• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
865 risultati
Tutti i risultati [865]
Arti visive [275]
Biografie [241]
Archeologia [193]
Letteratura [130]
Religioni [62]
Storia [63]
Mitologia [63]
Musica [30]
Storia delle religioni [16]
Europa [13]

LULLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste) Mario Armellini Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632. Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] , o in Alceste e Thésée, in cui il sovrano vittorioso sui nemici della Francia è esplicitamente menzionato, rispettivamente, dalla Ninfa della Senna, che sullo sfondo del palazzo e dei giardini delle Tuileries si chiede se "le Héros que j'attends ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – JEAN GALBERT DE CAMPISTRON – REGGIA DI VERSAILLES – JEAN DE LA FONTAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LULLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

La filosofia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La filosofia civile Michele Ciliberto Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] i colti, i dotti – credeva che Savonarola parlasse con Dio, come i Romani credevano che Numa parlasse con la ninfa Egeria. Questa concezione della religione come struttura profonda del vivere civile dell’uomo, non risolvibile in termini puramente ... Leggi Tutto
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEI DELITTI E DELLE PENE – JEAN-BAPTISTE D’ALEMBERT – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La filosofia civile (16)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia Renato G. Mazzolini I nuovi mondi della microscopia Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] insetti si trasformassero da una creatura in un'altra completamente diversa. Egli sostenne che, viceversa, la larva e la ninfa erano stadi di sviluppo in cui si potevano riconoscere i rudimenti dell'insetto adulto. Nella Biblia naturae, invece, prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA

RODIA, Arte ellenistica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica) P. Moreno Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] (Di Vita, 1993), si pone tra il 125 e il 102 il rilievo del museo di Rodi con la danza di Hermes e le Ninfe (Gualandi, 1979, n. 167). Si viene così a datare l'avvento nell'isola dell'altro indirizzo di evasione nel passato: lo stile arcaistico, che ... Leggi Tutto

MOCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCHI, Francesco Maria Giovanna Sarti – Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] con la forza e la vitalità di questa donna, portatrice dell’unica verità, impressa nel sacro lenzuolo: una ninfa fiorentina e warburghianamente ripensata a livelli colossali, in maniera dunque del tutto originale, per sopraffare l’umanità con la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PARACCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIAN LORENZO BERNINI – BARTOLOMEO AMMANNATI – AMBROGIO BUONVICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

TESEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESEO (Θησεύς) E. Paribeni È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] come uno scambio per Peleo. J. D. Beazley invece propone una situazione parallela per T., una sconosciuta avventura con una ninfa del mare, e da questo deduce un nuovo e popolarissimo motivo iconografico per l'eroe. L'intuizione è in realtà assai ... Leggi Tutto

Nudità

Universo del Corpo (2000)

Nudità Stefano Allovio Marco Bussagli La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] senza le premesse di Watteau o di Fragonard, i quali avevano eliminato la necessità che il nudo femminile fosse una ninfa, una dea o un'eroina del Vecchio Testamento. Dopo la parentesi neoclassica, l'Ottocento riprese dunque la strada iniziata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nudità (1)
Mostra Tutti

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus) I. Marconi Bovio La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] il dritto, nel quale al Selino è sostituito l'Hypsas. Altre monete sono: dracma con testa cornuta del Selino e testa di ninfa; lytra con figura femminile seduta su roccia e toro androprosopo, foglia di appio ed etnico. Scarse sono le gemme incise a S ... Leggi Tutto

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] , si è volto nuovamente anche D. Rea (1921-1994): con i racconti brevi de Il fondaco nudo (1985) e poi col romanzo Ninfa plebea (1992), dove l'energica espressività dell'autore dà forma a un acre erotismo. Come un ritorno sulle proprie ragioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] furono venduti nel 1600 ad Angelo e Ottavio Del Bufalo e la collezione dispersa (Del Bufalo; Medici). La statua di Ninfa nella fontana, con la nota iscrizione latina, inaugura un motivo divenuto d'obbligo nei giardini di antichità dal XVI sec. in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 87
Vocabolario
ninfa
ninfa s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è dal fr. nymphes]. – 1. a. Nella mitologia...
ninfite
ninfite s. f. [der. di ninfe, nel sign. anatomico (v. ninfa, n. 3), col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle piccole labbra, che si osserva nel corso di varie infezioni dell’ultimo tratto dell’apparato urogenitale femminile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali