PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] trovano inoltre, nelle cappelle laterali o nelle navate, stesure a 'pseudo-émblema', con scene di caccia o motivi nilotici legati al repertorio palestinese.Un'area che riveste particolare importanza per la continuità di una scuola, con varie botteghe ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] reliquie del patrimonio artistico bizantino precedente alle distruzioni dell'età iconoclasta.Oltre alla decorazione dipinta con soggetti nilotici e il busto di Cristo nello haghíasma di Aghios Nikodamos a Salamina, del sec. 6° (Sacopulo, 1962 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] più antichi è costituito dalla tomba 100 di Hierakonpolis. Sono raffigurati personaggi maschili e femminili, barche, paesaggi nilotici, temi figurativi che compaiono anche sulle ceramiche e sui tessuti. Nel complesso piramidale di Saqqara, ideato ...
Leggi Tutto
nilota
nilòta s. m. e f. [dal gr. Νειλώτης] (pl. m. -i). – Individuo appartenente alla grande famiglia etnica dei Niloti, stanziata nella regione dell’alto Nilo e in prevalenza nel territorio del Sudan (per i caratteri somatici, v. nilotico).
nilotico
nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...