• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
865 risultati
Tutti i risultati [865]
Arti visive [275]
Biografie [241]
Archeologia [193]
Letteratura [130]
Religioni [62]
Storia [63]
Mitologia [63]
Musica [30]
Storia delle religioni [16]
Europa [13]

ARIANNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne) G. Cressedi Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae. Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] ha il braccio sulla testa), in una statua per fontana (ammesso, però, che si tratti veramente di A. e non di una ninfa); mentre altrove, nella stessa variante, A. è raffigurata sveglia (su di un cammeo, su uno specchio etrusco). In un bronzo di arte ... Leggi Tutto

VERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VERIA (Βέροια, Βέρροια) Ph. M. Petsas Anticamente V. più tardi Verria. Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] fondatore fu Pheron (Φέρων, in macedone Βέρων) o Véroia, una delle tre figlie del re Véris, sorella di Mieda, la ninfa, e di Olganos. I più antichi ritrovamenti nei dintorni della città risalgono alla prima Età del Ferro. Dalle fonti storiche, in ... Leggi Tutto

PALMA di Montechiaro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996 PALMA di Montechiaro G. Caputo Piccola città in provincia di Agrigento posta sopra un largo terrazzo del monte Pizzillo, a 3 km dal mare, sulla via naturale [...] state rilevate nelle località di Piano di Città, Castellazzo, Montagna, Foce, Zubbia (da P. Orsi, G. Caputo, S. Tinè), Ninfa-Cignana, S. Leonardo Ragusetta (da E. De Miro), Pizzillo (museo di Siracusa; da pubblicarsi). Gli scavi in due riprese dell ... Leggi Tutto

EUBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EUBEA (Εὔβοια, Eubeia) G. Bermond Montanari Per grandezza la seconda delle isole greche; separata dalle coste orientali della Grecia centrale da un lungo e stretto [...] sempre come un frammento del continente. Dall'esteso allevamento di buoi, si vuol fare derivare il nome "Eubea", oppure da una ninfa, figlia del fiume Asopo. Per la sua forma fu chiamata dai poeti Makris e Doliche; mentre dagli antichi abitanti - gli ... Leggi Tutto

KOMARIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOMARIS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Da J. D. Beazley è ricollegato al Gruppo di Polygnotos e gli [...] è apposto a indicare su un vaso di Napoli un pescatore che accosta la sua barca al lido dove è seduta una ninfa. Anche per elementi formali il vaso offre notevoli paralleli al vaso di Phaon traghettatore di Afrodite in Bologna e mostra indubbiamente ... Leggi Tutto

ORFEO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORFEO ('Ορϕεύς, Orpheus) Augusto Rostagni La figura di O., celebrato come meraviglioso cantore e come fondatore di misteri (misteri orfici), appartiene al dominio della leggenda, ed è tra le più complicate [...] ), era identificato col fiume tracio di questo nome, da cui derivava l'Ebro; la madre era, presumibilmente, una ninfa del luogo; anche ninfa del luogo, e per l'appunto una driade, era la sposa Euridice, trasformata, come dice il nome stesso, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORFEO (3)
Mostra Tutti

PIAZZA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto) Paolo Alberto Rismondo – Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] strofiche (vi figura anche la canzonetta di Ottavio Rinuccini Non avea Febo ancora, che Monteverdi utilizzò per il Lamento della ninfa pubblicato nel 1638; cfr. Carter, 1993); sono dedicate a Giovanni Gallina e Antonio Cossali: il primo fu, tra 1632 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – COSIMO DA CASTELFRANCO – PRINCIPE DI PIEMONTE – CLAUDIO MONTEVERDI

IMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 IMERA J. Marconi Bovio (῾Ιμηᾖρα, Himera). − Città fondata dai coloni calcidesi di Zancle, insieme a fuorusciti siracusani, condotti da Euclide, Simo e Sacone, [...] una fonte sotto il cui getto d'acqua sgorgante da protome leonina si bagna un sileno (sul retro quadriga al passo e ΙΜΗΡΑΙΟΝ), oppure ninfa in chitone trasparente e iscrizione ΑΡΗΜΙ e sul retro Pelope su biga al passo e ΠΕΔΟΨ all'esergo; su didracmi ... Leggi Tutto

SCAMANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCAMANDRO (Σκάμανδρος, Ξάνϑος; Scamander, Xanthus) A. Gallina Secondo Omero (Il., xx, v. 79 ss.) con il nome di S. gli uomini designavano quel fiume (Xanthos secondo la denominazione degli dèi) che bagnava [...] tanti cadaveri nelle sue acque, straripa, sinchè Efesto non lo persuade a rientrare nel suo letto. Dall'unione dello S. con la ninfa Idea nacque Teucro, il più antico re della Troade (Apoll., iii, 139 W); per questo è considerato il capostipite della ... Leggi Tutto

Còsta, Giovanni, detto Nino

Enciclopedia on line

Còsta, Giovanni, detto Nino Pittore italiano (Roma 1826 - Marina di Pisa 1903). Dotato di acuto spirito critico, accanto all'impegno patriottico e politico (volontario nella guerra del 1848 e nella difesa della Repubblica romana, [...] , sensibile alle ricerche di Corot, della scuola di Barbizon e dei macchiaioli, ma anche attento alle poetiche dei preraffaelliti e di Morris (La ninfa, 1863-95 circa). Dettò alla figlia i suoi ricordi (Quel che vidi e quel che intesi, post., 1927). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – MACCHIAIOLI – INGHILTERRA – FRANCIA – COROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còsta, Giovanni, detto Nino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 87
Vocabolario
ninfa
ninfa s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è dal fr. nymphes]. – 1. a. Nella mitologia...
ninfite
ninfite s. f. [der. di ninfe, nel sign. anatomico (v. ninfa, n. 3), col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle piccole labbra, che si osserva nel corso di varie infezioni dell’ultimo tratto dell’apparato urogenitale femminile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali