• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [67]
Storia [44]
Arti visive [25]
Geografia [15]
Religioni [14]
Diritto [14]
Europa [11]
Diritto civile [11]
Archeologia [12]
Storia per continenti e paesi [7]

MATTEI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] e vescovo di Imola Gaspare Sighicelli da San Giovanni in Persiceto. Per la Pentecoste del 1459 partecipò al capitolo generale di Nimega, ancora in qualità di provinciale della provincia domenicana. Il 15 novembre il M. ottenne dal Comune di Udine un ... Leggi Tutto

MELLINI, Savo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Savo Stefano Tabacchi MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi. La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] questioni politico-diplomatiche, a causa della relativa marginalizzazione della Spagna in occasione delle trattative per la pace di Nimega (1678). Solo dopo il 1680, a seguito della politica di annessioni perseguita dalla Francia ai danni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BARDI MAGALOTTI, Bardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI MAGALOTTI, Bardo ** Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] agli ordini del Condé, e successivamente del Turenne. Partecipò all'assedio di Amheim, nel giugno 1672, e successivamente a quello di Nimega, dove "eut un doigt d'une main emporté et fut blessé aussi à l'autre", secondo il comunicato della Gazette de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANUZZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUZZI, Angelo Francesca Boris RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati. La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] e la solenne presentazione delle fasce avvenne a Fontainebleau il 22 agosto. Il rapporto con Luigi XIV, vincitore della pace di Nimega e simbolo stesso dell’assolutismo, sarebbe stato arduo: sia per le tensioni fra Innocenzo XI e il re provocate dai ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BALDESCHI COLONNA – GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIA DELLA ROVERE – CESARE FACCHINETTI

MEDICINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA Thomas Rütten (XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422) Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] e a Roma (M. Baldini; cfr. Universitas 1991). Si ricordano ancora: in Olanda gli Istituti di Amsterdam, Rotterdam, Utrecht e Nimega; in Belgio le attività di storia della m. nelle varie università (Beuckers, in Bernès 1990, pp. 55-59 e Halleux, ibid ... Leggi Tutto

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] Federico II trovò già ampiamente compiute meritano di essere menzionate soprattutto Gelnhausen, Hagenau e Kaiserslautern. A Nimega e Ingelheim, come pure a Kaiserslautern, l'attività edilizia di Federico Barbarossa è tramandata in modo attendibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MAYER, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYER, Enrico Alessandro Volpi – Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson. La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] e il livornese P. Bastogi, giunto allora nella capitale inglese. Il viaggio si snodò infine attraverso Rotterdam, Dordrecht, Nimega, Colonia, Heidelberg, Norimberga fino al Tirolo. Nell’ottobre del 1834, dopo qualche mese trascorso a Lari, nei pressi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – ARMISTIZIO SALASCO – GIROLAMO BONAPARTE – FAMIGLIA BONAPARTE – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYER, Enrico (2)
Mostra Tutti

UGO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO Edoardo Manarini – Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] Europae primis» (Annales Quedlinburgenses, a cura di G.H. Pertz, 1839, p. 68). Ugo seguì poi la coppia imperiale a Nimega, dove in giugno l’imperatrice morì improvvisamente. La reggenza tornò così all’anziana Adelaide, che si affidò ancora una volta ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO II DI BORGOGNA – GOFFREDO IL BARBUTO – DUCATO DI SPOLETO – UGO DI PROVENZA – BADIA POLESINE

THEOPHANU

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THEOPHANU Giulia Barone – Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza. Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] che l’imperatrice aveva ottenuto. Raggiunto l’apice del potere, Theophanu venne improvvisamente a mancare: il 15 giugno 991 morì a Nimega e il suo corpo venne trasportato a Colonia dove venne inumato, come da lei richiesto, nella chiesa dedicata a s ... Leggi Tutto
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – ADELAIDE DI BORGOGNA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI I ZIMISCE – BRUNO DI QUERFURT

Stati Uniti d'America

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stati Uniti d'America Tommaso Pisanti Potrebbe apparire singolare, per tanti aspetti, il fatto che gli studi danteschi abbiano fin dall'inizio, e in modi diversi, incontrato negli S.U. un fertile terreno [...] . Ital. " LXIV (1960); G. Cambon, D. nella letteratura americana, in " Il Veltro " IV (1960); A. Giovannini, Ezra Pound and D., Nimega-Utrecht 1961; M. Praz, Eliot e D., rist. in Machiavelli in Inghilterra e altri saggi, Firenze 1962; T. Pisanti, D ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – UNIVERSITÀ HARVARD – NUOVA INGHILTERRA – GEORGE SANTAYANA – LORENZO DA PONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d'America (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali