• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Arti visive [24]
Archeologia [19]
Religioni [5]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Storia antica [3]
Biografie [2]
Storia delle religioni [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Africa [1]

USIL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

USIL Red. Divinità solare etrusca, rappresentata come un giovane stante nimbato tra Aurora (Thesan) e Nettuno (Nethuns) su uno specchio etrusco da Vulci, nei Musei Vaticani (Museo Gregoriano), e come [...] figura panneggiata accanto ad un atleta, in uno specchio a Londra. Bibl.: R. Enking, in Pauly-Wissowa, IX A i, 1961, c. 1084 s. v., con bibl., precedente, fra cui G. A. Mansuelli, in St. Etr., XIX, 1946-47, ... Leggi Tutto

tetramorfo

Enciclopedia on line

tetramorfo Raffigurazione iconografica dei quattro animali dell’Apocalisse, leone, toro, aquila e uomo, alati, a figura intera o solo il capo, nimbato e circondato da ali; fu usato anche come simbolo degli [...] evangelisti (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: NIMBATO – AQUILA – TORO

PROBO. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROBO (Anicius Petronius Probus) Red. 2°. - Figlio di Sesto Petronio Probo, console per l'Occidente nel 406. Nel tesoro del duomo di Aosta si conserva il suo dittico consolare, il più antico a noi pervenuto. [...] Vi è rappresentato l'imperatore, Onorio, nimbato, stante (per la descrizione iconografica del dittico v. onorio) e in basso è iscritta la dedica del console: Probus Famulus V. C. Cons. Ord. (sulle due valve). La rappresentazione dell'imperatore, ... Leggi Tutto

KILBIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KILBIS (Κίλβις) Red. Secondo Nicandro (Theriakà, 634), un monte o una località o addirittura un fiume della Lidia a occidente del monte Tmolos. La personificazione di K. è raffigurata a fol. 17 del codice [...] Nicandro della Bibliothèque Nationale di Parigi (suppl. gr. 247), del sec. XI, ma derivato in parte da fonti notevolmente più antiche. Figura femminile nimbata, con la corona turrita sul capo, seduta su una roccia in atto di discutere con un giovane ... Leggi Tutto

NIMBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIMBO (νέϕος, nimbus) M. Collinet-Guérin Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche. Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] In Gaffia e in altre province romane si son trovate ruote, rotelle usate come monete, medaglie con incisi dei raggi. 3. Il nimbo nell'ambiente greco-romano e orientale. - In origine per i Greci il n. era stato una nube luminosa che circondava come un ... Leggi Tutto

LUCIFERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCIFERO C. Bertelli La stella del mattino. Un affresco nella tomba U sotto la basilica di S. Pietro in Vaticano raffigura L. e Vespero, la stella della sera, personificati come fanciulli ignudi, con [...] dimostrare. L. è su un cavallo scalpitante verso il cielo, un corto paludamento gli svolazza intorno al collo, ha il capo nimbato e sormontato da una stella cruciforme, con la sinistra regge la briglia e nella destra ha una face accesa. Ha gli occhi ... Leggi Tutto

ARPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994 ARPI (v. s 1970, p. 78) M. Mazzei Le recenti acquisizioni si riferiscono principalmente al periodo compreso fra il IV e il II sec. a.C., contribuendo alla ricostruzione [...] centro dalla metà del VI a.C., oltre che all'area campana etruschizzata (bucchero pesante, antefisse di tipo nimbato con testa femminile), alla Magna Grecia (coppe «ioniche», antefisse di tipo circolare con gorgòneion). La documentazione di maggiore ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] una delle lunette, coperta da un oscuro tessellato azzurro, emerge in tutta la sua ieraticità l'icona-busto del Cristo barbato e nimbato, incluso in una leggera cornice circolare, tra l'Α e l’Ω che delineano tutto il programma in chiave marcatamente ... Leggi Tutto

ACHEROPITA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel vetusto oratorio pontificio del sancta Sanctorum nella Basilica Lateranense, in Roma, esiste ab immemorabili un'immagine del Salvatore che la pia leggenda vorrebbe compiuta da mano soprannaturale. [...] Egli constatò che dell'immagine residuano poche tracce di colore, bastanti tuttavia a individuare la figura del Cristo (tipo barbato e nimbato) seduto in cattedra gemmata, benedicente e reggente il libro dell'Evangelo. Vi è, in alto, il resto di una ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA LATERANENSE – SANCTA SANCTORUM – OTTONE III – EVANGELO – AGILULFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHEROPITA (2)
Mostra Tutti

PARENZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARENZO G. Cuscito (lat. Parentium; serbo-croato Poreč) Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] dai pochi brani conservati nelle absidiole laterali, con due scene di coronatio quasi immuni da restauri, in cui appare il busto nimbato di Cristo tra i ss. Cosma e Damiano a sinistra, Severo e, forse, Apollinare a destra. Altri resti di decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANALISI TERMOGRAFICA – CITTÀ DEL VATICANO – DECUMANUS MAXIMUS – CIRIACO D'ANCONA – ALTO ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENZO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
nimbato
nimbato agg. [dal lat. nimbatus, der. di nimbus: v. nimbo], letter. – Cinto di nimbo, aureolato: un Cristo, un santo nimbato. Per estens., poet., avvolto da un’aureola. di luce: rivedo a fior d’un’acqua fonda Quel bianco viso n. d’argento...
nimbo
nimbo s. m. [dal lat. nimbus «nembo, nuvola carica di pioggia», e poi «nuvola luminosa intorno a figure divine»]. – 1. Forma letter. ant. per nembo, nel sign. generico di nube scura, densa, tempestosa (senza dunque il sign. più specifico che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali