• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
865 risultati
Tutti i risultati [865]
Arti visive [275]
Biografie [241]
Archeologia [193]
Letteratura [130]
Religioni [62]
Storia [63]
Mitologia [63]
Musica [30]
Storia delle religioni [16]
Europa [13]

DAMNAMENEUS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMNAMENEUS (Δαμναμενεύς) L. Guerrini 1°. - Uno dei Daktyloi Idaioi (y.). Il suo nome appare formato dalla radice del verbo δαμνάω (= δαμάζω, sott. bronzo, ferro, ecc.) e μέγας. Secondo Esichio, indica [...] (= fuoco) e dell'ὐπέρβιος Akmon (= incudine) nell'invenzione della fusione e lavorazione dei metalli. È detto anche servo della ninfa Adrasteia. È ricordato come Daktylos nella Foronide (v. Schol. Apollon. Rhod., Arg., A 1129), da Strabone (x, p. 473 ... Leggi Tutto

SANTACROCE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE, Giorgio Anna Esposito – Nacque a Roma nel 1452 da Paolo (fratello dell’avvocato concistoriale Andrea) e da Brigida figlia di Pietro de Leis. Ebbe tre fratelli (Alfonso, morto giovinetto, [...] , e Giacomo, giustiziato nel 1503) e quattro sorelle (Margherita poi moglie di Battista Capizucchi e quindi di Agapito Capranica; Ninfa poi moglie di Sabba di Stefano Capodiferro; Giulia poi moglie di Paolo Orsini di Bracciano; Alessandra che avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CASTEL SANT’ANGELO – CAMERA APOSTOLICA – STEFANO INFESSURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTACROCE, Giorgio (1)
Mostra Tutti

ASTACO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Bitinia, fondata da una colonia di Megaresi, durante la XVII olimpiade, nel golfo di Ismid. Durante il sec. V fu alleata di Atene, e con molta probabilità è da identificare con la città di [...] fonti come appartenente alla lega ateniese (secondo alcuni testi il fondatore della colonia sarebbe stato figlio di Posidone e della ninfa Olbia). Alla fine del sec. IV fu distrutta da Lisimaco, e Nicomede nel 264 ne trasportò altrove gli abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DI BISANZIO – ACARNANIA – LISIMACO – POSIDONE – FORMIONE

PYTHODOROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHODOROS (Πυϑόδωρος) A. Stazio 2°. - Incisore monetale, attivo in Creta verso la metà del sec. IV a. C. La sua firma si legge per esteso, al genitivo, sul dritto di un'emidracma di Polyrhenion, mentre [...] 'esso sul dritto, solo l'inizio del nome, ΠΥΘΟΔ... Su ambedue i coni è effigiata una testa femminile, evidentemente di ninfa locale, dai capelli sollevati sulla sommità del capo, ma, mentre l'emidracma, e per le sue dimensioni, e perché pervenutaci ... Leggi Tutto

Niobe

Enciclopedia on line

(gr. Νιόβη) Mitica figlia del re lido Tantalo e sposa del tebano Anfione; poiché, fiera della sua numerosa prole, si vantava di essere superiore a Latona, i suoi figli furono uccisi da Apollo e Artemide, [...] cessò di piangere. Il mito ebbe varie versioni, una delle quali distingueva una N. argiva, figlia di Foroneo e della ninfa Teledice, madre di Pelasgo. Più volte N. fu raffigurata nell’episodio della strage dei figli (i Niobidi). Di una composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ELLENISMO – ARTEMIDE – ANFIONE – FORONEO – PELASGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niobe (2)
Mostra Tutti

narcisismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Narcisismo Emanuele Lelli Geni Valle Amare sé stessi e ignorare gli altri Il giovane Narciso del mito greco non vuole concedere a nessuno il proprio amore; specchiandosi in uno stagno, però, è talmente [...] che può portare anche a isolarsi dalla realtà e dagli altri Il racconto del mito Figlio del fiume Cefiso e della ninfa Liriope, il bellissimo Narciso è dedito alla caccia e alla cura dei suoi cavalli. Sprezzante dell’amore, rifiuta tutte le proposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su narcisismo (3)
Mostra Tutti

Naiadi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Naiadi Giorgio Padoan Le N. o Naidi (" le nuotanti "; D. usa la forma Naiade, più aderente al plurale latino), ninfe dei fiumi, delle fonti e delle acque stagnanti. Le N., spesso rappresentate insieme [...] greci e latini (tra questi soprattutto i bucolici e Ovidio): tanto che non solo ‛ Naias ' può indicare, per traslato, ogni ninfa, ma anche, per metafora, il fiume, l'acqua o la natura del luogo. Poche sono le N. indicate nominativamente: per rimanere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naiadi (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BONIFACIO VIII S. Maddalo Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] , n.s., II, 1989, 3, pp. 19-46, 57-59; id., Edilizia e urbanistica di Ninfa, in Ninfa una città, un giardino, "Atti del Colloquio della Fondazione Camillo Caetani, Roma-Sermoneta-Ninfa 1988", a cura di L. Fiorani, Roma 1990, pp. 223-245: 228; A. M ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTITUTUM CONSTANTINI – GUGLIELMO DI NOGARET – BASILICA LATERANENSE – MATTEO ROSSO ORSINI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII (7)
Mostra Tutti

RHODIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODIA (῾Ρόδια) A. Bisi Personaggio femminile che compare nella scena con l'agguato di Achille a Troilo, nella IV zona del vaso François (570 a. C.). Secondo il Braun il nome R. deriverebbe da ῥόδον [...] protettrici del Pelide, Teti, Hermes, Atena, acquista rilievo l'ipotesi che si tratti di una figura divina, forse proprio la ninfa protettrice della fontana attorno a cui si impernia buona parte dell'episodio. Ma occorre notare che R. non compare mai ... Leggi Tutto

Lejkin, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Lejkin, Nikolaj Aleksandrovič Scrittore russo (Pietroburgo 1841 - ivi 1906). Collaboratore di varî periodici, fu redattore, tra l'altro, della rivista umoristica Oskolki ("Schegge"), sulla quale A. P. Čechov pubblicò numerosi racconti [...] di Antoša Čechonte. Caratteristico della sua produzione è il racconto-bozzetto, di cui fu il creatore nella letteratura russa e che inserì anche nei romanzi (Stukin i Chrustal´nikov "S. e Ch.", 1886; Satir i nimfa "Il satiro e la ninfa", 1888). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ČECHOV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 87
Vocabolario
ninfa
ninfa s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è dal fr. nymphes]. – 1. a. Nella mitologia...
ninfite
ninfite s. f. [der. di ninfe, nel sign. anatomico (v. ninfa, n. 3), col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle piccole labbra, che si osserva nel corso di varie infezioni dell’ultimo tratto dell’apparato urogenitale femminile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali