BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] rimati, secondo una consuetudine letteraria di frottola popolaresca, serviranno al giovane autore padovano per il contrappunto della ninfa Siringa, che provoca la morte del vecchio Milesio, e del pecoraio Ruzzante, che può soddisfare il proprio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] ulteriormente a circondare la G. di un alone mitico; per l'occasione, Francesco Maria Molza compose l'egloga La ninfa fuggitiva.
Tra il giugno e il settembre 1535 la G. incontrò per la prima volta il protonotario apostolico Pietro Carnesecchi ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] ritorno (Tiraboschi, 1786).
Risalgono al 1579 due suoi madrigali a sei voci (Italia bella, alta nudrice d’Arno e La mia candida ninfa un dì vid’io) inclusi nell’epitalamico Trionfo di musica (Venezia, Scotto) per le nozze di Francesco I de’ Medici e ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] della cupola della chiesa. Nello stesso periodo intervenne nelle opere di sistemazione dell’interno della chiesa di S. Ninfa dei Crociferi, progettando il sarcofago per G. Giurato. Nei primi anni Ottanta, secondo i suoi biografi, rielaborò i ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] Boboli) di cui ancora oggi esiste un calco nel Museo di Doccia (inv. 1983), piuttosto che con la piccola Ninfa dormiente (Balleri, 2014, p. 10).
Giovanni Battista contribuì all’apparato effimero per le esequie di Elisabetta Cristina di Braunschweig ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] abbandono delle tematiche storiche e introduzione di due nuove tematiche: quella pastorale, con le tipiche figure di Aminta, Amarilli, la ninfa Eco e Apollo, e quella amorosa dedicata alle pene d’amore. Nel 1575, a Venezia, presso Gardano, diede alle ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] da Caravaggio, dei Carracci e del Domenichino (Domenico Zampieri). Il primo dipinto eseguito per la corte di Parma, Una ninfa che taglia le ali ad Amore addormentato, è andato perduto. Il secondo, Amore in piedi mentre lancia una freccia, del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] delle Musiche e poesie varie, dedicate all'imperatore Ferdinando III. Nel 1642, sempre per il S. Moisè, scrisse La ninfa avara, comprendente l'intermezzo La Proserpina rapita.
Nel 1643 ritornò al teatro Ss. Giovanni e Paolo, componendo una parte del ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] aveva perduto i cani da caccia, Apuano, nipote del vecchio che ha potuto salvare lui dalle ire di Diana ma non la ninfa amata, Mirina, ora tramutata in cerva. I due si uniscono a Filarete per discutere di amore. Tre giorni dopo, lasciato il palazzo ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] il ballo mitologico Le pouvoir d'Amour del coreografo-riproduttore Cecchetti: conquistò il pubblico il grand pas dedeux della Ninfa-L. e del Satiro-Cecchetti con le incredibili prese in aria, eleganti anche nei passaggi più ardui (Skal'kovskij ...
Leggi Tutto
ninfa
s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è dal fr. nymphes]. – 1. a. Nella mitologia...
ninfite
s. f. [der. di ninfe, nel sign. anatomico (v. ninfa, n. 3), col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle piccole labbra, che si osserva nel corso di varie infezioni dell’ultimo tratto dell’apparato urogenitale femminile.