• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Archeologia [84]
Arti visive [62]
Asia [25]
Storia [9]
Temi generali [10]
Geografia [8]
Discipline e tecniche di ricerca [6]
Africa [6]
Biografie [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] un flauto a più canne, quasi flauto di Pan, chiamato sharaq. Un curioso piccolo strumento, specie di fischietto, rinvenuto a Birs Nimrūd e conservato al museo della Società Asiatica di Londra, fu provato dal Fétis e diede le tre note dell'accordo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] . Crouwel, Early Metal Models of Wagons from Levant, in Levant, V, 1973, pp. 102-126; iid., The Date of Chariot Ivory from Nimrud, in BASOR, 209, 1973, pp. 27-33; iid., Terracotta Models as Evidence for Vehicles, in ProcPrHistSoc, XL, 1974, pp. 20-36 ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Architettura Stefania Mazzoni Architettura La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] con volte a botte ribassata erano forse magazzini. A Khorsabad e a Nimrud volte a botte coprivano sia le porte urbiche e delle cittadelle, sia fondatoria delle capitali dei sovrani neoassiri a Kalkhu (Nimrud), Dur-Sharrukin (Khorsabad) e Ninive, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PARTHICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHICA, Arte E. Will Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] Anatolian Studies, III, 1953, pp. 116-118; id., in Archaeology, 12 settembre 1959, pp. 150-157. Nimrud Dagh: C. Human-O. Puchstein, Denkmäler des Nimrud Dagh, Berlino 1890; Th. Goell, Anatolian Studies, 5, 1955, pp. 13-14; Illustrated London News, 18 ... Leggi Tutto

NINIVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā) P. Matthiae Antica capitale dell'Assiria. Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] Più tardi, nel 1852, sebbene gli scavi clandestini avessero attirato l'attenzione dei ricercatori sulle località di Khorsābād e di Nimrud, V. Place a Quyungiq e H. Rassam a Nebī Yūnus ripresero gli scavi; una violazione degli accordi intervenuti tra ... Leggi Tutto

La Torre di Babele: Babilonia tra realtà e mito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Torre di Babele: Babilonia tra realta e mito Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La costruzione della Torre di Babele, [...] 1818, il britannico Robert Ker Porter si reca a Borsippa e si sente sicuro di affermare che le rovine di Birs Nimrud sono “la vera torre di Babele”. Le relazioni di questi viaggiatori suscitano fantasie ed elucubrazioni. Si scatena, soprattutto nell ... Leggi Tutto

ASSUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSUR G. Furlani G. Garbini La più antica capitale dell'Assiria; giaceva sulla sponda destra del Tigri, sull'ultimo contrafforte del Gebel Ḥamrīn, l'Abekh degli Assiri. Essa è stata portata alla luce [...] in un busto umano, rigido per lo più, ma talvolta in movimento, come ad esempio in un rilievo di Assurnasirpal II, da Nimrud, in cui si vede A. partecipare attivamente alla battaglia scagliando frecce. Incerta è l'origine del disco alato assiro, che ... Leggi Tutto

Fenici

Enciclopedia on line

(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. Gli Stati fenici Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] innovata da diffuso gusto araldico. A botteghe fenicie risalgono con ogni probabilità le coppe sbalzate rinvenute a Nimrud, che, a eccezione di alcune probabili fatture urartee, presentano in prevalenza iconografie di derivazione egiziana. Intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – ASIA – EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: SANCTA SANCTORUM – OMONIMA REGIONE – IMPERO ROMANO – TARDO BRONZO – SINCRETISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenici (6)
Mostra Tutti

TOREUTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOREUTICA Pericle DUCATI Filippo ROSSI . Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] Nel frattempo si manifesta la toreutica siro-fenicia specialmente con tazze, sia di bronzo (trovate nel palazzo nordovest di Nimrud costruito da Assurnasirpal - 885-860 a. C.) sia d'argento, talvolta dorato, rinvenute a Cipro, a Creta, nel continente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOREUTICA (1)
Mostra Tutti

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] assiri nell'8°-7° secolo a.C. attaccarono una sorta di staffa. Ne forniscono testimonianza gli altorilievi assiri trovati a Nimrud (Iraq), che consentono di verificare anche la posizione del cavaliere in sella. Il cavallo porta una gualdrappa ampia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali