Thutmosi III
Faraone della XVIII dinastia egiziana (1479-1425 a.C.). T. era solo un bambino quando il padre morì e per circa 21 anni fu tenuto lontano dal trono dalla matrigna Hatshepsut, prima reggente [...] portarono alla formazione del più vasto impero che l’Egitto abbia mai avuto, dall’Eufrate, in Asia, alla IV cateratta del Nilo, in Africa. Queste spedizioni erano dirette contro le città e gli Stati della Siria-Palestina, ma anche contro Mitanni, il ...
Leggi Tutto
Schnitzer, Eduard
(o Mehmet Emin Pasha) Esploratore tedesco e amministratore turco-egiziano in Sudan (Oppeln, Slesia, 1840-Kanema, od. Repubblica democratica del Congo, 1892). Trasferitosi in Turchia, [...] della prov. dell’Equatoria. Caduta Khartoum (1885) nelle mani dei mahdisti (➔ Muhammad Ahmad ibn ‛Abdallah), rimase isolato sull’alto Nilo fino all’arrivo di H.M. Stanley nel 1888. Esploratore in Africa orientale per conto della Germania, fu ucciso ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina ed esploratore italiano (Asti 1863 - Genova 1932). Partecipò a numerose spedizioni; fu col duca degli Abruzzi nel viaggio di circumnavigazione con la C. Colombo (1894-96) e (1897) nell'ascensione [...] ) la grande marcia di avvicinamento al Polo (fino oltre 86º lat. N); fu anche in Africa nella regione dell'alto Nilo e del Ruvenzori (1906); nel 1911 fu nominato comandante del corpo di occupazione di Tripoli; viceammiraglio durante la prima guerra ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] quinta crociata, aveva condotto 10 galee genovesi in sostegno dell'assedio cristiano a Damietta, città fortificata alla foce del Nilo. In seguito aveva rivestito più volte importanti cariche nel governo del Comune e, nel 1244, aveva ospitato nel suo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] la quinta crociata, aveva condotto una squadra navale genovese in aiuto dell'esercito cristiano che assediava Damietta, alla foce del Nilo. Oltre al G. ebbe altri tre figli: Lucchetto, forse il maggiore, Sorleone e Antonio.
Il nome del G. compare per ...
Leggi Tutto
Ramses III
Secondo faraone della XX dinastia egiziana (regno 1184-1153 a.C.). Salì al trono dopo il brevissimo regno del padre Setnakht, che aveva preso il potere dopo un periodo di anarchia, seguito [...] la sua grande impresa fu la battaglia contro i «», combattuta per terra e per mare. Gli egiziani avevano fortificato le bocche del Nilo e presidiavano il Sud della Palestina e furono così in grado di respingere i nemici. R., che aveva preso a modello ...
Leggi Tutto
Missionario e viaggiatore spagnolo (Olmeda, Madrid, 1564 - Gorgorà 1622), gesuita; dopo essere stato a Goa, di lì tentò (1589) di raggiungere l'Etiopia attraverso la Penisola Arabica; ma fu fatto prigioniero [...] la Historia de Ethiopia in quattro libri (dal 1555 al 1622). A P. è attribuita la scoperta delle sorgenti del Nilo Azzurro, nella quale però era stato preceduto da João Gabriel che aveva fornito molte notizie di vario carattere geografico anche a ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano (Kavàlla, Macedonia, 1769 circa - Il Cairo 1849), fondatore dell'Egitto moderno e della dinastia che vi ha regnato fino al 1953. D'origine albanese, venne in Egitto nel 1799 come [...] nell'amministrazione dello stato, negli ordinamenti militari, nella vita economica del paese (lavori idraulici nella valle del Nilo e coltura del cotone), nella diffusione dell'istruzione. Contemporaneamente M. allargava i confini d'Egitto, e formava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] a Galileo Galilei: Motta 1997, pp. 158-62), egli provò a dimostrare due cose: 1) che la scoperta delle sorgenti del Nilo non era da ascrivere alla spedizione guidata tra il 1768 e il 1770 dallo scozzese James Bruce, bensì alle missioni gesuitiche in ...
Leggi Tutto
Boldi, Massimo. – Attore italiano (n. Luino, Varese, 1945). Ha iniziato la sua carriera come cabarettista al Derby Club di Milano e ha debuttato al cinema nel 1975 in Due cuori, una cappella, fino ad interpretare [...] di Natale '91 (1991),Vacanze di Natale '95 (1995), Vacanze di Natale 2000 (2000), Merry Christmas (2001) e Natale sul Nilo (2002). Sciolto il sodalizio nel 2005, B. ha continuato a recitare in commedie di successo commerciale e di pubblico, come ...
Leggi Tutto
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
niliaco
nilìaco agg. [dal lat. Niliăcus] (pl. m. -ci). – Del Nilo e della regione bagnata dal Nilo; è voce di uso letter. e più generica di nilotico, riferita alla regione del Nilo soprattutto sotto l’aspetto antropologico.