• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Archeologia [84]
Arti visive [62]
Asia [25]
Storia [9]
Temi generali [10]
Geografia [8]
Discipline e tecniche di ricerca [6]
Africa [6]
Biografie [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

Nimrud

Enciclopedia on line

Nome attuale dell’antica Kalkhu (biblica Kalah), una delle capitali dell’impero assiro, situata lungo la riva sinistra del Tigri, circa 35 km a valle dell’od. Mossul (Iraq). La città fu fondata sotto il [...] , cui ha anche partecipato il Centro Scavi dell'Università di Torino, mentre nel 2013 il britannico Progetto Nimrud Project ha inventariato le ricchissime collezioni di manufatti provenienti dal sito e distribuite presso numerosissimi musei di tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ASSURNASIRPAL II – IMPERO ASSIRO – SALMANASSAR I – MESOPOTAMIA – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nimrud (1)
Mostra Tutti

NIMRUD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996 NIMRUD (v. vol. V, p. 499) P. Matthiae Il grande centro urbano assiro di Kalkhu, fondato nel XIII sec. a.C. da Salmanassar I ed eretto poi a capitale dell'impero neoassiro [...] the H. J. H. Prince T. Mikasa on the Occasion of His Seventy-Fifth Birthday, Wiesbaden 1991, pp. 9-16; G. Herrmann, The Nimrud Ivories, 2. A Survey of the Traditions, in B. Hrouda, S. Kroll, P. Z. Spanos (ed.), Von Uruk nach Tuttul. Eine Festschrift ... Leggi Tutto

NIMRUD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996 NIMRUD P. Matthiae La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] Gadd, The Assyrian Sculptures, Londra 1934; id., The stones of Assyria, Londra 1936. Per gli avorî: R. D. Barnett, A Catalogue of the Nimrud Ivories, Londra 1957 (cfr. anche recensioni di Ch. Picard, in rev. Arch., 1959, i, pp. 98-101 e di B. L. Goff ... Leggi Tutto

NIMRŪD Dagh

Enciclopedia Italiana (1934)

NIMRŪD Dagh (nella nuova grafia Nimrud Dağ) Monte nell'Asia minore orientale, a 60 km. a sud di Malatya, alto 2260 m. Sulla sua vetta sono tuttora i resti di un grandioso monumento funerario (ἱεροϑέσιον) [...] eretto da Antioco I Theos re di Commagene (98-31 a. C.), consistente in un tumulo con due atrî ornati di bassorilievi e iscrizioni. Il complesso monumentale, studiato dal Puchstein e da altri, è di grande ... Leggi Tutto

Kalkhu

Enciclopedia on line

Una delle antiche capitali dell’impero assiro, che sorgeva sul luogo dell’od. Nimrud (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: IMPERO ASSIRO – NIMRUD

BORSIPPA o Barsippa

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu la città sacra del dio babilonese Nabū, divinità degli scrivani, della scrittura e delle arti. La città era situata a SO. di Babele sulla sponda occidentale dell'Eufrate ed era città gemella della capitale [...] dei sette annunziatori", cioè pianeti, e il numero dei suoi gradini era di sette. Le rovine della città sono ora chiamate Birs Nimrūd e Ibrāhīm el-Khalīl. Bibl.: F. Hommel, Ethnologie und Geographie des alten Orients, Monaco 1904-1926, pp. 394-396; R ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BABILONESE – BABILONIA – EUFRATE – NIMRŪD – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSIPPA o Barsippa (1)
Mostra Tutti

BALAWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BALAWĀT G. Furlani T Nome di una collina situata vicino alla città assira di Kalkhu (v. Nimrud), nella pianura tra il Tigri e lo Zab superiore, racchiudente le rovine della città assira Imgur-Enlil. [...] Vi ha compiuto scavi H. Rassam nel 1877; alcune antichità là trovate entrarono per acquisto nel British Museum una diecina d'anni più tardi. Si tratta di una cassetta di pietra di Assurnasirpal 11 (883-859 ... Leggi Tutto

Layard, Sir Austen Henry

Enciclopedia on line

Layard, Sir Austen Henry Assiriologo e diplomatico inglese (Parigi 1817 - Londra 1894); iniziò (1845) gli scavi nelle rovine assire presso Mossul (Ninive); scavò a Nimrud (Kalkhu) fino al 1846; nel 1877 fu nominato ambasciatore [...] britannico a Costantinopoli; nei suoi ultimi anni visse a Venezia; pubblicò volumi importanti su Ninive (1849, 1852, 1853) e sui suoi monumenti (1849 e 1852) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ASSIRIOLOGO – VENEZIA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Layard, Sir Austen Henry (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] Gates of Shalmaneser, King of Assyria BC 860-825, London 1915; J.E. Curtis - K.R. Maxwell-Hyslop, The Gold Jewellery from Nimrud, in Sumer, 33 (1971), pp. 101-12; J. Börker-Klähn, Verkannte neuassyrische Bronze-Statuetten, in BaM, 6 (1973), pp. 41-64 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ANTIOCO I di Commagene

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCO I di Commagene (᾿Αντίοχος) L. Laurenzi Figlio di Mitridate I e di Laodice di Siria. Sulla base dell'oroscopo nella grande iscrizione di Nimrud-dagh (v. sotto) si ritiene che il suo regno si sia [...] , Cappadocia, Syria etc., Oxford 1899, p. XLIV; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 775. Per il monumento di Nimrud-dagh: K. Humann-O. Puchstein: Reisen in Kleinasien und Nordsyrien, Berlino 1890, pp. 232-353, tav. XVIII-XL; H. Bossert ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali