Vedi SALAMINA dell'anno: 1965 - 1965 - 1997
SALAMINA (Σαλαμίς)
A. Gallina
Ninfa eponima dell'isola. Unitasi in matrirnonio con Posidone, S. (figlia, a sua volta di Asopos) generò Kychneus (Nonn., Dion., [...] 7, 212) ed altri figli, che furono ecisti ed eponimi di diverse colonie ed isole greche (Paus., viii, 5, 2).
Leggende sorte dopo la battaglia vittoriosa che gli Ateniesi combatterono nelle sue acque contro ...
Leggi Tutto
HEROPHILE (῾Ηροϕίλη)
L. Rocchetti
Sibilla, sacerdotessa di Apollo Sminteo, nata da una ninfa e da un mortale, il cui luogo di nascita è indicato in vari luoghi, ma principalmente nella Troade, sull'Ida [...] nel cui bosco dedicato ad Apollo Sminteo la tradizione poneva la sua tomba. L'unica figurazione sicura è su una moneta di Eritre con la iscrizione ΘΕΑ CΙΒΥΛΛΑ: essa è raffigurata, secondo la descrizione ...
Leggi Tutto
AMPELOS (῎Αμπελος)
G. Bermond Montanari
Figlio di un Satiro e di una Ninfa, amato da Dioniso. Narra il mito che A., avendo trovato la morte per la caduta da un albero o, secondo un'altra versione, vittima [...] di un toro infuriato, fu trasformato in vite, che da lui prese nome e di cui A. è considerato la personificazione.
È raffigurato con Dioniso in un gruppo marmoreo del British Museum. Egli è tra le braccia ...
Leggi Tutto
NARCISO (Νάρκισος; Narcissus)
L. Guerrini
Figlio del dio del Cefiso e della ninfa Liriope, N., giovinetto di straordinaria bellezza, fu oggetto della passione amorosa di numerose fanciulle e ninfe, tra [...] la scena è per lo più ambientata su uno sfondo paesaggistico, alla presenza talvolta di Eco (v.), più spesso di ninfe o erme di Dioniso.
Del primo tipo sono numerosi affreschi pompeiani e tre mosaici di Antiochia; di probabile identificazione possono ...
Leggi Tutto
LECHAION (Λεχαῖον)
L. Rocchetti
Personificazione del porto di Corinto sotto l'aspetto di ninfa stante, con lungo chitone, che con un braccio cinge un'altra ninfa simbolizzante l'altro porto corinzio [...] di Kenchreai e nell'altra mano regge un timone. La moneta è del periodo adrianeo.
Bibl.: Hofer, in Roscher, II, 2, c. 1921, s. v.; Cat. Greek Coins British Museum. Corinth, p. 75, n. 594, tav. 19, 15 ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] altre pitture vascolari nelle quali la donna è in abiti greci (per esempio Shefton, tav. 6o, 1) secondo Shefton è raffigurata la ninfa locale di Maratona. Ma anche qui si può pensare a M. tanto più che questa, nominata con una scritta, appare con la ...
Leggi Tutto
PHOLOS (Φόλος, Pholus)
C. Gonnelli*
Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri).
I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide di Stesicoro (in Athen., xi, [...] 499 a e b) e all'Eracleide di Pisandro (cfr. Esichio): la leggenda diffusa alla fine del VII sec. a. C. in tutto il mondo ellenico (da Rodi in Sicilia) presuppone quindi un'elaborazione anteriore. Una ...
Leggi Tutto
PANAIOS (Παναῖος)
C. Gonnelli
Nome di un satiro che cerca di usare violenza ad una ninfa o ad Afrodite su una gemma. L'iscrizione sulla gemma (C. I. G., n. 7236) è: Παναίου. ᾿Αϕροδίτη. Secondo altri [...] P. è il nome dell'artista.
Bibl.: Chabouillet, Cat. gén. des camées et pierres gravées de la bibl. impér., Parigi 1858, n. 1581, p. 217 ss.; W. H. Roscher, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1481, s. v ...
Leggi Tutto
AMBROSIA (᾿Αμβροσία)
G. Bermond Montanari
Una delle ninfe Hyadi, figlia di Atlante e di Pleione, detta anche ninfa dodonia e come tale una delle allevatrici di Dioniso. Una leggenda mette A. nel thìasos [...] di Dioniso: la ninfa è inseguita con le compagne da Licurgo (v.) e da lui è afferrata ed uccisa con la bipenne, ma miracolosamente A. è trasformata in una vite che avviluppa le gambe di Licurgo e lo rende inerme alla vendetta di Dioniso. Si ha nell' ...
Leggi Tutto
IMBRASOS
B. Conticello
(Ιμβρασος). − Fiume e divinità fluviale dell'isola di Samo, figlio di Apollo e della ninfa Okyrhoe (Apoll. Rhod. presso Athen., vii, 283 c). Compare in una moneta samia dell'età [...] traianea recante sul dritto la leggenda imbpacoc.
Bibl.: Drexler, in Roscher, II, i, 1890-97, c. 122; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 606 ...
Leggi Tutto
ninfa
s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è dal fr. nymphes]. – 1. a. Nella mitologia...
ninfite
s. f. [der. di ninfe, nel sign. anatomico (v. ninfa, n. 3), col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle piccole labbra, che si osserva nel corso di varie infezioni dell’ultimo tratto dell’apparato urogenitale femminile.