PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] nozze fra Odoardo Farnese e Margherita de’ Medici, imperniata sugli amori di Zefiro, vento di primavera, e Clori, ninfa dei campi toscani, dedicata ai due giovanissimi sposi. L’orientamento più diffuso porta a ricondurre ad Alfonso le invenzioni per ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] bel manto il lembo / ingemmava di stelle / un pastorel dicea), che già aveva onorato la Peperara con numerosi poemi, chiamandola Ninfa del Mincio per indicare il suo luogo d’origine. Da notare anche il testo di anonimo Questa vaga Angioletta / tante ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] 'Orsini sul territorio settentrionale del Patrimonium. Nell'estate del 1380 sostenne, inoltre, Onorato Caetani nella lotta per il controllo di Ninfa. Un anno dopo il L. si trovava di nuovo nel Patrimonio, nei dintorni di Bolsena e Orvieto da dove, in ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] basato sui versi dell’umanista Cornelio Frangipane, Sternitur Hadriacum cui nam tot navibus aequor?, un dialogo tra la ninfa marina Nais (Naiade) e Hospes, prosopopea di Venezia; il componimento fu pubblicato nei Successi del viaggio d’Henrico ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] circa, in Taglioni, 2017, pp. 90-93), debuttò al teatro di Porta Carinzia il 10 giugno 1822 interpretando la giovane ninfa Delia in Ein anacreontisches Divertissement, coreografia di Filippo. Danzò anche a Monaco e, tra il 1825 e il 1827, a Stoccarda ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] a maggior ragione innocente, il 21 ott. 1564, con una fretta decisamente insolita, passò a nuove nozze con Ninfa Ruiz, sorella di un alto funzionario siciliano. Questa seconda moglie morì però subito dopo, sebbene di morte naturale, costringendolo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] invece un racconto allegorico, presentando il ruvido «Iulio» rifugiatosi nei boschi, convertito all’amore dalla visione della bella ninfa Simonetta, per la quale combatte nella giostra assistito dalla dea Gloria. Il M. non poté leggere il poema ...
Leggi Tutto
MERELLO, Rubaldo
Alessandra Imbellone
– Nacque il 16 luglio 1872 a Montespluga, frazione di Isolato (oggi Comune di Madesimo), in provincia di Sondrio, dove il padre Pietro, ispettore doganale di antiche [...] aveva stretto un’affettuosa amicizia. Fra gli studi per le sue undici illustrazioni sono noti un pastello con Centauro e ninfa (Genova, collezione Villa-Venzano), un disegno a penna di Centauro morente (Ibid., collezione S. Marchese) e uno studio per ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] un suo fedelissimo, e tale sembrò giudicare anche il figlio di lui, Lodovico, cui dette in isposa, nel 1492, Cecilia Gallerani, ninfa egeria della Milano del tempo, già sua amante per molti anni.
Alla fine del 1486 il C. fu inviato di nuovo contro ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] di Bernasconi, e nel carnevale successivo Semiramide di Jommelli, Alessandro nell’Indie di Hasse, Siroe di Gennaro Manna e La ninfa Apollo di Bernasconi). Nel 1743 a Firenze (Baiazette di Egidio Romualdo Duni). Nel 1744 a Venezia (Ipermestra di ...
Leggi Tutto
ninfa
s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è dal fr. nymphes]. – 1. a. Nella mitologia...
ninfite
s. f. [der. di ninfe, nel sign. anatomico (v. ninfa, n. 3), col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle piccole labbra, che si osserva nel corso di varie infezioni dell’ultimo tratto dell’apparato urogenitale femminile.