• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
732 risultati
Tutti i risultati [732]
Arti visive [245]
Archeologia [180]
Biografie [159]
Letteratura [82]
Religioni [31]
Mitologia [27]
Zoologia [25]
Musica [24]
Sistematica e zoonimi [15]
Europa [13]

CESAREA di Filippo

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Palestina situata sulle pendici meridionali dell'Ermon, presso le sorgenti del Giordano, là dove sorse molto prima, ai tempi di Giosuè, Baal-Gad, dal 2° libro dei Paralipomeni chiamata Baal [...] per una grotta profonda dedicata a Pan (dalla quale scaturisce la sorgente principale del Giordano) e al suo corteo di ninfe e di satiri, e perciò denominata anche Πανεῖον, Πανιας, Paneas, donde la forrma araba Bānyās, nome del villaggio che oggi ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – ERODE FILIPPO – EMORROISSA – AGRIPPA II – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESAREA di Filippo (1)
Mostra Tutti

PREMNOUSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PREMNOUSIA (Πρεμνουσία, Πρεμηοσία) E. Paribeni Ninfa di una fonte in Attica, che appare insieme ad Aretusa in una pelìke di Monaco (n. 2360) raffigurante l'apoteosi di Eracle. La pelìke è assegnata dubitativamente [...] dato che a spegnere la pira di Eracle non siano le Nuvole o le Hyades come nel caso della pira di Alcmena, ma delle ninfe di fonti, comporta una certa autorità. Bibl.: Höfer, in Roscher, III, 2, 1897-902, c. 2935, s. v. Premnosia; J. D. Beazley, Etr ... Leggi Tutto

MONACO 2100, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO 2100, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro gli ultimi decennî del VI sec. a. C. Dipinge alcune coppe a figure nere di aspetto modesto e nello stesso tempo singolari per i [...] decorativo dominante, creando singolari suggestioni paesistiche di pergolato entro cui si muovono capre, banchettanti, oppure delle singolari ninfe dal corpo di serpente che portano strumenti musicali o armi come le amazzoni. Bibl.: J. D. Breazley ... Leggi Tutto

LISISTRATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LISISTRATA (Λυσιιστράτη) E. Paribeni L'insolito nome di L. appare assegnato a una figura femminile su una lekanìs del Pittore di Meidias nella Collezione Jatta a Ruvo (J. D. Beazley, Red-fig., p. 833), [...] rappresentare una variante. La figura così designata non presenta caratteristiche particolari e praticamente non si distingue da altre infinite ninfe, muse o ancelle di Eros che s'incontrano nell'opera del pittore. D'altra parte il vaso è ... Leggi Tutto

Luti, Benedetto

Enciclopedia on line

Luti, Benedetto Pittore (Firenze 1666 - Roma 1724); allievo a Firenze di A. D. Gabbiani, verso il 1690 si stabilì a Roma, fu in rapporto con C. Maratta e si allontanò dal tardo barocco fiorentino; seppe ottenere impasti [...] disegnatore e apprezzato ritrattista. Fra le sue opere: Autoritratto (1720 circa, Firenze, Uffizi); pala di s. Antonio (1722, Roma, SS. Apostoli); Vestizione di s. Ranieri (Pisa, Duomo); Diana e le ninfe (1720 circa, Roma, palazzo de Carolis). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – BAROCCO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luti, Benedetto (2)
Mostra Tutti

PERSEFONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEFONE (Περσεϕόνη, Persephone) Giulio GIANNELLI Goffredo BENDINELLI Divinità degli antichi Greci, già nota nei poemi omerici come la dea dell'Ade (v.). Laggiù, nell'oltretomba, essa regna sui morti [...] e dell'altra, luminosa e lieta, della Terra, ov'ella si aggira insieme con la madre e si accompagna con Dioniso, con le Ninfe e con le altre divinità celesti. S'intende perciò come, nel culto, si trovino sempre congiunti le due dee e il signore dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSEFONE (1)
Mostra Tutti

NITIDULIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NITIDULIDI (lat. scient. Nitidulidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri Clavicorni di piccola e piccolissima statura, varî di forma e di comportamenti. Molte specie si nutrono della linfa [...] abitano sotto alle cortecce di alberi predando le larve degli Scolitidi e di altri Coleotteri xilofagi; il Cybocephalus rufifrons è un predatore di uova, ninfe e adulti della Diaspis pentagona e di altri Diaspini; la Amphotis marginata è mirmecofila. ... Leggi Tutto

BRITOMARTI

Enciclopedia Italiana (1930)

È la cosiddetta Artemide cretese, o meglio una divinità cretese che venne più tardi identificata con Artemide. All'antichità del suo culto accenna l'esserle attribuiti un tempio e un simulacro, opera di [...] ben nove mesi attraverso i monti di Creta; molte volte la ninfa si nascose a lui o in boscosi pendii o in erbose bassure fecero naturalmente questo raccostamento e allora B. divenne una ninfa del seguito di Artemide, o questa prese il soprannome di ... Leggi Tutto
TAGS: CALLIMACO – ARTEMIDE – MINOSSE – CIDONIA – CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITOMARTI (1)
Mostra Tutti

BECCARI, Agostino de'

Enciclopedia Italiana (1930)

Ferrarese, d'ingegno fecondo, si arroga il vanto d'avere dato il primo esempio di "favola pastorale" col Sacrificio (Ferrara 1555), rappresentato in Ferrara due volte nel 1554, alla presenza di Ercole [...] il carattere d'un vero dramma pastorale a lieto fine, che svolge in versi sciolti la trama di tre amori fra pastori e ninfe, insidiate, ma invano, da un satiro. Presente al Tasso mentre stendeva l'Amima, e apprezzato da G. B. Guarini, il Sacrificio ... Leggi Tutto
TAGS: RENATA DI FRANCIA – FERRARA – BRESCIA – SATIRO – ITALIA

VARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VARI F. Zevi Villaggio dell'Attica, situato alle estreme pendici meridionali dell'Imetto, a breve distanza da una baia sul Golfo Saronico. Nell'antichità la zona appartenne al demo di Anagirunte (᾿Αναγυροῦς) [...] XIII, 1888, p. 360 ss.; W. Peek, Attische Inschriften, ibid., LXVII, 1942, p. 39, n. 37, pp. 53-54, nn. 83-84. Grotta delle Ninfe: Ch. H. Weller e altri, The Cave at Vari, in Am. Journ. Arch., VII, 1903, p. 263 ss.; H. Herter, in Pauly-Wissowa, XVIII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 74
Vocabolario
ninfa
ninfa s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è dal fr. nymphes]. – 1. a. Nella mitologia...
ninfite
ninfite s. f. [der. di ninfe, nel sign. anatomico (v. ninfa, n. 3), col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle piccole labbra, che si osserva nel corso di varie infezioni dell’ultimo tratto dell’apparato urogenitale femminile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali