• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Arti visive [24]
Archeologia [19]
Religioni [5]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Storia antica [3]
Biografie [2]
Storia delle religioni [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Africa [1]

NOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996 NOLA (v. vol. V, p. 537) V. Sampaolo I nuovi scavi effettuati nel centro urbano e nella sua immediata periferia consentono di tracciare, per grandi linee, un quadro della [...] di togati dietro un cavallo non bardato). Testimonianza dell'abitato arcaico è data dai frammenti di antefissa con gorgòneion nimbato (560-550 a.C.) e di lastre fittili con fregio a guilloche, fortunosamente recuperate ai margini NO della città ... Leggi Tutto

ONORIO FLAVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] il labaro con il cristogramma e il globo sormontato dalla Vittoria, nell'altra scettro e scudo; in ambedue è diademato e nimbato; ha i baffi e la barba cortissima, che lascia nudo il mento. Nella base della colonna di Arcadio, eretta a Costantinopoli ... Leggi Tutto

TEANO APULO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEANO APULO (Teanum Apulum, osc. Teate, Tiati) A. Campanelli Importante centro daunio, in seguito municipio romano, subito a E dell'odierno Ponte di Civitate sul Fortore in provincia di Foggia. Il nome [...] e da tegole, e una notevole quantità di frammenti della decorazione architettonica fittile, consistente in antefisse del tipo nimbato, etrusco-campano, o di forma pentagonale ornate da gorgòneia, cavalli e, infine, da elementi vegetali. L'edificio ... Leggi Tutto

ANNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANNO X. Barral i Altet ANNO La personificazione dell'a. nel Medioevo accompagna spesso cicli figurativi con i segni dello zodiaco o con le rappresentazioni dei mesi.Nell'arte classica i grandi cicli [...] di Losanna, della prima metà del 13° secolo. Nel mosaico di Aosta l'a. è raffigurato come un giovane, imberbe e nimbato, circondato dai mesi disposti in cerchio; il tondo così formato è a sua volta inscritto in un rettangolo agli angoli del quale ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA – COSMOGONICI – CARTAGINE – BRUXELLES – ARCHETIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNO (3)
Mostra Tutti

Costantino e il Sol Invictus

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Sol Invictus Johannes Wienand La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] di fronte, ora di mezzo profilo, ora di tre quarti. Si individuano tre tipi fondamentali: a) busto semplice con nimbo; b) busto di Costantino nimbato mentre fa il gesto del Sol Invictus, ossia mentre ha la destra alzata e nella sinistra il globo; c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] precedenti le emissioni in onore dei tetrarchi47 e di Claudio il Gotico48, ma va messa in rapporto anche con i busti nimbati – da vivi – di Costanzo Cloro, di Costantino stesso, che compare con il nimbus al recto di numerose emissioni auree tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] 300-302. 73 C. Walter, The Iconography, cit., pp. 24-26. 74 A. Ahlqvist, Cristo e l’Imperatore romano: i valori simbolici del nimbo, in Acta ad Archaeologiam et Artium Historiam Pertinentia, 15 (2001), pp. 207-227. 75 RIC VII, p. 368, n. 54. 76 Firm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] Sanctorum, S. Maria Antiqua, il cofanetto della Biblioteca Vaticana, una stoffa da Akhmim, ecc. In tutte il Cristo è nimbato, con lunghi capelli e la barba, completamente rivestito dal colobium, la testa leggermente inclinata, ma gli occhi aperti; è ... Leggi Tutto

BIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BIOS dell'anno: 1973 - 1994 BIOS (v. S 1970, p. 154) L. Musso Di B. è tramandata una sola descrizione letteraria, quella di Teodoro Prodromo, autore bizantino vissuto a Costantinopoli al tempo dei [...] a quella già avanzata come Dioniso e Arianna, sembra sostenuto dalla presenza di Ploutos, raffigurato alle spalle di [Bi]os, nimbato e con il capo sormontato da un piccolo kàlathos, sontuosamente vestito e con gli attributi dello scettro e della ... Leggi Tutto

YUEH-CHIH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YÜEH-CHIH A. M. Simonetta Il popolo noto ai Cinesi col nome di Yüeh-Chih o Ta-Yüeh-Chih, ed agli autori classici col nome di Tochari, apparteneva, quale che fosse la sua composizione etnica, alla grande [...] mongolici, accentuati dai lunghi baffi pendenti, dalla sottile barba a punta e dalla pettinatura; mentre fra i rovesci figura una divinità stante armata e nimbata (Ardoksho, dio solare) che appare essere il prototipo della figura del re armato e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
nimbato
nimbato agg. [dal lat. nimbatus, der. di nimbus: v. nimbo], letter. – Cinto di nimbo, aureolato: un Cristo, un santo nimbato. Per estens., poet., avvolto da un’aureola. di luce: rivedo a fior d’un’acqua fonda Quel bianco viso n. d’argento...
nimbo
nimbo s. m. [dal lat. nimbus «nembo, nuvola carica di pioggia», e poi «nuvola luminosa intorno a figure divine»]. – 1. Forma letter. ant. per nembo, nel sign. generico di nube scura, densa, tempestosa (senza dunque il sign. più specifico che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali