANNA BENTI BULGARELLI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN JOACHIM QUANTZ – ALESSANDRO SCARLATTI

DE GENNARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO, Antonio Gabriella Romani Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte. Appena [...] didascalia scenica iniziale assomma tutto l'arsenale dei luoghi deputati del paesaggio idillico-pastorale, nel quale si muovono le ninfe, ovviamente cacciatrici e acerrime nemiche d'amore. Ma dopo aver bevuto ad una allettante fonte, cadono in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO dal Cornetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO dal Cornetto ** Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] per il dal Cornetto saranno stati, con molta probabilità, il coro del secondo atto (partenza dei Satiri) ed il ballo delle Ninfe al quarto atto". È questo il primo tentativo di rinnovamento della satira greca, che nel Ciclope d'Euripide trova il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

seno

Enciclopedia Dantesca (1970)

seno Domenico Consoli Con riferimento alla parte del corpo, solo in Fiore CXXX 10 in seno avea rasoio tagliente, / che 'l fece fabbricare a Tagliagola, dove però il contesto generale, che descrive l'abbigliamento [...] tramonta al voltar timone ", come precisa il Venturi. Il Tommaseo rimanda a Georg. II 123 " extremi sinus orbis ". Quanto a le ninfe etterne [le stelle] / che dipingon lo ciel per tutti i seni (Pd XXIII 27), esiste qualche dissenso tra i commentatori ... Leggi Tutto

NEAPOLIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973 NEAPOLIS (Νεάπολις, Νέα Πόλις) Red. E. Paribeni 1°. - Odierna Kavalla, città della Tracia sulle sponde dell'Egeo quasi di fronte all'isola di Thasos. Originariamente [...] estremamente rare prima dell'età ellenistica specialmente quando esse, come nel caso di N., non possano sovrapporsi a personalità di ninfe al modo di Cirene, di Salamis o delle figlie di Asopodoros. Bibl.: A. Svoronos, Ath. Nat. Museum, n. 1480 e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 74
Vocabolario
ninfa
ninfa s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è dal fr. nymphes]. – 1. a. Nella mitologia...
ninfite
ninfite s. f. [der. di ninfe, nel sign. anatomico (v. ninfa, n. 3), col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle piccole labbra, che si osserva nel corso di varie infezioni dell’ultimo tratto dell’apparato urogenitale femminile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali