• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [1427]
Storia [176]
Biografie [269]
Archeologia [257]
Geografia [207]
Arti visive [229]
Africa [133]
Religioni [83]
Temi generali [62]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Storia per continenti e paesi [35]

Nubia

Enciclopedia on line

(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] culturale e la concentrazione di insediamenti nel tardo Paleolitico, attribuite anche all’importanza della presenza del Nilo, si inquadrano nell’ambito del lento processo di sedentarizzazione riscontrabile nell’Africa settentrionale a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA ANTICA
TAGS: DESERTO LIBICO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – GAIO PETRONIO – NILO AZZURRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nubia (4)
Mostra Tutti

Assuan

Enciclopedia on line

Assuan (arabo Aswā'n; copto Suan) Città dell’Alto Egitto, situata a 76 m s.l.m. sulla riva destra del Nilo; capoluogo dell’omonimo governatorato, unito al Cairo da una ferrovia (890 km). Soggiorno turistico; [...] produzione di fertilizzanti. Una famosa diga di granito (1899-1902, poi ingrandita, lunga 1960 m, alta 41,50 m) sbarra un bacino di 5,5 miliardi di m3, che da ottobre a luglio sommerge l’isola di File ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – ISOLA DI FILE – ETÀ TOLEMAICA – ALTO EGITTO – TOLOMEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assuan (4)
Mostra Tutti

Damietta

Enciclopedia on line

Damietta (ant. Damiata; arabo Dimyāṭ) Città dell’Egitto settentrionale (206.664 ab. nel 2006), sul delta del Nilo ( bocca di D.), a circa 6 km dal mare. È capoluogo del governatorato omonimo (589 km2 con 1.097.339 [...] tipica architettura araba. L’espansione è avvenuta verso O, in direzione del nuovo porto collegato da un canale al Nilo. La pesca, insieme con alcune industrie (tessili, alimentari, calzaturiere), è l’attività base dell’economia. È unita per ferrovia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI DI BRIENNE – CANALE DI SUEZ – GERUSALEMME – ALESSANDRIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damietta (3)
Mostra Tutti

blemmi

Dizionario di Storia (2010)

blemmi (o blemi) blemmi (o blemi) Gruppo di tribù nomadi, abitanti nella zona compresa tra il Nilo e il Mar Rosso, e fra File e l’Abissinia (regno di Aksum). Noti dal 3° sec. a.C. (Teocrito, Eratostene), [...] verso il 280 d.C. acquistarono il territorio dei nubiani sul Nilo, posero la loro capitale a Kalabsha e attaccarono poi l’Egitto da S, divenendo probabilmente confederati dell’impero sotto Diocleziano. Tra il 4° e il 6° sec. compirono molte scorrerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: DIOCLEZIANO – MAR ROSSO – ABISSINIA – KALABSHA – EGITTO

Bahriti

Enciclopedia on line

Nome dei primi sultani mamelucchi d'Egitto, dal 1250 al 1390: derivato dal nome del fiume Nilo (Baḥr), ove sorgevano le caserme della guardia turca, dalle cui file uscirono questi sovrani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAMELUCCHI – EGITTO – ARABO – NILO

Amirtèo

Enciclopedia on line

Amirtèo Nome di alcuni dinasti egizî: il più noto è un principe della zona del delta del Nilo che partecipò alla rivolta di Inaro contro la Persia (465 a. C.). I ribelli ebbero anche aiuti ateniesi, ma dopo la [...] cattura di Inaro (circa 454) A. fu costretto a ritirarsi nelle paludi della Mareotide. Di questo A. è probabilmente un nipote omonimo che nel 404 tentò una nuova insurrezione contro la Persia e che da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANETONE – PERSIA – INARO – EGIZÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amirtèo (1)
Mostra Tutti

Buganda

Enciclopedia on line

Regione naturale dell’Uganda meridionale (60.000 km2), compresa tra il Lago Vittoria (a E), il Nilo Vittoria (a N) e il Tanganica (a S). Coltivazione di cotone, caffè, canna da zucchero e banane. Pesca [...] lacustre. Città principale Kampala, che è anche capitale dello Stato. Regno del B. Uno dei più estesi e importanti regni sorti nell’Africa intelacustre popolato dall’etnia Ganda. Era governato da un sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – LAGO VITTORIA – NILO VITTORIA – TANGANICA – KAMPALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buganda (1)
Mostra Tutti

Dongola

Dizionario di Storia (2010)

Dongola (Dunqulah) Dongola (Dunqulah) Cittadina del Sudan, nella regione del Nord, situata sulla riva sinistra del Nilo. Parte della regione storica della Nubia, dal 7° sec. fu il centro del regno [...] cuscitico cristiano di Makurra, in stretto contatto con la civiltà etiopica. Il regno conservò l’indipendenza fino al 14° sec. nonostante i tentativi di occupazione da parte degli arabi d’Egitto, ma collassò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EGITTO – NUBIA – SUDAN – FUNJ – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dongola (1)
Mostra Tutti

Shoa

Dizionario di Storia (2011)

Shoa (o Shewa, Scioa) Shoa (o Shewa, Scioa) Regione storica dell’Etiopia centromeridionale limitata dai fiumi Nilo Blu a N, Omo a S-O e Awash a S-E. Già sede di uno Stato musulmano forse dal 9° sec., [...] fu nell’orbita dell’impero cristiano d’Etiopia almeno dal 13°. Occupato da Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi (1531-42), nel 17° sec. vide affermarsi il potere di una signoria cristiana che nel corso del 19° sec., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Asyut

Enciclopedia on line

Città dell’Alto Egitto (389.307 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato; situata sulla sinistra del Nilo. Centro commerciale (cereali, cotone), sulla linea ferroviaria Cairo-Assuan e sede di [...] industrie chimiche e tessili. Presso la città, una grande diga permette l’irrigazione della zona circostante. La città antica, Licopoli, prosperò grazie alla presenza del porto fluviale e della via carovaniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ERACLEOPOLI – NECROPOLI – LICOPOLI – UPUAUT – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
nilo-sahariano
nilo-sahariano agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
nilìaco
niliaco nilìaco agg. [dal lat. Niliăcus] (pl. m. -ci). – Del Nilo e della regione bagnata dal Nilo; è voce di uso letter. e più generica di nilotico, riferita alla regione del Nilo soprattutto sotto l’aspetto antropologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali